Cos'è l'indice PFOR, qual'è il valore e come incide sulla bolletta del gas?
Dubbi sulla tua bolletta? Papernest ti consiglia!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Avete sentito nominare l'indice PFOR, ma non sapete quale connessione abbia con la vostra bolletta del gas?
Innanzitutto, per comprendere il costo relativo alla vostra fornitura, è necessario conoscere le voci di spesa che compongono l'importo totale fatturato. Ciò vi permetterà di capire su quale specifica componente si gioca il risparmio economico.
Table of Contents
In questo articolo, scopriamo che cos'è l'indice PFOR gas e come incide sul prezzo finale della fornitura.
Indice PFOR, il significato del termine
Innanzitutto, vediamo che cosa significa il termine PFOR. Il significato del termine PFORIl PFOR indica la copertura dei costi di approvvigionamento del gas naturale e viene pubblicato dall'Autorità di Regolazione per Energia Rete e Ambiente, prima dell'inizio di ciascun trimestre dell'anno. Quindi, il prezzo del gas per il servizio di tutela viene aggiornato periodicamente, secondo le quotazioni del maggior mercato all'ingrosso europeo, che si chiama TTF. Il valore PFOR varia in base all'andamento della domanda e dell'offerta.Valore Indice PFOR 1° trimestre 2021: la percentuale di incidenza in bolletta
Una volta analizzate le quattro voci principali che compongono la vostra bolletta del gas, scopriamo il PFOR del 1° trimestre 2021 e la sua percentuale di incidenza. Il PFOR ARERA 2021, valido per il secondo trimestre, è pari a 0,176650 €/Smc. Mentre nel primo semestre del 2021 il valore dell'indice PFOR era pari a 0,150864 €/Smc. La composizione percentuale del costo totale della bolletta, secondo i dati ARERA, per il cliente domestico in maggior tutela, con un consumo di gas di 1400 metri cubi annui, è la seguente:- la materia gas naturale rappresenta il 36,28%
- il trasporto e la gestione del contatore costituiscono il 19,48%
- gli oneri di sistema equivalgono al 4,55%
- le imposte e l'IVA sono pari al 39,69%
Il valore dell'indice PFOR 2023
Ora, diamo uno sguardo al valore PFOR dell'indice per l'anno 2023, per sottolineare come l'indice sia variabile e soggetto anche ad oscillazioni stagionali. Infatti, nel periodo invernale nel quale si registra un maggior consumo di gas per via del riscaldamento, il prezzo della materia prima tende ad aumentare.Valore indice PFOR €/Smc | Periodo di riferimento | |
---|---|---|
0,5688 | Da aprile a giugno 2023 | |
1,356 | Da gennaio a marzo 2023 | |
2,553 | Da ottobre a dicembre 2022 | |
1,028 | Da luglio a settembre 2022 | |
0,838 | Da aprile a giugno 2023 | |
0,858 | Da gennaio a marzo 2023 | |
[cta-table active="day" link="tel:0294756737" type="large" primary-color="purple" cta-txt-color="white" cta-hover-color="blue"][/cta-table] |
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Le voci di spesa della bolletta gas
La bolletta del gas si compone di quattro voci principali di spesa relative a:- materia naturale gas
- trasporto e gestione del contatore
- oneri di sistema
- imposte e IVA
Materia naturale gas
La spesa per la materia gas naturale è l'importo che corrisponde alle attività che il venditore svolge per la fornitura del gas all'utente finale. Questa voce comprende le seguenti componenti:- una quota fissa su base annua, che si paga per avere un punto di consegna attivo, anche in assenza di consumi
- una quota energia, in euro/Smc, che equivale all'importo dovuto in base al vostro consumo
Trasporto e gestione del contatore
La seconda voce che costituisce la vostra bolletta è quella relativa alla spesa per il trasporto e la gestione del contatore, affinché il venditore possa consegnare all'utente il gas. Infatti, questo importo equivale al costo per il trasporto del gas, sia a livello nazionale che locale, fino al contatore del cliente e relativa lettura. Anche questa tariffa, è aggiornata trimestralmente dall'Autorità e comprende una quota fissa ed una variabile.Oneri di sistema
Gli oneri di sistema, sono gli importi fatturati, che servono alla copertura delle spese relative ad attività di interesse generale per il settore gas. Ad esempio, lo sviluppo di progetti a sostegno del risparmio energetico, di fonti rinnovabili e reti di teleriscaldamento. Le spese per gli oneri sono pagate da tutti gli utenti che usufruiscono della fornitura gas.- risparmio energetico
- compensazione dei costi di commercializzazione
- recupero oneri di morosità
- bonus gas, pagato solo dai condomini con uso domestico
Imposte ed IVA
L'ultima componente della bolletta gas comprende le imposte e l'IVA. Scopriamo i dettagli delle voci:- l'accisa si applica alla quantità di gas utilizzata. Con il superamento di specifiche soglie di consumo, chiamate scaglioni, aumenta l'aliquota
- l'addizionale regionale, applicata al gas consumato, è stabilita autonomamente da ogni regione
- l'IVA per gli usi civili è pari al 10% per i primi 480 metri cubi annui di gas consumati, al 22% per i restanti e le quote fisse
Il mercato del gas: come funziona MGAS?
Scopriamo come funziona il mercato del gas, che si chiama MGAS. Il mercato del gas naturale è gestito da GME, ovvero il Gestore dei Mercati Energetici. Gli operatori ammessi, operano in un punto di scambio virtuale chiamato PSV, acquistando e vendendo quantitativi di gas.- mercato del gas a pronti, definito MPGAS
- mercato a termine del gas, denominato MT-GAS
Come risparmiare sulla bolletta del gas?
Vediamo in conclusione, quali sono gli elementi da tenere in considerazione per risparmiare sulla bolletta del gas:Dubbi sulla tua bolletta? Papernest ti consiglia!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐