sono dei provvedimenti presi dal governo per andare a colpire i guadagni record realizzati dalle aziende energetiche a seguito dell’aumento del prezzo dell’elettricità e del gas.
I decreti precedentemente citati hanno determinato diverse manovre, vediamo in modo molto sintetico ciò riguarda la parte di tassazione:
Decreti |
---|
Decreto Taglia Prezzi | n. 21 del 21 marzo 2022 | Introduzione del contributo a titolo di prelievo solidaristico straordinario (aliquota 10%) a carico delle aziende nell’industria dell’energia che hanno ottenuto extra-profitti a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e delle tariffe del settore |
Decreto Aiuti | n. 50 del 17 maggio 2022 | Modifica dell’aliquota del Contributo auementandola al 25% calcolata sull’IVA |
Legge di Bilancio 2023 | n. 197 29 dicembre 2022 | Modifica dell’aliquota del Contributo auementandola al 50% calcolato sull’IRES |
Questi
atti aventi forza di legge sono stati voluti dal
Governo Draghi e ci sono state diverse evoluzioni a riguardo andando a modificare diversi aspetti. Soprattutto per il Decreto Aiuti sono state realizzate diverse modifiche volte a cambiare il peso dei diversi provvedimenti.
Ad oggi il governo Meloni sembra essere ancora a favore di queste misure. Nonostante il mancato raggiungimento degli obiettivi con il Governo Draghi, il premier italiano, mantenendo l’idea del contributo, ne ha modificati
l’aliquota e la base imponibile in concomitanza con altri aspetti più specifici. Attualmente, il Governo Meloni vorrebbe recuperare
10 miliardi di euro con la manovra di tassazione extraprofitti.
Quali altri provider di energia sono stati colpiti?
Non solo Edison ma anche
Plenitude (ex Eni) è stata colpita in negativo dalla tassa sugli extraprofitti con 1,4 miliardi di euro da pagare. A seguire, c’è Saras con 95 milioni.
Seppur in misura inferiore, anche
Enel ha subito una riduzione dell’utile. Nonostante la tassa Enel è riuscita ad aumentare di molto i ricavi del 2022. Il CFO Alberto De Paoli a maggio 2022 spiegò che l’impatto delle manovre per gli extraprofitti sono state trascurabili sui loro numeri in quanto, riportando le sue parole,
"abbiamo venduto energia ai nostri clienti in anticipo, a un prezzo ragionevole senza extra profitti".
Dal 15 febbraio 2023 ci sarà il c.d. Price cap ossia una soglia massima per il prezzo del gas oltre la quale le aziende non potranno andare. Nello specifico, il tetto è fissato a 180€ al megawattora.
Anche questa manovra risulta essere un
filo conduttore tra il Governo Draghi e il Governo Meloni. Nonostante ciò, tale provvedimento arriva dall’Unione Europea e divide comunque gli economisti e gli addetti al lavoro. Infatti
Alberto Clò (economista dell’Università di Bologna ed ex ministro dell’Industria) e
Michele Polo (professore di Economia in Bocconi), tra i massimi esperti in Italia su temi di economia nel settore energetico, risultano essere contro.