Sprite
ProntoBolletta

Chiama senza impegno

  1. ProntoBolletta
  2. Fornitori
  3. GME: Cos'è, Come Funziona e l'Impatto sul Mercato Elettrico

GME: Cos'è, Come Funziona e l'Impatto sul Mercato Elettrico

GME: Cos'è, Come Funziona e l'Impatto sul Mercato Elettrico

Ultima modifica il 9 settembre 2025 alle ore 14:48

Matteo BonoLinkedin
Matteo Bono

Redattore Esperto nel Settore Energetico

Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.

Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.

Share this post:
Loading comments...
I tuoi contratti con papernest in 5 minuti
02 82 95 64 07
Il nostro servizio

Table of Contents

  • Chi è il GME e cosa fa?
  • Il Mercato Elettrico e il ruolo del GME
  • GME e PUN: cos'è e come influisce sulle bollette?
  • Statistiche e Prezzi GME: come monitorare i dati di mercato?
  • Cosa fare sul sito del Gestore dei Mercati Energetici (GME)?
  • GME: contatti, sede legale e informazioni utili

Il Gestore dei Mercati Energetici (GME) regola il mercato elettrico italiano, garantendo trasparenza e competitività. Attraverso il PUN Index GME, il mercato determina il prezzo dell'energia all’ingrosso, influenzando le bollette. Sul sito ufficiale del GME è possibile monitorare statistiche, prezzi e aggiornamenti di mercato, oltre a trovare strumenti di analisi avanzati. Scopri come funziona la compravendita di energia, i progetti europei e tutti i contatti ufficiali del GME.

Table of Contents

  • Chi è il GME e cosa fa?
  • Il Mercato Elettrico e il ruolo del GME
  • GME e PUN: cos'è e come influisce sulle bollette?
  • Statistiche e Prezzi GME: come monitorare i dati di mercato?
  • Cosa fare sul sito del Gestore dei Mercati Energetici (GME)?
  • GME: contatti, sede legale e informazioni utili

Chiama ora Papernest e fatti guidare da un esperto energetico a trovare il miglior fornitore per te

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Image

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Chi è il GME e cosa fa?

Il Gestore dei Mercati Energetici (GME) è la società italiana che regola e organizza il mercato dell'energia, favorendo trasparenza e concorrenza tra gli operatori. Fondato nel 2000 e controllato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE S.p.A.), il GME gestisce diverse piattaforme per la compravendita di energia elettrica, gas naturale e certificati ambientali.
  1. Mercato Elettrico: gestisce l'Italian Power Exchange (IPEX), suddiviso in Mercato del Giorno Prima (MGP), Mercato Infragiornaliero (MI) e Mercato Elettrico a Termine (MTE).
  2. Mercato del Gas Naturale: opera il Mercato del Gas (MGAS) e la Piattaforma P-GAS per la negoziazione del gas.
  3. Mercati Ambientali: scambia certificati verdi, garanzie d’origine (GO) e titoli di efficienza energetica (TEE) per incentivare le rinnovabili.
  4. Piattaforme di Scambio come la Bacheca PPA per contratti di energia rinnovabile a lungo termine e Mercato Locale della Flessibilità (MLF) che supporta la gestione efficiente dell’energia.
  5. Monitoraggio e Trasparenza: verifica le transazioni per garantire correttezza e rispetto delle normative UE.

Il Mercato Elettrico e il ruolo del GME

Il mercato elettrico italiano, noto anche come borsa elettrica italiana o Italian Power Exchange (IPEX), è il sistema attraverso cui energia elettrica viene acquistata e venduta all'ingrosso in modo trasparente e competitivo. Il Gestore dei Mercati Energetici (GME), ente responsabile della gestione di questo mercato, assicura il corretto funzionamento delle transazioni tra produttori, fornitori e grandi consumatori, garantendo equilibrio tra domanda e offerta.
Sezione del MercatoDescrizione
Mercato del Giorno Prima (MGP)Permette di acquistare e vendere energia per il giorno successivo tramite aste basate sul prezzo marginale.
Mercato Infragiornaliero (MI)Consente di modificare gli ordini stabiliti nel MGP per bilanciare domanda e offerta in tempo reale.
Mercato a Termine (MTE)Offre la possibilità di stipulare contratti di fornitura energetica a lungo termine.
Mercato del Servizio di Dispacciamento (MSD)Utilizzato da Terna S.p.A. per mantenere la stabilità della rete e gestire il bilanciamento dell'energia.
Piattaforma dei Conti Energia (PCE)Serve per registrare contratti stipulati al di fuori del mercato regolamentato.
Il ruolo del GME nel mercato europeoOltre a gestire il mercato interno, il GME partecipa a progetti europei per l’integrazione energetica:
  • Price Coupling of Regions (PCR): unifica i prezzi dell’energia tra più nazioni.
  • XBID - Single Intraday Coupling (SIDC): facilita lo scambio di energia tra paesi in tempo reale.
  • Intraday Auctions (IDAs): consente aste giornaliere per la compravendita di capacità di trasporto energetico tra nazioni.
La domanda di energia proviene da fornitori del mercato libero, imprese, industrie e dall'Acquirente Unico, mentre l'offerta è garantita dai produttori di energia e dai trader. Il prezzo dell'elettricità si forma attraverso aste competitive, influenzato dalla produzione rinnovabile e dalla domanda industriale.
Lamp

Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!

Info

GME e PUN: cos'è e come influisce sulle bollette?

Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) rappresenta il prezzo di riferimento dell'energia elettrica all’ingrosso in Italia, stabilito giornalmente nella borsa elettrica gestita dal Gestore dei Mercati Energetici (GME). A partire dal 1° gennaio 2025, il PUN Index GME ha sostituito il PUN tradizionale, introducendo una media ponderata dei prezzi zonali per riflettere con maggiore precisione le condizioni di domanda e offerta nelle diverse aree geografiche. Ma come il PUN influisce sulle bollette?
  1. Prezzo della materia prima: il costo dell’energia all’ingrosso, regolato dal PUN, è uno dei principali fattori che determinano il prezzo finale delle bollette luce.
  2. Mercato del Giorno Prima (MGP): la maggior parte dell’energia viene acquistata tramite il MGP, influenzando direttamente il prezzo applicato dai fornitori.
  3. Mercato Libero e Maggior Tutela: sia le tariffe del mercato libero che quelle del mercato tutelato sono legate all’andamento del PUN, con il prezzo tutelato aggiornato trimestralmente.
  4. Trasparenza e accesso ai dati: il valore del PUN Index GME è consultabile sul sito ufficiale del GME, dove è possibile visualizzare le medie giornaliere e mensili per monitorare l’andamento dei prezzi.
Dove trovare il valore del PUN Index GME?
  • Sito del GME: prezzi giornalieri, settimanali e mensili del PUN Index GME.
  • Sezione Statistiche: media mensile e trend storici del prezzo dell’energia

Statistiche e Prezzi GME: come monitorare i dati di mercato?

Il Gestore dei Mercati Energetici (GME) fornisce dati aggiornati su prezzi e volumi di scambio dell’energia elettrica e del gas, permettendo di monitorare le tendenze di mercato. Il valore del PUN Index GME, il prezzo medio ponderato dell'energia elettrica in Italia, è consultabile quotidianamente sul sito ufficiale del GME nella sezione Statistiche. Qui è possibile trovare:
  • Prezzi giornalieri, settimanali e mensili del PUN e degli altri mercati regolati.
  • Medie storiche per analizzare l’andamento dei costi dell’energia nel tempo.
  • Dati sui volumi di scambio e sulle transazioni effettuate nei vari segmenti del mercato elettrico.
Queste informazioni sono essenziali per operatori del settore, aziende e consumatori che vogliono comprendere meglio le dinamiche di mercato e prevedere eventuali variazioni nei costi dell'energia.

Cosa fare sul sito del Gestore dei Mercati Energetici (GME)?

Il sito ufficiale del Gestore dei Mercati Energetici (GME) è una risorsa essenziale per chi vuole monitorare il mercato elettrico italiano. Offre strumenti avanzati per l’analisi dei prezzi, dati aggiornati e informazioni dettagliate sugli andamenti energetici. Funzionalità principali del sito GME
  • Monitoraggio del PUN Index GME: visualizza il valore giornaliero, mensile e storico del Prezzo Unico Nazionale.
  • Ultime novità e aggiornamenti: accedi a news, eventi e comunicati ufficiali sul mercato elettrico.
  • Strumenti di analisi: consulta grafici dettagliati per studiare le fluttuazioni dei prezzi dell’energia.
  • Glossario del mercato energetico: trova definizioni chiare per comprendere meglio i termini tecnici.
Grazie a queste risorse, il sito del GME è un punto di riferimento per operatori del settore, aziende e consumatori che vogliono restare aggiornati e prendere decisioni consapevoli nel mercato dell’energia.

GME: contatti, sede legale e informazioni utili

Il Gestore dei Mercati Energetici (GME) offre diversi canali di contatto per informazioni e supporto:
Tipo di ContattoDettagli
Sede LegaleViale Maresciallo Pilsudski, 122/124, 00197 Roma, Italia
Telefono Generale06.80121
Fax06.80124524
Posta Elettronica Certificata (PEC)gme@pec.mercatoelettrico.org
Email per Informazioni Generaliinfo@mercatoelettrico.org

Articoli correlati

Limeon Energy: Assistenza, Servizi Online e Tariffe

Limeon Energy è un fornitore di luce e gas che si distingue per energia 100% rinnovabile, tariffe...

Scopri di più

Scopri Acea Pinerolese: Tutti i Contatti, le Offerte e...

Acea Pinerolese Energia è, dal 2014, una società venditrice di luce e gas operante nel comune di Pinerolo...

Scopri di più

Steca Energia: i contatti, gli uffici e le migliori offerte

Steca Energia è una società di distribuzione di utenze energetiche. Sorta nel 2003...

Scopri di più

News che potrebbero interessarti

Acea e la Blue Economy: investimenti sostenibili...

Acea, uno dei principali operatori italiani nel settore energetico e idrico, ha recentemente introdotto...

Scopri di più

"Energie per la Casa Comune": la Chiesa verso la sostenibilità

Il 18 febbraio 2025, presso Palazzo Wedekind a Roma, sono stati presentati i risultati del progetto...

Scopri di più

Decreto Salva Bollette 2025: Bonus Energia Elettrica...

Il Decreto Salva Bollette 2025 è atteso per offrire supporto concreto alle imprese...

Scopri di più