Calcola la tua impronta ecologica!

Table of Contents
Da oggi puoi calcolare in meno di 10 secondi quanta Co2 generi con questo semplice e rapido test basato all'uso del tuo traffico dati. È semplice ed utile, e ti permette di visualizzare chiaramente la quantità di anidride carbonica che rilasci nell'atmosfera in un anno. E...alla fine del test, potrai vedere quanti alberi dovresti piantare per compensare queste emissioni![/intro]
Al netto dei benefici effetti della digitalizzazione, Internet ha prodotto nel 2018 circa il 4 % delle emissioni globali di CO2 e si stima arriverà al 14 % in meno di vent'anni. I consumi e le emissioni dell'industria digitale sono in costante crescita (con valori che triplicano dagli inizi degli anni 2000), ed ora sappiamo che anche l'uso massiccio di smartphones influisce enormemente sulle emissioni. E questo è un fattore in costante crescita.
L'energia e il digitale
Al giorno d'oggi la preservazione dell'ambiente e le dinamiche legate all'ambientalismo sono valori importanti e da tramandare, per assicurare alle generazioni future un mondo pulito. Tutti conosciamo e ci adoperiamo in una serie di ecoabitudini che impattano la nostra impronta ecologica (dall'inglese carbon footprint), ovvero il nostro consumo delle risorse naturali della Terra. Abitudini come la raccolta differenziata, il risparmio d'acqua, l'uso di energia o l'attenzione alle bollette e ai prezzi, sono aspetti chiave a cui prestare attenzione e che sono per tutti all’ordine del giorno perché spesso citati dai media. Un aspetto che invece viene raramente tenuto in considerazione è quanto l'uso dello smartphone impatti sui nostri consumi e sulla nostra impronta ecologica. Secondo il rapporto dell'AGCOM, il consumo di traffico dati è cresciuto tra il 2016 e il 2020 ad una media del 52,7 % con un consumo medio per utente pari a circa 9,4 GB al mese ed una crescita del 441 % dal 1,69 GB del giugno 2016. Questi valori, con il prossimo arrivo del 5G, si stima, triplicheranno negli anni venturi.