Costo del kWh con Engie: tutto quello che devi sapere sulle tariffe e le fasce orarie del fornitore
Il costo del kWh con Engie varia a seconda dell'offerta scelta. Con l'offerta Energia PuntoFisso, il costo del kWh è di 0,146 €/kWh, mentre con l'Energia VedoChiaro, il costo è di PUN + 0,02 €/kWh. Oltre al prezzo dell'energia, la tua bolletta include anche spese fisse come costi di distribuzione e tasse, che possono influire sul totale finale.
Vuoi attivare la tua offerta con Engie in modo facile e veloce? Chiamaci per ricevere aiuto!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Vuoi attivare la tua offerta con Engie in modo facile e veloce? Chiamaci per ricevere aiuto!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Il costo kWh di Engie: quanto costa la luce con il fornitore?
![]() ![]() |
Tariffe Luce Engie | |||
Costo kwh | Quota Fissa | Mensile Stimato | Annuo Stimato | |
Energia VedoChiaro | PUN + 0,02 €/kWh | 9 €/mese | 45,60 € | 547,20 € |
Energia PuntoFisso | 0,146 €/kWh | 6 €/mese | 44,40 € | 532,80 € |
Benvenuto in ENGIE | 0,03 €/kWh | 6,5 €/mese | 48,30 € | 579,60 € |
Le stime presentate non includono imposte né costi aggiuntivi. Le stime sono calcolate su un consumo mensile medio di 270 kWh e una potenza contrattata di 3,5 kW.
Nella tabella qui sopra, puoi vedere il costo del kWh per ogni offerta di Engie, insieme alla quota fissa mensile e alle stime del consumo mensile e annuale. Tali stime ti permettono di confrontare facilmente le diverse opzioni e scegliere quella che meglio si adatta alle tue necessità di consumo e risparmio a lungo termine.
Le fasce orarie di Engie: quali sono e come variano le tariffe?
Le fasce orarie di Engie, al momento sono le seguenti:
F3
Prezzo più basso
Dal lunedì al sabato dalle ore 23:00 alle 7:00. Tutto il giorno nei fine settimana e festivi.
Engie offre diverse fasce orarie per ottimizzare il consumo di energia e adattarsi alle tue abitudini quotidiane. Le tariffe sono suddivise in tre fasce principali: F1, F2 e F3.
Ogni fascia ha un costo differente, permettendoti di scegliere l'opzione più vantaggiosa in base ai tuoi orari di utilizzo dell'elettricità. Qua sotto ti forniamo le tariffe delle offerte principali di Engie, ovvero PuntoFisso e VedoChiaro, differenziate in base alla fascia oraria:
Offerta | F1 | F2 | F3 |
---|---|---|---|
Energia VedoChiaro | PUN + 0,02 €/kWh | PUN + 0,02 €/kWh | PUN + 0,02 €/kWh |
Energia PuntoFisso | 0,146 €/kWh | 0,1481 €/kWh | 0,1572 €/kWh |
Come viene calcolato il costo del kWh di Engie?
Il costo del kWh con Engie viene determinato in base a diversi fattori che influenzano il prezzo finale che paghi per l’energia. Per comprendere come viene calcolato, è importante considerare i seguenti elementi:
- Prezzo della materia prima energia: prezzo dell'energia acquistata sul mercato all’ingrosso, ovvero il PUN (Prezzo Unico Nazionale), che varia in base alla domanda e offerta;
- Costi di commercializzazione: quota fissa mensile che copre i costi operativi come assistenza clienti e gestione del contratto;
- Distribuzione e trasporto: costi regolati per il trasporto dell’energia sulla rete, variabili in base alla zona e al distributore;
- Tasse e oneri di sistema: imposte e costi legati alla gestione delle infrastrutture e alla transizione energetica.
- Fasce orarie: tariffe differenti a seconda dell'orario (F1, F2, F3), con costi più bassi nelle ore notturne e durante il weekend.
Il costo finale che paghi per il kWh dipenderà quindi non solo dal prezzo della materia prima, ma anche dalle tariffe applicate per i servizi e dalle fluttuazioni dei costi di trasporto e distribuzione.
Come il costo del kWh può influire sulla tua bolletta con Engie?
Il costo del kWh incide direttamente sull’importo della tua bolletta energetica con Engie.
Maggiore è il consumo, più alto sarà l'importo finale, e il prezzo del kWh può variare in base alla tariffa scelta. Se opti per una tariffa con fasce orarie, come F1, F2 e F3, il costo dell’energia sarà più alto nelle ore di punta (F1) e più basso nelle ore serali e durante il weekend (F3).
Oltre al costo dell’energia, ci sono anche spese fisse per la gestione del contratto, che contribuiscono al totale della bolletta. Pertanto, la scelta dell’offerta e il tuo consumo orario influenzano notevolmente quanto pagherai ogni mese.
Il costo kWh di Engie e degli altri fornitori: un confronto di ProntoBolletta
Per aiutarti a scegliere la tariffa più conveniente, abbiamo confrontato il costo del kWh di Engie con quelli di altri fornitori.
Offerta | Costo kWh | Quota Fissa | Stima Mensile | Stima Annua |
---|---|---|---|---|
Energia VedoChiaro | PUN + 0,02 €/kWh | 9 €/mese | 45,60 € | 547,20 € |
Energia PuntoFisso | 0,146 €/kWh | 6 €/mese | 44,40 € | 532,80 € |
Enel - Flex Luce Web | 0,06 €/kWh | 12 €/mese | 50,40 € | 604,80 € |
Edison - Trend Luce | 0,05 €/kWh | 10 €/mese | 48,00 € | 576,00 € |
Wekiwi - Energia Prezzo Fisso | 0,04 €/kWh | 7,50 €/mese | 46,50 € | 558,00 € |
Acea - Viva Luce Variabile | 0,07 €/kWh | 8 €/mese | 47,60 € | 571,20 € |
Le stime presentate non includono imposte né costi aggiuntivi. Le stime sono calcolate su un consumo mensile medio di 270 kWh e una potenza contrattata di 3,5 kW.
Info
Le altre info sulle offerte di Engie
Offerta Punto Fisso Engie
Scopri i vantaggi dell'offerta "Punto Fisso" di Engie, con tariffe competitive e condizioni vantaggiose per la tua energia elettrica.
Le offerte di Engie 2025
Esplora tutte le offerte di Engie per l'energia elettrica e il gas. Scopri la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Energia 3.0 Light di Engie
Scopri l'offerta "Energia 3.0 Light" di Engie, ideale per chi cerca una tariffa trasparente e competitiva senza sorprese.
Domande Frequenti
Che differenza c'è tra la tariffa monoraria e quella bioraria con Engie?
La tariffa monoraria prevede lo stesso prezzo per il kWh in qualsiasi momento della giornata, mentre la tariffa bioraria distingue tra due fasce orarie: F1 (più alta) durante il giorno e F3 (più bassa) di notte e durante il weekend. La tariffa bioraria è vantaggiosa se si consuma maggiormente nelle ore notturne.
Come posso scegliere la tariffa migliore per il mio consumo con Engie?
La scelta della tariffa dipende dal pattern di consumo. Se usi l'energia principalmente durante le ore diurne, la tariffa monoraria potrebbe essere più conveniente. Se, invece, consumi maggior parte dell'energia nelle ore notturne, la tariffa bioraria ti permetterà di risparmiare scegliendo la fascia oraria più economica (F3).
Perché il costo del kWh di Engie cambia nel tempo?
Il costo del kWh varia principalmente in base a fattori come il prezzo dell'energia all'ingrosso (PUN), le condizioni di mercato, i costi di distribuzione e gli oneri di sistema. A causa di questi cambiamenti, Engie aggiorna periodicamente i prezzi per riflettere le fluttuazioni del mercato energetico.
Il costo del kWh di Engie include anche altre spese?
Sì, il costo del kWh di Engie include non solo il prezzo dell'energia, ma anche costruzioni fisse come la quota di commercializzazione e i costi di distribuzione e trasporto, che possono variare in base alla zona. Inoltre, sono applicate tasse e oneri di sistema per finanziare la transizione energetica e il mantenimento delle infrastrutture.
Aggiornato su 14 Mag, 2025
Responsabile dei Contenuti
Laureato all'Università Cattolica in Management Internazionale, è da sempre appassionato di scrittura e tematiche legate alla sostenibilità ambientale. Attualmente occupa la posizione di SEO Specialist in Papernest e redige articoli attinenti al mercato energetico.
Laureato all'Università Cattolica in Management Internazionale, è da sempre appassionato di scrittura e tematiche legate alla sostenibilità ambientale. Attualmente occupa la posizione di SEO Specialist in Papernest e redige articoli attinenti al mercato energetico.