Nucleare per l’IA: Meta firma un maxi-accordo con Constellation


Ultima modifica il 10 giugno 2025 alle ore 13:20
Redattore Esperto nel Settore Energetico
Francesco è Digital Marketing Project Manager presso Papernest, dove gestisce progetti digitali con focus sul settore energetico, ottimizzazione SEO e strategia dei contenuti. Con una forte esperienza nel marketing digitale, si concentra sull’innovazione e sulla crescita delle soluzioni energetiche online.
Table of Contents
Table of Contents
Meta, la multinazionale che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp, ha annunciato un accordo storico con Constellation Energy per garantirsi forniture di energia nucleare per i prossimi 20 anni.
L'obiettivo è di alimentare in modo stabile e sostenibile i suoi data center e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, con una capacità energetica di 1,1 GW.
L’intelligenza artificiale richiede grandi quantità di energia in modo continuo, sia per l’addestramento dei modelli complessi sia per gestire milioni di richieste quotidiane. I data center necessitano di un approvvigionamento affidabile e stabile, poiché blackout o fluttuazioni possono causare gravi interruzioni digitali.
Meta ha già avviato una Request for Proposals (RFP) per ulteriori progetti nucleari, con un obiettivo da 1 a 4 GW distribuiti in più impianti. L’obiettivo è sostenere l’industria nucleare, rafforzando la domanda di lungo periodo.
Sebbene queste scelte coinvolgano i colossi tecnologici, l’impatto può riflettersi anche sulla vita quotidiana: più stabilità energetica può tradursi in bollette più prevedibili per tutti.
A proposito: dai un’occhiata alla nostra guida aggiornata alle migliori tariffe luce e gas per orientarti tra le offerte del momento.
L’accordo Meta–Constellation è più di una notizia di business: è un segnale del ruolo centrale che il nucleare potrà giocare nel futuro dell’energia, soprattutto per lo sviluppo digitale.