ARIM: come leggere questa voce in bolletta
La componente ARIM, introdotta il 1° gennaio 2018, è una voce chiave delle bollette elettriche italiane che raccoglie una serie di costi per attività di interesse generale per il sistema elettrico nazionale. Questi costi comprendono incentivazioni per la produzione di energia da rifiuti non biodegradabili, la messa in sicurezza del nucleare, agevolazioni tariffarie e molto altro.

Table of Contents
ARIM: descrizione della voce e quando è stata introdotta
La componente ARIM è una parte essenziale delle bollette elettriche italiane, introdotta il 1° gennaio 2018. ARIM, che sta per Rimanenti Oneri Generali Maggiori, copre una vasta gamma di costi associati a varie attività di interesse generale per il sistema elettrico nazionale. Secondo quanto definito da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), ARIM include incentivazioni alla produzione di energia tramite rifiuti non biodegradabili, la messa in sicurezza del nucleare, misure di compensazione territoriale, agevolazioni tariffarie per il settore ferroviario, sostegno alla ricerca di sistema, integrazioni per le imprese elettriche minori, attività di promozione dell’efficienza energetica e il bonus elettrico.
- Energia consumata in €/kWh;
- Potenza impegnata in €/kW/anno (solo per utenze non domestiche);
- Quota fissa in €/anno (solo per utenze non domestiche).
Guida alla voce ARIM nelle bollette elettriche
La componente ARIM, spesso riportata come Rimanenti oneri generali, si trova nella sezione degli oneri di sistema della bolletta elettrica. Questo importo fatturato copre le attività di interesse generale del sistema elettrico, pagate da tutti i clienti. Per individuare la voce ARIM sulla bolletta, segui questi passaggi:- Controlla la prima o la seconda pagina della bolletta del tuo fornitore;
- Cerca la sezione dedicata agli oneri di sistema;
- Identifica la voce Rimanenti oneri generali" che rappresenta la componente ARIM.
Le altre componenti della fattura di energia elettrica
Di seguito vengono illustrati come sono spalmati gli altri costi della bolletta luce. In particolare le voci di spesa sono suddivise in:- Spesa materia prima energia;
- Imposte;
- Spese per gestione trasporti;
- Oneri di sistema.

Come calcolare la voce ARIM e il suo impatto sulla bolletta luce
Per calcolare la componente ARIM è necessario considerare una somma fissa e una variabile basata su energia consumata e potenza impegnata.- La tariffa per l'energia consumata viene calcolata per ogni kWh
- La potenza del contatore si applica una tariffa annuale per kW di potenza impegnata.
Tipologia d'utenza e ARIM | |
---|---|
Tipologia d'utenza | ARIM |
Residenziali (da 0 a 1800 kWh) | 0,008288 €/kWh |
Residenziali (>1800 kWh) | 0,008288 €/kWh |
Non Residenziali (da 0 a 1800 kWh) | 0,008288 €/kWh |
Non Residenziali (>1800 kWh) | 0,008288 €/kWh |
ARIM vs ASOS: cosa cambia tra queste due voci
Gli oneri di sistema, come ARIM e ASOS, sono stabiliti da ARERA e non variano da un fornitore all'altro. Entrambe le componenti sono state introdotte il 1° gennaio 2018 e sono applicate sulla base di energia consumata, potenza impegnata e una quota fissa. Tuttavia, ci sono differenze significative tra le due voci.- ARIM copre una vasta gamma di costi associati a diverse attività di interesse generale per il sistema elettrico nazionale. Questi includono incentivazioni alla produzione di energia tramite rifiuti non biodegradabili, la messa in sicurezza del nucleare, agevolazioni tariffarie per il settore ferroviario, sostegno alla ricerca di sistema, bonus elettrico, supporto alle imprese elettriche minori e promozione dell’efficienza energetica.
- ASOS, invece, è destinata a coprire gli oneri generali al sostegno delle energie da fonti rinnovabili e della cogenerazione CIP 6/92. Come ARIM, anche ASOS viene applicata su energia consumata, potenza impegnata e una quota fissa. Il pagamento è differenziato a seconda della tipologia di utenza: per le imprese a forte consumo di energia e altri utenti. Per i clienti residenziali, la quota potenza e la quota fissa di ASOS non vengono applicate alle abitazioni di residenza anagrafica.