Laureata in Economia e Management presso l'Universita Commerciale Luigi Bocconi, si unisce al team di prontobolletta a Febbraio 2020. Scrivere è la sua passione fin da piccola, per questo Giulia si occupa della redazione dei contenuti informativi con un focus sulle news.
Laureata in Economia e Management presso l'Universita Commerciale Luigi Bocconi, si unisce al team di prontobolletta a Febbraio 2020. Scrivere è la sua passione fin da piccola, per questo Giulia si occupa della redazione dei contenuti informativi con un focus sulle news.
Attivazione luce o gas? Papernest lo gestisce per te.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Di seguito potrai trovare una pratica guida per richiedere un preventivo per l'allaccio delle utenze luce. In particolare, potrai approfondire in cosa consiste la procedura dall'allaccio, come richiedere il preventivo, quali sono i documenti necessari e i relativi costi.
Il distributore deve inoltrare il preventivo al fornitore entro 15 giorni lavorativi dalla presentazione della richiesta
Quest’ultimo dovrà inviare tale preventivo al cliente entro 2 giorni lavorativi
Il cliente riceverà il proprio preventivo entro un massimo di 17 giorni lavorativi
Preventivo ricevuto in ritardo: cosa succede?
In questi casi, spetteranno all’utente degli indennizzi che variano a seconda dell’alimentazione della fornitura e del ritardo nella trasmissione:
35€ per preventivi trasmessi entro il doppio del tempo previsto;
70€ per preventivi trasmessi entro il triplo del tempo previsto.
Per l’utenza non domestica, gli importi degli indennizzi variano a seconda del ritardo dell’esecuzione e sono di 70, 140 e 210€.
Tutto sul preventivo luce
Quando una famiglia effettua un trasloco, a volte può ritrovarsi una sorpresa non molto piacevole: la totale assenza del contatore e di conseguenza della fornitura di luceogas.
Per ovviare a questo problema però, è possibile effettuare la richiesta di allaccio luce e richiedere un preventivo direttamente al fornitore, passaggio fondamentale che aiuta il cliente a capire i costi dell'esecuzione.
Ma come si può, dunque, richiedere un preventivo per allaccio luce?
Innanzitutto il cliente dovrà richiedere al proprio fornitore o al distributore regionale la prestazione di allaccio luce
Successivamente a questa operazione, entro 15 giorni lavorativi, il fornitore invierà il preventivo contenente varie informazioni, ovvero gli importi da corrispondere e le date in cui verranno effettuati i lavori in caso venga accettato
Tutto ciò che bisogna sapere sui preventivi allaccio luce
Dopo aver effettuato la richiesta, che tratteremo a breve, inizierà l'importantissima fase del preventivo. Infatti, sarà l’azienda fornitrice a inoltrarlo al cliente indicando tutti i costi riguardanti la prestazione dell’allaccio contatore luce. In caso tu sia interessato anche all'allaccio contatore gas e al trasloco forniture luce e gas puoi leggere le nostre guide.
Quali voci si trovano in un preventivo per allaccio luce?
Alla ricezione di un preventivo, sarà possibile trovare diverse voci, fra le quali
Voci preventivo:
Codice di rintracciabilità
La data in cui il distributore ha ricevuto la richiesta per l’allacciamento
La data di trasmissione del preventivo al cliente e fornitore
La tipologia dell’utenza
Il tempo massimo previsto per l’esecuzione dell’allaccio con anche l’importo dell’indennizzo automatico
Il costo per la prestazione di allacciamento
La tipologia dell’utenza
L’indicazione degli elementi necessari per l’esecuzione dell’allacciamento
L’indicazione della documentazione che il cliente deve presentare in caso di preventivo accettato
Tempistiche per ottenere le varie autorizzazioni necessarie
Le varie modalità per comunicare la volontà di accettazione il preventivo
La durata di validità del preventivo
Il nominativo e vari recapiti telefonici della persona responsabile
L’eventuale richiesta di adeguazione per i locali e le porzioni di terreno per la realizzazione di cabine di trasformazione
La richiesta di allacciamento non va sempre inoltrata alle stesse società o aziende.
Nel caso in cui ilclientevoglia attivare anche una fornitura, dovrà rivolgersi ad una società di vendita in modo da stipulare un contratto, presentare la richiesta e attivare il servizio. Entro i due giorni lavorativi successivi, la richiesta verrà inoltrata al distributore territorialmente competente per poter effettuare ogni verifica ed accertamento
Invece, nel caso in cui ilclientenon abbia interesse nella sottoscrizione di alcun contratto (ad esempio il costruttore del palazzo potrebbe aver già provveduto a consegnare il lavoro completo, già compreso di utenze allacciate), dovrà direttamente rivolgersialdistributoreterritorialmente competente.
Per presentare la richiesta è possibile utilizzare tutti i canali di comunicazione stabiliti dal venditore o distributore selezionato, come ad esempio tramite:
telefono, contattando il servizio clienti;
richiesta scritta via e-mail o sul sito web;
metodo tradizionale, ovvero presentarsi fisicamentepresso degli sportelli.
Cosa bisogna compilare per inoltrare la richiesta di allaccio luce?
Abbiamo appena parlato di come presentare la richiesta di allaccio luce e come richiedere un preventivo a seconda dei casi, ma quali sono i dati che ci occorrono per compilarla? Per qualsiasi richiesta, troviamo dei dati obbligatori ricorrenti, come:
Dati obbligatori ricorrenti
Il fabbisogno di potenza
La tensione di alimentazione
L’indirizzo della fornitura
Tuttavia, nel caso in cui si scelga di avere diversi punti di prelievo anziché solo uno, sarà doveroso fornire anche ulteriori dati, ovvero:
la documentazione progettuale dell’insediamento;
il numero dei punti di prelievo da allacciare con anche la tensione di alimentazione per ognuno;
il fabbisogno complessivo di potenza.
Procedura di allacciamento luce: tutto quello che occorre sapere
Dopo aver presentato la richiesta di allacciamento al venditore, quest’ultimo è tenuto, grazie alle normative ARERA, a comunicare inizialmente i costi di esecuzione in modo da lasciare la scelta di attuazione o meno dei lavori al cliente.
In caso di conferma, il cliente riceverà le tempistiche di invio del preventivo per poi iniziare i lavori entro il tempo necessario. Possiamo trovare due tipologie di lavori differenti:
Lavori semplici, sono tutti i lavori che prevedono una modifica o una sostituzione a regola d’arte (a seguito di una richiesta del cliente) dell’impianto. Vengono eseguiti solo con un intervento limitato alla presa e alla conduttura in bassa tensione utilizzata da uno o più clienti;
Lavori complessi, invece, racchiudono tutti i lavori di realizzazione, modifica o sostituzione a regola d’arte dell’impianto, in tutti i casi non previsti dai lavori semplici, come per esempio la realizzazione di parti intere della linea elettrica.
Lavori sempliciL’allacciamento verrà realizzato dal distributore entro 10 giorni lavorativi dalla data di accettazione del preventivo, mentre se si tratta di lavori complessi, le tempistiche saranno molto più lunghe. Infatti in questo caso, la realizzazione si attuerà entro 50 giorni lavorativi dalla data di accettazione.
È inoltre utile sapere che, nel caso di lavori semplici e per problemi legati al distributore, l’allacciamento subisce ritardi oltre i 15 giorni lavorativi, il cliente deve obbligatoriamente ed automaticamente ricevere degli indennizzi di importi diversi a seconda del tempo di ritardo:
35€ per ritardi entro il doppio del previsto;
70€ per ritardi entro il triplo del previsto;
105€ per ritardi oltre il triplo.
Lavori complessiInvece nel caso dei lavori complessi, non è previsto alcun indennizzo in nessun caso. Dopo che i lavori saranno ultimati, la fornitura elettrica sarà subito disponibile e, insieme ad essa, anche il contatore entrerà in funzione. Successivamente verrà inoltrata la prima bolletta contenente anche la spesa simbolica per la gestione della richiesta di allacciamento, l’importo del deposito cauzionale ed infine l’imposta di bollo.
L’allaccio luce è un processo costoso?
L’allaccio è quindi un passaggio obbligatorio per poter usufruire della fornitura di luce nella propria abitazione, ma di preciso quanto costa? I costi sono differenti in base alla tipologia di allacciamento.
Nel caso dell’allacciamento permanente standard, ovvero senza limiti di durata, i costi saranno composti dalla somma di:
Una quota distanza: la distanza viene calcolata in linea retta tra la fornitura da allacciare e la cabina di trasformazione attiva da almeno 5 anni. Avremo una quota fissa di 187,26€ nel caso di residenze con potenze fino a 3,3 kW, ed una quota variabile in base alla distanza dalla cabina:
93,87€Da applicare per ogni 100 metri oltre i 200 metri dalla cabina di riferimento, fino a 700 metri;
187,26€Da applicare per ogni 100 metri oltre i 700 metri dalla cabina di riferimento, fino a 1200 metri;
374,52€Da applicare per ogni 100 metri oltre i 1200 metri dalla cabina di riferimento;
Una quota potenza: ovvero una quota variabile calcolabile in base alla potenza disponibile indicata dal cliente durante la richiesta di allacciamento e sarà di 70,41€ per ogni kW di potenza messo a disposizione;
Un contributo fisso: ossia un importo fisso che dev’essere sempre versato dal cliente in modo da coprire i costiamministrativi sostenuti dal distributore di 25,81€.
Per gli allacciamenti con durata inferiore ad 1 anno o gli allacciamenti temporanei per cantieri con durata di 3 anni (rinnovabili di ulteriori 3 anni), si avranno costi che varieranno:
Se l’allacciamento è eseguitoper un utilizzo prolungato nel tempo, beneficiando svariati soggetti che in tempi diversi presentano richiesta di connessione (come per esempio aree adibite per le manifestazioni), si applica:
Il costo forfetario per la prima realizzazione dell’impianto uguale a quello previsto per un allaccio permanente standard;
25,10€ per ogni richiesta di connessione successiva alla prima, con una riduzione del 50% se vi è una predisposizione per la telegestione;
Un contributo fisso di copertura per i costi amministrativi di 25,81€.
Se l’allacciamento è temporaneo in bassa tensione fino a 40kW si avrà un contributo variabile a seconda del numero di richieste. In tutti gli altri casi invece, il contributo sarà determinato sulla base della spesa relativa sostenuta dal distributore, permettendo a quest’ultimo di formulare un preventivo dettagliato indicando le voci di costo spese.
Attivazione luce o gas? Papernest lo gestisce per te.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐