Andrea Carriero è un esperto di infrastrutture IT e DevOps con oltre 6 anni di esperienza, attualmente Head of Infrastructure presso Papernest. Ha guidato progetti strategici per migliorare la scalabilità e l’efficienza dei sistemi a supporto dei servizi energetici digitali, contribuendo alla crescita operativa in un contesto di forte espansione nel settore energia.
Andrea Carriero è un esperto di infrastrutture IT e DevOps con oltre 6 anni di esperienza, attualmente Head of Infrastructure presso Papernest. Ha guidato progetti strategici per migliorare la scalabilità e l’efficienza dei sistemi a supporto dei servizi energetici digitali, contribuendo alla crescita operativa in un contesto di forte espansione nel settore energia.
Nei prossimi paragrafi trovi tutte le informazioni su come funziona un impianto fotovoltaico con accumulo, quali sono i suoi vantaggi e quanto costa.
Fotovoltaico con Accumulo: come funziona?
L'impiantofotovoltaicoconaccumulorappresentaunagrandenovitàall'internodelcampodellaproduzionedell'energia elettrica alternativa e sostenibile. Durante le ore centrali del giorno, la maggior parte dell'energia prodotta supera i consumi e dunque non può essere auto-consumata interamente.
Il sistemadiaccumulofotovoltaicoconsisteinunimpiantodotatodibatteriecheproduceenergiaelettrica. Proprio come le normali batterie, anche gli accumulatori del fotovoltaico accumulano l'energia prodotta che non viene consumata e la rendono disponibile per essere riutilizzata quando se ne ha bisogno.
Ciò avviene principalmente di notte o quando c'è maltempo. Dunque, il fotovoltaico con accumulo è un ottimo strumento per immagazzinare un surplus di energia pulita che può essere poi utilizzata in momenti di necessità. Tuttavia, i sistemi di accumulo non possono essere definiti semplicemente "batterie" poiché queste non sono la loro parte principale. Oltre ad esse infatti, concorronoadattivareiciclidicaricoescariconelmomentodelbisognounaseriediaccessorielettronici.
Nel dettaglio, il fotovoltaicoconaccumuloproduceenergiaelettricadigiornoincorrentecontinua mentre l'inverter, ovvero il cuore di un impianto, trasforma l'energia in corrente alternata. In questo modo, è possibile utilizzare nell'immediato l'energia prodotta (processo di autoconsumo) e, grazie al sistema di accumulo, si può immagazzinare l'energia di troppo per utilizzarla quando serve, prevalentemente nelle ore serali e notturne.
Potrebbe interessarti sapere qualcosa di più sullo Scambio sul Posto. Principalmente, i sistemi di accumulo possono essere di diverse tipologie:
Offgrid: si tratta di impianti isolati dalla rete elettrica nazionale. Nella maggior parte dei casi vengono usati nei camper o nei van, nelle case di montagna, per l'illuminazione stradale e in generale per tutte quelle situazioni in cui un allaccio alla rete e troppo dispendioso
Ongrid: in questo caso si tratta invece di impianti che sono collegati alla rete elettrica nazionale. Ciò significa che sono in grado di gestire lo SSP (Scambio sul Posto), dunque possono re-introdurre in rete l'energia che è stata prodotta in eccesso. Gli impianti on grid possono essere installati praticamente in ogni dove, a partire da un tetto di una casa o di un'azienda fino ad un capannone
Inverterconaccumulo: in questo caso l'accumulatore viene assemblato all'inverter occupando uno spazio minimo
Paccobatterieesterno: un sistema utilizzato prevalentemente quando si utilizzano accumulatori al piombo e in generale quando si fa uso di sistemi di accumulo che occupano molto spazio
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Quali sono i vantaggi del Fotovoltaico con Accumulo?
I vantaggi che derivano dall'installazione di un impiantofotovoltaico con accumulo sono differenti.
Prima di tutto va detto che la scelta di installare un sistema di accumulo fotovoltaico è un'azionedecisamenteecosostenibile che va nella direzione della salvaguardia dell'ambiente. In secondo luogo, chi decide di installare pannelli solari gioverà di un grande risparmioeconomico sui costi della bolletta dell'energia proprio grazie all'auto-consumo individuale e collettivo
Da ciò ne deriva una gestioneintelligentedeiconsumi: nell'accumulatore è integrato un energy manager che effettua un monitoraggio intelligente prevedendo la quantità di energia che ti servirà. Ma non solo, grazie al fotovoltaico con accumulo potrairendertisemprepiùautosufficientedaunpuntodivistadellaproduzioneedelconsumoenergetico emancipandoti dalle grandi compagnie. Certamente l'investimentoinizialeperunimpiantofotovoltaico con accumulo è consistente, ma devi tenere in considerazione che:
con le batterie puoi risparmiarefinoall'80%
diventitotalmenteindipendente da un punto di vista energetico
lo Stato dispone di agevolazionifiscaliperl'installazionediunimpianto con accumulo rivolto ad aziende e privati che scelgono di installarlo. A questo proposito, dai un'occhiata agli incentivi sul fotovoltaico.
Quanto costa un impianto Fotovoltaico con Accumulo?
In linea generale, ciò che fa davvero la differenza nei costidiun'installazionediunsistemafotovoltaico con accumulo rispetto alla scelta di un impianto tradizionale è l'acquisto dell'accumulatore di energia. Infatti, i prezzidegliaccumulatoridienergiasolarevariano in relazione alla capacità di accumulo e alla tipologia di batteria. Va detto che negli ultimi tempi le cifre stanno drasticamente diminuendo visto anche l'interesse generale emerso nei confronti dello sviluppo energetico sostenibile. Scopri di più sul GSE fotovoltaico. Tendenzialmente i costi delle batterie sono i seguenti:
batteriealpiombo: tra 2.500 e 4.000 euro
batteriealnichel: tra 3.000 e 5.000 euro
accumulatoriagliionidilitio: tra i 4.000 e i 6.000 euro
Inoltre, i prezzi dipendono da un'altra serie di fattori:
tipoditetto su cui vanno posizionati i pannelli e quindi dalla eventuale necessità di installare strutture per il corretto orientamento di questi ultimi
Potrebbe interessarti saperne di più sull'energia solare e sul fotovoltaico fai da te. Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) che puoi trovare qui.
Hai dei dubbi riguardo il servizio clienti? Papernest ti aiuta a trovare la soluzione migliore per te.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐