Il consumo energetico e l’impatto ambientale di Bitcoin


Ultima modifica il 9 settembre 2025 alle ore 14:29
Paolo A.
Redattore Energia e Project Manager SEO
Table of Contents
Table of Contents
Questi nuovi Bitcoin generati vengono assegnati come ricompensa al minatore che ha minato il corrispettivo blocco. Minare significa risolvere un complicato algoritmo crittografico per cui servono dei mega computer con una potenza di calcolo molto elevata, e un consumo di energia elettrica spropositato.“viene generato un nuovo blocco in media ogni 10 minuti”
Invece, l’impronta ecologica di Bitcoin, misurata in emissioni di CO2, sfiora i 37 Milioni di Tonnellate di CO2 all’anno, questa cifra impressionante, (dati di Digiconomist)“il solo network di Bitcoin consuma in un anno lo stesso consumo di energia di una nazione come il Cile.”
Anche nei confronti di altri sistemi di pagamento, Bitcoin, che vince per sicurezza, decentralizzazione e indipendenza del sistema, pecca però per consumi energetici. Il confronto con il circuito VISA è impietoso.“corrisponde all’impatto ambientale di una nazione come la Nuova Zelanda.”
“Una transazione BTC consuma quanto 600.000 transazioni del famoso circuito di carte di credito.”
Questa è una fabbrica dove vengono minati Bitcoin (detta BTC mining pool o mining farm.)[/caption]
Molte mining farm, soprattutto negli Stati Uniti, tendono a stabilirsi vicino alle fonti energetiche più economiche, che spesso risultano essere le centrali idroelettriche. Se però è vero che da un lato queste centrali sono sostenute dall’uso di energia rinnovabile, dall’altro, tolgono questa energia alle comunità locali, creando contrasti con le Autorità. In Cina, dove invece l’inquinamento delle fabbriche di mining è addirittura maggiore, il governo Federale aveva proposto un ban all’attività di mining perché troppo inquinante per l’ambiente.
Il giornalista e data scientist De Vries sostiene nel suo studio che l’eccessivo consumo e inquinamento ambientale di Bitcoin non possa essere ridotto attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili alternative.“aumento di due gradi celsius sulle temperature globali, dovuto all’attività di mining Bitcoin nei prossimi 30 anni.”