Il futuro sono le energie rinnovabili
Problemi con il contatore? Fatti consigliare da Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il 2020 è stato un anno unico nel suo genere e nell'ambito energetico le vicissitudini globali hanno dato vita a cambiamenti ancora in corso e di natura senza precedenti.

Table of Contents
Il rapporto dell'IEA
Secondo l'IEA (International Energy Agency) gli sconvolgimenti causati dalla pandemia così come i nuovi trend stanno ad indicare che l'epoca della crescita della domanda di combustibili fossili è in fase di esaurimento. La bassa crescita della domanda energetica rappresenta tuttavia una sfida da affrontare così da gestire il cambiamento e indirizzarlo sulla giusta via. Il rapporto World Energy Outlook 2020, pubblicato ogni anno dalla IEA, dettaglia i rischi e i pericoli in cui rischiamo di incorrere nel prossimo futuro ed evidenzia le linee guida per uno sviluppo più sostenibile. Il primo fattore del rapporto è l'impatto del COVID-19 nel breve periodo sul mercato energetico e sui suoi trend. Il report dell'IEA afferma che la domanda energetica globale è destinata a scendere del 5 % nel 2020, mentre le emissioni di CO2 legate all'ambito energetico diminuiranno del 7% e conseguentemente vi sarà un crollo degli investimenti energetici del 18 %.Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Stated Policies
Delayed Recovery
Lo scenario Delayed Recovery (recupero ritardato) ipotizza che il controllo della pandemia avvenga in maniera più lenta e meno efficace che negli altri scenari provocando una ripresa economica più lenta e un minore consumo energetico.Sustainable Development
Lo scenario Sustainable Development (sviluppo sostenibile) delinea un futuro dove è avvenuta una trasformazione ad ampio respiro del sistema energetico globale. Questa transizione serve a dimostrare come il mondo possa cambiare traiettoria di sviluppo per raggiungere i tre obiettivi energetici di sviluppo sostenibile: l'accesso all'energia pulita, la lotta all'impatto dell'inquinamento ambientale sulla salute e la lotta al cambiamento climatico.Net Zero Emissions
Lo scenario Net Zero Emissions (emissioni zero) immagina un ipotetico futuro in cui si è raggiunto l'ambizioso progetto delle emissioni zero entro il 2050. Benché lo scenario sia ambizioso a dir poco, in quanto richiederebbe una revisione radicale del modello economico e delle politiche energetiche attuali, la sua stesura serve a prefigurare il modello ideale a cui si dovrebbe puntare in un'ottica di sostenibile e di futuro. Il rapporto confronta i diversi scenari per valutare i differenti percorsi che il mercato energetico potrebbe intraprendere nei prossimi anni e gli effetti. Questo perché le scelte di oggi influenzano il domani: conoscere a grandi linee come dovrebbe apparire il futuro è uno strumento fondamentale nelle mani dei policy makers. Per un approfondimento su come le aziende possono affrontare le sfide della sostenibilità e integrare pratiche di responsabilità sociale, leggi l'intervista con il CSR Lead di Papernest.- Le energie rinnovabili hanno un ruolo fondamentale, in particolare l'energia solare
- L'energia solare è oggi più economica che mai potendo offrire elettricità a costi più bassi di gas o carbone
- Il solare è la forma d'energia rinnovabile con più prospettive di crescita
- Solare ed eolico sono le due forme di energie rinnovabili in cui i governi dovrebbero investire di più

L'IEA avverte però...
Lungi dall'accogliere queste notizie con entusiasmo, il direttore dell'IEA ha ribadito chiaramento che:- Malgrado il calo record delle emissioni globali dovuto alla pandemia, tutto ciò non è abbastanza per un declino decisivo
- È necessario un ripensamento delle logiche di produzione e consumo per far sì che gli obiettivi di sviluppo sostenibile siano raggiungibili
- Una bassa crescita non è una strategia a basse emissioni ma ha il solo risultato di impoverire le fasce di popolazione più vulnerabili
- Servono investimenti massicci nelle reti elettriche per rinforzare un anello debole della catena
- Un cambiamento radicale nella politica degli investimenti rappresenterebbe uno stimolo di grande impatto per la crescita economica con conseguenze occupazionali e socioeconomiche di tutto rispetto
- la rapida crescita delle rinnovabili
- lo sviluppo dell'idrogeno
- la necessità di un forte aumento dei sistemi di ottenimento e sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile (dall'eolico al geotermico)
- l'attenzione da porre all'energia nucleare
- una produzione di energia da fonti rinnovabili a basse emissioni del 75 % entro il 2030 da un livello odierno del 40 %
- un parco autovetture mondiale composto al 50 % da veicoli elettrici contro il 2,5 % di oggi
Problemi con il contatore? Fatti consigliare da Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐