Condizionatore: detrazione ed Ecobonus
Inizia a risparmiare sulle tue bollette di energia. Ti accompagniamo!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
In questo articolo andremo a vedere il tipo di detrazione che si può ottenere acquistando un condizionatore. Tali detrazioni sono state introdotte con il decreto Rilancio che ha potenziato l'Ecobonus condizionatori 2020.

Table of Contents
Condizionatore detrazione: Superbonus al 110% e tutte le novità
Innanzitutto è bene sapere che il Bonus Condizionatori 2020 al 110% è applicabile solo in caso di esecuzione di determinati lavori sull'edificio, come opere di ristrutturazione che consentono di migliorare l'efficienza energetica di un immobile e quindi di ottenere un risparmio energetico. Lo scopo finale è sempre la salvaguardia e la tutela dell'ambiente, cosa possibile solo con la riduzione dei consumi e quindi delle emissioni. Come abbiamo detto, a seguito della pandemia è stato pubblicato il Decreto Rilancio 2020, che prevede un rafforzamento dell'Ecobonus 2020 e Sismabonus già in atto dall'inizio dell'anno. Le novità quali sono?- L'aumento delle detrazioni fiscali al 110% dell'Ecobonus, del Sismabonus e del Fotovoltaico
- La possibilità di utilizzare lo sconto immediato in fattura o la cessione del credito
Quando spetta il Superbonus 110%?
Per godere del Superbonus in caso di acquisto del condizionatore, bisogna rientrare nei requisiti previsti per l'Ecobonus 2020 e il Sismabonus, quindi:Cos'è lo sconto immediato in fattura?
Con il Bonus condizionatori 2020 torna lo sconto immediato, in alternativa alla detrazione è possibile ottenere, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2021:Come si ottiene la detrazione condizionatore?
La detrazione fiscale per Ecobonus al 110% è disciplinata dal decreto legge n°34 del 19/95/2020. Tale normativa dichiara che le spese sostenute per essere detratte dovranno essere documentate e devono rientrare nel periodo che va dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021. La detrazione verrà ripartita in 5 quote annuali dello stesso importo, con un tetto massimo di 30.000 euro.Come richiedere la detrazione dell'Ecobonus 2020?
Per ricevere la detrazione in oggetto, bisogna inviare la documentazione necessaria all'Enea, l'ente pubblico incaricato alla ricezione di questo tipo di richieste. La domanda dovrà essere recapitata telematicamente dal sito ufficiale di Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori. I documenti fondamentali da allegare nella comunicazione sono:- l'attestato di prestazione energetica
- la scheda informativa concernente gli interventi realizzati
Inizia a risparmiare sulle tue bollette di energia. Ti accompagniamo!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
A chi è rivolto l'Ecobonus 110%?
Il decreto rilancio prevede che dell'Ecobonus, del Sismabonus e del Fotovoltaico al 110% possono beneficiarne:- Persone fisiche: al di fuori dell'esercizio di attività di impresa e di arti e professioni;
- Istituti Autonomi che gestiscono case popolari (IACP) o Enti con medesime finalità: possono usufruire del superbonus per interventi su immobili di loro proprietà o gestiti per conto di comuni, ma che sono utilizzati per l'edilizia residenziale pubblica;
- Condomini;
- Cooperative di abitazione e proprietà indivise: per interventi realizzati su immobili posseduti e assegnati in godimento ai propri soci.
Anche sulle seconde case è valido il Superbonus?
Secondo il decreto di rilancio, l'ecobonus al 110% non è applicabile per lavori eseguiti in edifici unifamiliari diversi dall'abitazione principale. Il comma 10 del decreto che disciplina questo argomento, ha creato un po' di confusione, perché fa subito pensare che il superbonus non sia consentito sulle seconde case. In verità, la norma si riferisce alle seconde case che sono ""edifici unifamiliari"", cioè una villa indipendente o un'abitazione che non fa parte di un condominio. Per questo motivo, se la seconda casa rientra in un condominio, si potrà applicare il superbonus sempre per i casi previsti dalla legge. Al contrario, se la seconda casa è un edificio unifamiliare, quindi indipendente, non all'interno di un condominio, allora non sarà possibile fare la richiesta del rimborso.
In generale come funziona il bonus condizionatori 2020?
Abbiamo parlato fino ad ora dell'Ecobonus 110% previsto per questo periodo eccezionale di pandemia mondiale. Come si è potuto capire, gli interventi che migliorano l'efficienza energetica di un edificio rientrano in questo bonus, in realtà esisteva già un bonus condizionatori che si articola in questa maniera:detrazione 50% | Bonus condizionatori con ristrutturazione edilizia |
detrazione 65% | Bonus condizionatori senza ristrutturazione |
Bonus condizionatori con ristrutturazione edilizia
E' possibile godere di tale sgravio se viene acquistato un condizionatore durante dei lavori di ristrutturazione dell'immobile. La detrazione applicata è del 50%, valida sia per le abitazioni private che per i condomini. In questo caso non è necessario che il condizionatore sia di classe energetica elevata, ma se il climatizzatore è a pompa di calore è possibile ottenere l'Iva ridotta al 10%.Bonus condizionatori senza ristrutturazione edilizia
In questo caso, il bonus è previsto anche in assenza di un lavoro di ristrutturazione sull'edificio. La detrazione è del 65% sulla spesa, con un tetto massimo di 46.154 euro. Per ottenere tale agevolazione, non basterà comprare un nuovo dispositivo di condizionamento, ma esso dovrà essere di elevata efficienza energetica e dovrà sostituire un condizionatore vecchio. La spesa per l'acquisto del nuovo condizionatore, verrà recuperata in 10 anni con quote di pari importo.Bonus condizionatori con bonus mobili e ristrutturazione
Ultima modalità per ottenere una detrazione è attraverso il bonus mobili. Di questo è possibile usufruirne quando vengono acquistati grandi mobili ed elettrodomestici di alta classe energetica, A+ e superiore, sempre durante una ristrutturazione edilizia. La detrazione prevista è pari al 50% della spesa totale. Disponibile sia per le abitazioni residenziali che per i condomini, il massimale è di 10 mila euro.I condizionatori ad alta efficienza energetica
Come abbiamo visto, la detrazione massima per l'acquisto e l'installazione di un condizionatore è del 65%, ma si tratta di condizionatori a risparmio energetico. Stiamo parlando degli apparecchi a pompa di calore, quindi che erogano sia aria calda che aria fredda. Questa tipologia di dispositivi è caratterizzata da una certificazione energetica elevata, dalla A+ fino alla A+++, macchinari ancora più efficienti. I condizionatori a pompa di calore attualmente presenti sul mercato sono tanti, di diversi tipi, per esempio con tecnologia a inverter, con split unico o dualsplit, con unità interna o esterna. Ogni tipologia di climatizzatore presenta peculiarità differenti, in termini di potenza, qualità, funzionalità, dimensioni e consumi. Per trovare il modello più adatto alle proprie esigenze consigliamo di rivolgersi sempre ad imprese specializzate nel settore.Come pagare il condizionatore per ottenere la detrazione?
Per usufruire del bonus condizionatori 2020 come spesa detraibile dalla dichiarazione dei redditi mediante modello 730 e Unico o sconto immediato, il singolo o l'impresa deve eseguire l'acquisto del climatizzatore tramite bonifico postale o bancario ordianario o mediante apposito bonifico bancario parlante. In quest'ultimo caso, va inserita la causale nel bonifico, codice fiscale del beneficiario della detrazione e la Partita Iva o codice fiscale del negozio. Tutti i pagamenti e le fatture relative all'acquisto del condizionatore, dovranno essere conservate al fine di poter applicare la detrazione. Per sapere quanto consuma il tuo condizionatore, dai un'occhiata a questo articolo: quanto consumano i nostri condizionatori?Inizia a risparmiare sulle tue bollette di energia. Ti accompagniamo!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐