L’Europa dice addio al gas russo: dal 2027 stop totale, prime restrizioni già nel 2025

Table of Contents
Il piano europeo: tappe e obiettivi
La Commissione Europea ha delineato una roadmap dettagliata per eliminare gradualmente la dipendenza dal gas russo:- Fine 2025: divieto di nuovi contratti di importazione di gas russo, inclusi quelli spot.
- Fine 2027: stop totale a tutte le importazioni di gas russo, inclusi i contratti a lungo termine.
Impatto sui consumatori e sulle bollette
La transizione verso fonti energetiche alternative comporterà cambiamenti significativi per i consumatori:- Diversificazione delle fonti: aumento delle importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) da paesi come Stati Uniti, Norvegia e Qatar.
- Sviluppo delle rinnovabili: investimenti in energia solare, eolica e idroelettrica per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
- Efficienza energetica: promozione di misure per ridurre il consumo energetico domestico e industriale.
Il ruolo dell'Italia nella transizione
L'Italia sta adottando misure concrete per affrontare la fine delle forniture di gas russo:- Accordi alternativi: potenziamento delle importazioni di gas dall'Algeria e sviluppo di infrastrutture di rigassificazione, come quella di Piombino.
- Piani di emergenza: riempimento degli stoccaggi di gas per garantire la sicurezza energetica durante i picchi di domanda.
- Incentivi alle rinnovabili: promozione di investimenti in energie rinnovabili per diversificare il mix energetico nazionale.