Contatore aziendale: come fare la lettura
In questo articolo verrà approfondito il tema della lettura del contatore luce aziendale. In particolare conoscerai a cosa serve fare l'autolettura, la procedura per il contatore della luce e del gas, come comunicarla al fornitore e tanto altro.
Hai bisogno di aiuto con il contatore? Papernest ti consiglia.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
Cosa serve per eseguire l’autolettura
L’autolettura per i clienti business funziona allo stesso modo che per i clienti domestici. Per effettuare la lettura del contatore aziendale bisognerà, in primis, verificare sull’ultima bolletta quando poter eseguire l’autolettura. Ecco poi gli step da seguire:- Segnare la lettura di luce o gas dal contatore (kW/h o m3)
- Prendere il codice cliente prima di contattare il fornitore
- Prendere nota del codice POD (attenzione a non confonderlo con la matricola del contatore)
- Verificare nella bolletta successiva che la lettura contatore sia quella comunicata
Ma come si fa materialmente l’autolettura del contatore aziendale o meno?
Come fare l’autolettura del contatore
Per prima cosa bisognerà capire di che tipo è il contatore che si ha a disposizione. Contatori ElettroniciIn caso di contatore elettronico, per eseguire l’autolettura bisognerà semplicemente premere il pulsante vicino al display fino a ottenere l’informazione relativa al consumo. Premendo una sola volta si avranno i dati relativi ai consumi registrati per la fascia oraria F1. Premendo ancora il pulsante, si avrà accesso alle altre due letture A2 e A3 (fasce orarie F2 e F3). I contatori elettronici infatti suddividono i consumi in tre fasce orarie differenti e quando si fa l’autolettura bisognerà annotarsi ben tre letture diverse. Non tutti i contatori sono stati riprogrammati per la visualizzazione trioraria, alcuni sono ancora gestiti in monorario. Le aziende con contatori di tipo tradizionale dovranno invece comunicare per la lettura solamente i numeri prima della virgola.Le informazioni che si trovano sul contatore
Anche gli utenti meno esperti potranno facilmente visualizzare sul contatore una vasta gamma di informazioni utili riguardo la propria fornitura e alla potenza. Basterà semplicemente premere il pulsante sul contatore, per accedere a tutta una serie di dati. Vediamoli nel dettaglio:Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Tutte le informazioni sulla lettura del gas

Ecco come comunicare l’autolettura al fornitore
È possibile comunicare l’autolettura al fornitore in diversi modi, questo proprio per facilitare questa operazione il più possibile. A seconda delle esigenze quindi il cliente potrà:Ma quando si potrà eseguire la lettura del contatore aziendale o domestico e inviarla al fornitore?
Quando inviare l’autolettura al proprio fornitore
Ogni fornitore comunica ai propri clienti una finestra temporale, ben precisa, all’interno della quale sarà possibile inviare la lettura contatore aziendale. Di solito si tratta di un periodo compreso tra i sette e i dieci giorni, prima dell’emissione prevista della bolletta. In ogni caso sulla bolletta si potrà, in qualsiasi momento, trovare indicato il tempo in cui poter inviare l’autolettura. L’autolettura si potrà eseguire sia se si ha un contratto con un fornitore del libero mercato, sia se si ha un contratto luce o gas aziendale attivo con il mercato a maggior tutela (le cui tariffe sono decise trimestralmente dall’Arera).Hai bisogno di aiuto con il contatore? Papernest ti consiglia.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐