I pro e i contro del riscaldamento a pavimento o termosifone
Dubbi sulla tua bolletta? Papernest ti consiglia!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Scopri cosa ti conviene usare tra riscaldamento tradizionale con termosifoni e riscaldamento innovativo a pavimento.

Table of Contents
Dunque, passando in analisi entrambe le possibilità, vediamo quali sono i pregi e i difetti, sia dei classici termosifoni che del nuovo riscaldamento a pavimento.
Riscaldamento termosifoni
Radiatori in ghisa
Ad esempio, i classici radiatori in ghisa sono sicuramente la tipologia più economica, in quanto presentano il prezzo più basso reperibile sul mercato. La loro qualità è ottima e forniscono alte prestazioni, essendo in grado di riscaldarsi in poco tempo e diffondere efficacemente tepore nell’ambiente.- Tuttavia, la loro installazione si rivela spesso complessa. Sono abbastanza ingombranti e il loro aspetto estetico non è molto gradevole per i locali in cui è posto.
- Infine, a causa del materiale con cui sono costruiti, essi tendono a generare, trattenere e diffondere molta polvere.
Termosifoni in acciaio
Se si è particolarmente interessati al design dell’appartamento e non si vuole compromettere la bellezza dell’arredo, una buona soluzione è quella di ricorrere a termosifoni costruiti in acciaio.- La maggior leggerezza e malleabilità del materiale fa sì che questo genere di soluzione sia molto più flessibile e piacevole alla vista rispetto a quelli in ghisa.
- E proprio per questo, il loro costo d’acquisto è più alto. Trascendendo la propria funzione, essi diventano veri e propri oggetti di design.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Termosifoni in alluminio
I termosifoni in alluminio rappresentano l’evoluzione tecnologica di quelli in acciaio principalmente perché, con materiali di nuova generazione, riescono ad abbattere gli elevati costi d’acquisto che caratterizzano i loro antecedenti.- Essendo l’alluminio un buon conduttore di calore, questi radiatori sono in grado di riscaldare gli ambienti molto più in fretta rispetto agli altri modelli.
- Il loro principale difetto sta nel rischio di corrosione interna del materiale dovuto al continuo passaggio di acqua a temperature molto elevate.
Radiatori in polipropilene
I radiatori in polipropilene sono l’ultima novità sul mercato. Sono molto leggeri e, di conseguenza, facili da installare.- L’innovatività del materiale consente di evitare il fastidioso problema della polvere che viene generata da tutti i termosifoni che riscaldano l’aria per convenzione.
- Tuttavia, le prestazioni offerte da questo genere di radiatori non sembrano, per ora, essere in linea con quelle degli altri modelli disponibili sul mercato.
Riscaldamento a pavimento
Un numero sempre più alto di case di nuova costruzione ha adottato il riscaldamento a pavimento come soluzione definitiva, caratterizzata da un elevato risparmio energetico.- L’eliminazione dei termosifoni, con il loro ingombro e la resa estetica molto spesso poco soddisfacente, è certamente il vantaggio più evidente che possiamo acquisire dall'installazione del riscaldamento a pavimento, ma non è il solo.
- Essendo il calore molte ben distribuito per tutta l’ampiezza dei locali e diffuso nelle stanze per irraggiamento, l’acqua non deve raggiungere temperature così elevate come nel caso del riscaldamento a termosifoni. Per conseguire un tepore gradevole nelle nostre abitazioni sarà sufficiente che l’acqua arrivi a 17-18 gradi.
Svantaggi del riscaldamento a pavimento
- In effetti, come si può immaginare, optare per questa soluzione comporta la rimozione, parziale o totale, delle piastrelle delle stanze e la posa dell’impianto, realizzato con materiali tecnologicamente avanzati.
- Inoltre, il riscaldamento a pavimento impiega più tempo a dare calore agli ambienti rispetto all'alternativa con i termosifoni. Per tale ragione, è consigliabile lasciare l’impianto sempre in funzione anche durante le ore notturne.
Riscaldamento pavimento o termosifone: la soluzione migliore
Come si è potuto capire leggendo il nostro articolo, quando si confrontano il riscaldamento a pavimento o a termosifone è impossibile trovare la soluzione migliore. La strategia da adottare, in questi casi, è quella di valutare con attenzione la situazione dei nostri locali e l’entità dei vantaggi che possiamo conseguire con entrambe le soluzioni. Ad esempio, se la casa si trova già in corso di ristrutturazione, può essere una buona idea quella di aggiungere il riscaldamento a pavimento all'interno delle migliorie che vogliamo apportare. Il costo aggiuntivo dell’installazione sarà assorbito dal risparmio energetico sulle bollette.Dubbi sulla tua bolletta? Papernest ti consiglia!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Quale tipo di caldaia serve per il riscaldamento a pavimento?
La caldaia che maggiormente viene consigliata è la caldaia a condensazione. La caldaia a condensazione ha il vantaggio di utilzzare la condensazione generata dai fumi di scarico e trasformarla in energia.
Quanto è il prezzo medio per un riscaldamento a pavimento?
Qual è il modo più economico per riscaldare casa?
La legna, combustibile più economico, supera tutti gli altri combustibili per quanto riguarda il risparmio. Ad esempio con il con il Pellet si può beneficiare del 22% di risparmio rispetto al Gas metano.