Tutte le tariffe F1 F2 e F3 del Servizio Elettrico Nazionale!
Trova l
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
f1 f2 f3: scopri tutte le informazioni utili sulle tre fasce orarie decise dall'Autorità che servono per attivare offerte monorarie o biorarie per risparmiare!

Table of Contents
SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE TARIFFE | |
---|---|
Monoraria Residente | F0 0,166430 €/kWh |
Bioraria Residente F1 | F1 0,174660 €/kWh |
Bioraria Residente F23 | F23 0,162260 €/kWh |
Le fasce orarie f1, f2 e f3: tutto ciò che devi sapere
Le fasce orarie f1, f2 e f3 sono decise dall’Autorità e fanno riferimento a diversi momenti della giornata a cui corrisponde un prezzo diverso. Di solito comunque si fa riferimento solo alla fascia f1 (ore diurne) e alla fascia f23 (ore serali, notturne e festivi). Ecco nel dettaglio le fasce orarie dell’Autorità:- f1: fascia che va dalle 8.00 del mattino alle 19.00 dal lunedì al venerdì (festività nazionali escluse)
- f23: fascia che va dalle 19.00 alle 8.00 di tutti i giorni compresi weekend e festivi
Come cambia il prezzo delle fasce orarie f1, f2 e f3?
Il PUNA definire il prezzo delle fasce orarie f1, f2 e f3 è il Prezzo Unico Nazionale (PUN) che si forma all’interno del mercato all’ingrosso dell’energia elettrica. I produttori di energia elettrica la possono vendere ai fornitori del mercato libero, oppure all’Acquirente unico, che compra energia per i clienti del mercato tutelato e quindi del Servizio Elettrico Nazionale. Il prezzo subisce continue fluttuazioni dovute alla domanda e offerta e sarà decisamente più alto di giorno, quando la domanda è alta, e più basso di notte al calare della richiesta. Buono a sapersi:Un tempo la differenza di prezzo tra la fascia serale e quella diurna era molto marcata; oggi invece le tariffe sono diventate molto simili. Spetterà quindi all’utente decidere in base al presupposto che, se passa gran parte del giorno in casa, gli converrà una tariffa monoraria, viceversa una bioraria.Che differenza c'è tra Tariffa Monoraria e Tariffa Bioraria?
All'interno delle Tariffe Enel Servizio Elettrico compare una tipologia di tariffa che viene dedicata a forniture di tipo domestico, ovvero la Tariffa monoraria (f0). Questa tariffa, pensata per utenze luce in bassa tensione, prevede un prezzo dell'energia elettrica invariato durante la giornata.Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Si possono vedere i consumi delle fasce orarie f1, f2, f3?
Fin qui tutto bene, ma come fare a conoscere l’esatto ammontare del consumo di corrente in casa nelle fasce orarie f1, f2 e f3?- Il modo più semplice è quello di prendere una bolletta luce e analizzare i kWh consumati nelle diverse fasce orarie, per il periodo desiderato.
- Un altro modo per conoscere il dettaglio dei consumi delle fasce orarie f1, f2, f3 è attraverso il contatore elettronico. I distributori, proprietari dei contatori, hanno iniziato ormai da tempo, la sostituzione dei vecchi contatori luce con quelli elettronici di nuova generazione.
- Il terzo modo per avere contezza dei consumi suddivisi per le fasce orarie è utilizzare un misuratore elettrico così da monitorare i consumi e calcolare nel dettaglio il consumo per ogni singolo elettrodomestico.
Come vedere i consumi delle fasce orarie in bolletta
Come accennato in precedenza, lo studio della bolletta del Servizio Elettrico Nazionale è un ottimo metodo per vedere i consumi delle fasce orarie. Nella prima pagina della bolletta puoi trovare nella sezione Sintesi degli importi fatturati le tre voci di spesa più importanti, ovvero:- Spesa per la materia energia
- Spesa per il trasporto energia
- Spesa per oneri di sistema
Quali sono le tariffe triorarie del Servizio Elettrico Nazionale?
Le tariffe triorarie sono delle tariffe dove il prezzo finale dell’elettricità si differenzia a seconda della potenza impegnata. Questa tipologia di tariffe si può applicare:- ai piccoli consumatori;
- alle aziende con meno di 50 dipendenti, un fatturato annuo non superiore ai 10 milioni di euro e con punti di prelievo connessi in bassa tensione.
Trova l
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Chi decide le fasce orarie?
Di solito si fa riferimento solo alla fascia f1 (ore diurne) e alla fascia f23 (ore serali, notturne e festivi). Solitamemte è l'utorità ad aver definito le tre fasce orarie F1, F2 e F3.
Cosa si intende per tariffa trioraria?
Le tariffe triorarie sono delle tariffe in cui il prezzo finale dell'energia elettrica si differenzia a seconda della potenza impegnata. Questa tipologia di tariffe si può applicare ai consumatori, alle aziende con meno di 50 dipendenti che abbia un fatturato annuo che non superi i 10 milioni di euro.
Chi definisce il prezzo delle fasce orarie?
Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) definisce il il prezzo delle fasce orarie f1, f2 e f3 è che si forma all’interno del mercato all’ingrosso dell’energia elettrica.