Sprite
ProntoBolletta
  1. ProntoBolletta
  2. Gardaland sceglie il fotovoltaico: -800 tonnellate di CO₂ l’anno
  3. Gardaland sceglie il fotovoltaico: -800 tonnellate di CO₂ l’anno

Gardaland sceglie il fotovoltaico: -800 tonnellate di CO₂ l’anno

Gardaland sceglie il fotovoltaico: -800 tonnellate di CO₂ l’anno

Ultima modifica il 4 aprile 2025 alle ore 09:33

Martina Morgavi

Martina Morgavi

Redattrice esperta nel settore energetico

Redattrice esperta nel settore energetico

Redattrice esperta nel settore energetico

Share this post:
Loading comments...
I tuoi contratti con papernest in 5 minuti
02 82 95 64 07
Il nostro servizio

Table of Contents

  • Le Scelte Sostenibili di Gardaland
  • I Benefici del Fotovoltaico per Gardaland
  • Il Futuro del Parco: Green e Innovativo
  • Conclusione

Table of Contents

  • Le Scelte Sostenibili di Gardaland
  • I Benefici del Fotovoltaico per Gardaland
  • Il Futuro del Parco: Green e Innovativo
  • Conclusione
Gardaland, uno dei parchi tematici più iconici d’Italia, ha fatto un passo importante verso la sostenibilità ambientale scegliendo di adottare il fotovoltaico per ridurre le proprie emissioni di CO₂. Grazie a questa iniziativa, il parco divertimenti prevede di abbattere circa 800 tonnellate di CO₂ ogni anno, contribuendo significativamente alla lotta contro il cambiamento climatico.

Le Scelte Sostenibili di Gardaland

Il parco ha deciso di investire nel fotovoltaico come parte di una strategia più ampia per diventare sempre più eco-friendly. Ecco i dettagli principali: [list-steps]
  • Impianto fotovoltaico: Installazione di pannelli solari su una vasta superficie, con una capacità di generare energia pulita per l'intero parco.
  • Riduzione delle emissioni: Grazie al fotovoltaico, Gardaland ridurrà ogni anno circa 800 tonnellate di CO₂, equivalente a 400 automobili che non percorrono 20.000 km all'anno.
  • Autosufficienza energetica: Il parco prevede di coprire una significativa parte del proprio fabbisogno energetico grazie all'energia solare.
[/list-steps]

I Benefici del Fotovoltaico per Gardaland

Adottando il fotovoltaico, Gardaland non solo contribuirà a ridurre l’impatto ambientale, ma trarrà anche vantaggi concreti in termini di efficienza energetica e sostenibilità economica. I vantaggi principali sono i seguenti:
VantaggioDescrizione
Sostenibilità ambientaleMinore dipendenza dalle fonti fossili e abbattimento delle emissioni di CO₂.
Risparmio energeticoRiduzione dei costi energetici a lungo termine, con un impatto positivo sulle bollette.
Immagine greenUn forte messaggio di impegno verso la sostenibilità, che valorizza il brand di Gardaland.

Il Futuro del Parco: Green e Innovativo

Grazie a un accordo con Engie, Gardaland installerà un impianto fotovoltaico che coprirà oltre il 25% del fabbisogno energetico del parco. L’impianto, composto da 7.000 pannelli solari su una superficie di 14.000 m², produrrà 3,6 GWh all’anno, evitando così 800 tonnellate di CO₂ (pari a 7.600 alberi piantati).Ma l’impegno di Gardaland non si ferma qui. Il parco ha avviato una serie di iniziative ecologiche volte a ridurre l’impatto ambientale delle sue attività. Tra queste, spiccano: [list-steps]
  • Riuso dell’acqua: il parco sta esplorando soluzioni innovative per il riutilizzo dell’acqua, un tema cruciale per ottimizzare le risorse in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità.
  • Materiali compostabili e riduzione della plastica monouso: il parco è già all’avanguardia nell’introduzione di materiali sostenibili, come il compostabile, nei suoi ristoranti e punti di ristoro, riducendo progressivamente la plastica monouso.
[/list-steps]

Conclusione

L’obiettivo di Merlin Entertainments, il gruppo che gestisce Gardaland, è ambizioso: raggiungere zero emissioni nette entro il 2030. Questo piano si inserisce in un impegno più ampio verso la sostenibilità, che guarda al futuro con progetti concreti per ridurre l’impronta ecologica e promuovere un turismo sempre più attento alle tematiche ambientali. Gardaland non solo vuole offrire esperienze indimenticabili, ma anche dimostrare come l'innovazione possa andare di pari passo con la tutela dell'ambiente.