Riscaldamento centralizzato o autonomo: quale scegliere?
Controlla la tua bolletta e migliora la tua offerta con Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Scopri se ti conviene di più allacciarti a un riscaldamento centralizzato o a uno autonomo. In base a dove vivi, a che piano del palazzo e in quanti inquilini.

Table of Contents
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio il funzionamento, le caratteristiche e i costi del riscaldamento autonomo e di quello centralizzato.
Il riscaldamento centralizzato
- Il tutto verrà gestito direttamente dal condominio nella figura dell’assemblea dei condomini e del suo amministratore. Ciò presenta una serie di vantaggi e di inconvenienti.
Chi si occupa della manutenzione?
- Infatti, non è necessario preoccuparsi della manutenzione della caldaia e dei suoi costi, che saranno interamente gestiti dall'amministratore delegato dai condomini.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Valvole Termostatiche
L’avvento delle valvole termostatiche ha dato una maggior libertà e autonomia ai consumatori che hanno un riscaldamento centralizzato.- Invece, con le valvole termostatiche i diversi consumi vengono conteggiati in base a quando e quanto i caloriferi vengono aperti. Ciò significa che anziché pagare una quota fissa (stabilita, ad esempio, in base alla grandezza dell’appartamento), i condomini pagheranno in base al loro effettivo consumo.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Costo del riscaldamento centralizzato
Grazie all’utilizzo delle valvole termostatiche, adottate per legge da tutti i condomini, il costo del riscaldamento centralizzato per una famiglia può variare molto anche tra gli abitanti del medesimo complesso di appartamenti. Non solo l’ampiezza dell’unità abitativa (calcolata in millesimi) ha un ruolo fondamentale nel riparto dei costi, ma anche le caratteristiche specifiche degli appartamenti stessi possono influenzare i consumi. Ad esempio, una buona capacità della casa di trattenere il calore (attraverso la coibentazione dei muri esterni) o l’utilizzo di soluzioni ausiliarie per integrare il riscaldamento come i condizionatori a pompa di calore o le stufe elettriche, possono diminuire la necessità e l’uso dei termosifoni registrato dalle valvole.- In questo senso, il riscaldamento centralizzato è generalmente poco conveniente per le abitazioni caratterizzate da una notevole dispersione di calore, che traggono poco beneficio dal funzionamento della caldaia condominiale. Tra queste, in particolare, le abitazioni al piano terra e gli attici.
Il riscaldamento autonomo
Il più grande vantaggio del riscaldamento autonomo è, certamente, la grande libertà che lascia all’utente. Infatti, in questo caso la caldaia sarà di dimensioni notevolmente ridotte rispetto a quella condominiale e servirà solamente l’abitazione nella quale è posta. Non vi è nessuna costrizione circa la tipologia di caldaia che l’utente può scegliere: può essere a gas metano, a GPL, a legna, a pellet o a gasolio. Inoltre, egli può anche integrare la caldaia con soluzioni alternative ai termosifoni, come il riscaldamento a pavimento o a soffitto. In ogni caso, la libertà dell’inquilino non è totale poiché esistono alcune regole di legge che tutti i cittadini che usufruiscono del riscaldamento autonomo devono rispettare. Tra queste, le più importanti sono:- Il divieto di impostare la temperatura interna dell’abitazione a più di 20 gradi, con un margine di tolleranza di 2 gradi. Ciò per evitare eccessive, inutili e dannose emissioni di CO2 (dai fumi di scarico della caldaia) qualora il suo funzionamento si prolunghi per diverse ore al giorno.
- L’obbligo da parte del proprietario della caldaia di provvedere alla sua manutenzione, da effettuarsi regolarmente ogni anno ad opera di un tecnico specializzato e a spese del padrone di casa stesso.
Costo del riscaldamento autonomo
Anche per il costo del riscaldamento autonomo è possibile fornire un’indicazione molto generale dato che non conta solo la caldaia, ma molti altri fattori caratteristici dell’abitazione. Ciò significa anche che per avere una casa più calda, oltre ad aumentare la temperatura del termostato, possono esistere soluzioni più economiche, strutturali ed eco-sostenibili come, ad esempio, la sostituzione degli infissi delle finestre con dei materiali maggiormente isolanti o l’acquisto di un nuovo modello di caldaia, maggiormente efficiente. Il costo del riscaldamento autonomoIn media, possiamo dire che il costo mensile del riscaldamento autonomo per un appartamento di medie dimensioni va dai 30 ai 50 €. Tuttavia, ciò dipende molto da quanto spesso utilizziamo i caloriferi. A questo proposito è importante tenere conto che:- Maggiore è la temperatura interna che impostiamo più a lungo la caldaia dovrà lavorare e consumare gas per raggiungere il calore desiderato. Quindi, è consigliabile non impostare il termostato con un calore eccessivo.
- Attraverso la regolazione del termostato di utilizzo della caldaia è possibile anche impostare degli orari di funzionamento. Ad esempio, si potrà decidere che i caloriferi entreranno in funzione alle 9 di mattina per spegnersi alle 8 di sera. Infatti, durante le ore notturne, quando dormiamo nel calore delle nostre coperte, il funzionamento del riscaldamento in casa è del tutto inutile.
Meglio il riscaldamento autonomo o centralizzato?
Come si è visto, è impossibile stabilire a priori se sia meglio il riscaldamento autonomo o centralizzato. Piuttosto, possiamo parlare di soluzioni più o meno congeniali alle esigenze abitative ed economiche delle famiglie. In questo modo, la convenienza o meno di ciascun tipo è intesa in senso relativo, in base alle condizioni della casa e alle abitudini delle persone che vi abitano. A chi conviene il riscaldamento centralizzato?- Per fare un esempio, una famiglia di 5 persone, che abita al terzo piano di un condominio e si trova spesso in casa durante le ore diurne, avrà maggior convenienza ad usufruire di un impianto di riscaldamento centralizzato.
- Invece, una giovane coppia sita in un attico all'ultimo piano di un condominio avrà tutto l’interesse a vivere in un’abitazione con riscaldamento autonomo in quanto i piani alti sono caratterizzati da una dispersione elevata del calore e gli inquilini pagherebbero molto di più rispetto al calore effettivamente percepito in casa.
Controlla la tua bolletta e migliora la tua offerta con Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐