Potenza termica del contatore: che cos'è?
Problemi con il contatore? In Papernest ti spieghiamo cosa fare.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Questo articolo parla della potenza termica del contatore, spiegando cosa sia, quali siano i vari tipi di contatori, le classi energetiche e le disposizioni ufficiali di Arera sull'installazione dei contatori.

- alla struttura
- alla funzione
- alla classe energetica
- alle capacità di misurazione massime o minime.
Classe G4 | potenza termica pari a 38kW installato nelle abitazioni |
Classe G6 | potenza termica pari a 96kW potenza termica pari a 58kW |
Classe G10 | per uso condominiale |
G1,6 e G2,5 | forniture di gas GPL |
Le classi energetiche dei contatori
La classe G4 è quella più installata nella maggior parte delle abitazioni italiane dal distributore locale. I contatori gas con questa classe energetica possiedono una potenza termica pari a 38kW, visto che le utenze domestiche non hanno bisogno di valori troppo elevati come può capitare in altri casi, per esempio in un’azienda. Per chiarire al meglio questo concetto, possiamo calcolare che appartamento di 100m2 ha una potenza termica contatore di circa 30kW. Vediamo alcuni esempi di potenza termica di alcuni apparecchi sfruttati alla massima potenza:Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info

Tutto ciò che bisogna sapere sui contatori
Negli ultimi anni, l’ARERA ha predisposto la sostituzione di tutti i contatori ormai vecchi, in modo da favorire quelli nuovi ed elettronici. Oltre alla suddivisione per potenza termica contatore, esistono infatti altre suddivisioni riguardanti le caratteristiche del dispositivo. A seconda del tipo di fornitura, è possibile trovare dei contatori:- elettronici, composti da un display digitale consultabile grazie all’apposito pulsante posto su di esso. Fornisce tutte le informazioni necessarie, come i valori, la portata massima ed il codice PDR;
- tradizionali, ormai in via di sostituzione, con un display analogico in grado di riportare solo i consumi da inoltrare periodicamente al fornitore da parte di un tecnico specializzato o dal cliente stesso quando può effettuare l’autolettura per contratto.
- subentro, voltura e cambio fornitura;
- qualsiasi problema legato all’utenza;
- qualsiasi dubbio o problematica riguardante la fatturazione e modifiche di essa.
Installazione del contatore a gas
Come già accennato precedentemente, il contatore gas di ogni potenza termica e classe, verrà installato dalla società di distribuzione locale dopo aver eseguito ogni procedura di allacciamento. L’allacciamento non è altro che l’operazione di attivazione di una fornitura luce e gas, quando non vi è presente un contatore. L’ARERA ha emanato delle disposizioni precise riguardanti l’installazione ed il luogo, se all’interno o all’esterno dell’abitazione:- un armadietto sul pianerottolo delle scale;
- un apposito vano comune del condominio;
- al confine della proprietà.
- nelle zone in cui non è possibile creare una ventilazione naturale;
- nelle aree adibite a camere da letto o servizi igienici;
- sotto lavandini o lavabi e sopra apparecchi per la cucina con fiamme libere.
È possibile cambiare o spostare il proprio contatore a gas?
Ci sono casi in cui i clienti abbiano la necessità di cambiare o spostare fisicamente il contatore, ma è possibile? Sì è possibile ed è un procedimento molto semplice. Basterà contattare il proprio fornitore effettuando una richiesta che verrà successivamente inoltrata al distributore. Quest’ultimo si farà carico della richiesta ed invierà dei tecnici specializzati in modo da effettuare ogni verifica e sopralluogo dell’abitazione per accertarsi di poter eseguire la procedura. Occorrerà compilare la richiesta inserendo i seguenti dati:- dati anagrafici;
- ruolo nell’abitazione, ovvero precisando di esserne il proprietario, l’amministratore del condominio, il rappresentante legale o altro;
- il codice cliente;
- il codice POD o PDR;
- una fotocopia della documentazione d’identità;
- il pagamento per iniziare la prestazione.
- entro 10m, il costo rientra nel pagamento iniziale
- se è superiore, varierà in base alla distanza.
Problemi con il contatore? In Papernest ti spieghiamo cosa fare.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐