Sicilia a idrogeno: nasce la valle green che cambierà l’Italia

Table of Contents
Una Hydrogen Valley nel cuore del Mediterraneo
La Sicilia è pronta a diventare il baricentro dell’idrogeno verde in Italia. Qui stanno nascendo i primi poli dedicati alla produzione, distribuzione e utilizzo dell’idrogeno ottenuto da fonti rinnovabili. Un’occasione unica per sfruttare il potenziale dell’energia solare ed eolica dell’isola, e per offrire un’alternativa concreta e sostenibile ai combustibili fossili.Giammoro: un impianto all'avanguardia
A Giammoro, in provincia di Messina, Duferco Energia e Ansaldo Green Tech hanno avviato un progetto per la realizzazione di una Hydrogen Valley. L'impianto prevede l'installazione di un elettrolizzatore da 1 MW alimentato da un impianto fotovoltaico da 4 MW, con una produzione stimata di circa 100 tonnellate di idrogeno verde all'anno. Questo idrogeno sarà destinato a settori industriali ad alta intensità energetica, contribuendo alla decarbonizzazione dell'industria locale.Carlentini: innovazione e sostenibilità
Enel Green Power ha scelto Carlentini, in provincia di Siracusa, per sviluppare il progetto NextHy, una piattaforma di innovazione sull'idrogeno verde. L'impianto utilizzerà un elettrolizzatore alimentato da energia rinnovabile per produrre idrogeno verde, con una capacità produttiva di circa 230 tonnellate all'anno. Il progetto mira a favorire la commercializzazione di tecnologie sostenibili e a ridurre i costi dell'idrogeno verde.Benefici per i cittadini: risparmio e sostenibilità
Sebbene i benefici dell’idrogeno verde sembrino riservati all’industria, gli impatti toccheranno anche i cittadini. In particolare:- Stabilità dei prezzi dell’energia: meno dipendenza dal gas, più fonti interne e rinnovabili.
- Sviluppo di nuovi servizi energetici: trasporto pubblico a idrogeno, comunità energetiche, impianti locali.
- Più lavoro qualificato sul territorio: ingegneri, tecnici, operatori specializzati nelle energie pulite.