A cosa servono le pale eoliche e come funzionano?
Innanzitutto le
pale eoliche sono come dei mulini da poter installare in giardino e all'esterno. Infatti questi impianti sfruttano l'
energia eolica, cioè quella del vento, per
produrre elettricità. Il funzionamento di un sistema come questo è piuttosto semplice ed è composto da differenti componenti.
In primo luogo la struttura è composta da un palo e da un sistema di produzione di energia. Cioè la pala principale, che è caratterizzata da un rotore che si muove attivato dal vento.
La rotazione di questa parte dell'impianto alimenta un
generatore elettrico tramite un
albero veloce. Le
pale eoliche per casa, così come quelle industriali, sfruttano l'
energia cinetica del vento. Quest'ultima viene convertita in energia meccanica anche attraverso un moltiplicatore di giri e con il generatore. Il meccanismo è semplice: più la rotazione è veloce e più energia viene prodotta. Questi impianti hanno anche un trasformatore che permette di trasferire energia elettrica da un circuito all'altro.
Quanto costa installare pale eoliche?
Non è facile fornire un preventivo per l'
installazione delle pale eoliche domestiche 3kW, come per i
pannelli solari termici. Infatti la spesa può variare a seconda di diversi aspetti, non solo il tipo di impianto o il lavoro necessario per la sua installazione, bensì anche la ditta a cui ci si rivolge e le caratteristiche del territorio.
Senza dubbio l'
ammortamento di questa spesa si ottiene nel tempo, infatti il risparmio è nel medio e lungo periodo. In più la presenza di diversi
incentivi statali e bonus, dedicati spesso anche all'
energia solare, ti consentono di godere di detrazioni e altri vantaggi sul
costo dell'installazione. Un esempio è il
conto termico del Gestore dei Servizi Energetici (o
GSE).
In generale la realizzazione di un sistema a pale eoliche in Italia per un impianto di tipo orizzontale può andare da 1.000 euro fino a 10.500 euro. Invece per le pale eoliche verticali il costo va dai 2.000 euro fino ai 13.500 euro. Il consiglio è quello di rivolgerti a diverse aziende per avere dei preventivi più dettagliati e fare una scelta in base alle tue necessità, economiche e di fabbisogno energetico.
Come installare delle pale eoliche
Per installare un
impianto eolico domestico o
mini eolico non è necessaria l'autorizzazione del Comune. Quindi non devi fare altro che rivolgerti al fornitore che ti ha proposto il miglior preventivo per la sua installazione. Tuttavia è fondamentale che l'impianto rispetti le
regole urbanistiche del tuo Comune e che il palo non superi i 10 metri di altezza.
Un
sistema di pale eoliche è composto solitamente da
quattro componenti principali:
- Aerogeneratore costituito da turbine eoliche;
- Contatore;
- Inverter;
- Batteria di accumulo.
I vantaggi delle pale eoliche
I
vantaggi dell'installare le pale eoliche da giardino o gli impianti domestici di energia eolica sono diversi. Innanzitutto come le altre
energie rinnovabili, ad esempio l'
energia idroelettrica, si tratta di una
scelta sostenibile. Cioè in questo modo puoi vivere in modo più green e
ridurre l'impatto dei consumi di casa tua sull'ambiente. Di conseguenza questo sistema ha una bassa impronta ambientale.
In aggiunta a questi vantaggi ce ne sono molti altri. Tra questi:
L'assenza di emissioni nocive;
Le tecnologie affidabili e studiate da anni;
I costi di manutenzione ridotti;
La gestione semplice dell'impianto;
Il rendimento energetico ed economico prevedibile;
È un'alternativa versatile;
Le soluzioni personalizzabili, come la scelta tra un sistema verticale o orizzontale.
Questa ultima opzione in particolare ti permette di ottenere benefici più specifici sulle tue necessità. Ad esempio le
pale eoliche verticali sono quelle più gettonate, in quanto non è necessario sistemare la pala rispetto alla direzione del vento. Inoltre le
turbine verticali solitamente sono più efficaci, anche in caso di venti turbolenti e di raffiche. Per le abitazioni private, in città e nei condomini, questa pare essere una soluzione perfetta e sembra rappresentare il
futuro delle energie rinnovabili per l'energia eolica.
Quanta energia si può produrre usando l'eolico?
La quantità di
energia prodotta dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni e le
caratteristiche dell'impianto. Optare per
turbine eoliche verticali o orizzontali è un elemento che influenza notevolmente la produzione di energia elettrica. Inoltre anche la quantità di vento, la sua forza, l'esposizione dell'impianto, la sua dimensione e la tipologia di struttura rappresentano le principali peculiarità che possono determinare la quantità di energia prodotta.
In generale un impianto mini eolico domestico, installato in un'area con velocità media annua fra 5 e 6 m/s può portare a una produzione annua tra i 1.000 e i 1.800 kWh per ogni kW di potenza nominale.
Indicativamente gli
impianti con pale eoliche domestiche sono suddivisi in più taglie, dalla XS alla L. Per le abitazioni private la
misura S corrisponde a una capacità
tra 1 e 6 kW. Questa opzione è molto utile per ottenere una produzione di energia rinnovabile che porti facilmente verso l'autonomia per l'energia di casa.
Quali sono le offerte per energia eolica presenti sul mercato?
Oggi sempre più fornitori luce e gas mettono a disposizione dei clienti delle modalità per
vivere in modo più sostenibile, nonché
servizi extra alla fornitura energetica di casa. Tra questi ci sono ad esempio l'
installazione di impianti fotovoltaici così come di
pale eoliche. L'ampia scelta di alternative, soprattutto nel mercato libero dell'energia, fa sì che per il cliente sia più semplice trovare una
soluzione personalizzata e adeguata alle proprie esigenze.
Solitamente per poter usufruire del servizio di progettazione e installazione di un impianto eolico, è necessario contattare il fornitore, ottenere un sopralluogo tecnico e in seguito ricevere il preventivo completo dei costi di realizzazione e gestione dell'impianto. Al momento tra le offerte più gettonate in ambito di pale eoliche ci sono le compagnie luce e gas Sorgenia, Edison, Acea e Wekiwi.
Confrontare le migliori offerte del settore però può non essere semplice. Per questo motivo l'
Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (o ARERA) ha messo a disposizione uno strumento di
comparazione per il prezzo luce e gas così come per altri servizi, quale l'eolico e il fotovoltaico. Puoi trovarlo
a questo link.