Richiesta indennizzo per ritardo attivazione del contatore luce

Ritardo attivazione luce: come richiedere l'indennizzo
Quando si decide di attivare l'utenza della luce, la prima cosa da fare è scegliere un fornitore e sottoscrivere un contratto con lui. Infatti anche nel caso in cui la fornitura in passato era già stata attivata è comunque necessaria la stipulazione di un nuovo contratto
Nel contratto sarà indicata la data di inizio del servizio. In realtà, l' Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha stabilito dei tempi precisi per l'attivazione della luce e anche per tutte le altre procedure legate al servizio elettrico.
Infatti, ha imposto degli standard di qualità che devono essere seguiti sia dalle imprese di distribuzione presenti sul territorio italiano, sia dai fornitori di energia elettrica.
Indennizzo per Ritardo attivazione Luce | |
Richiedere Indennizzo | Tramite Reclamo:
|
Cosa serve |
|
Quanto tempo | trascorsi i:
|
Soluzione se non si ottiene Indennizzo | Strumento della Conciliazione |
Difatti, in ogni contratto non devono mai mancare due particolari clausole:
Quindi, come si ottiene l'indennizzo per un ritardo attivazione luce? Bisogna farne la richiesta, vediamo come.
Qualora si subisse un disservizio, quindi non vengano rispettati i tempi indicati nel contratto e stabiliti dall'Autorità per l'attivazione della luce, potrai fare richiesta per ricevere l'indennizzo di cui hai diritto.
Ciò che serve fare è un reclamo, da presentare al proprio fornitore di persona o per via di un rappresentante o di un'associazione dei consumatori.
Il modulo per i reclami potrà essere stampato, compilato, firmato e recapitato all'azienda fornitrice agli indirizzi indicati nel contratto o in bolletta, o presentato presso uno degli sportelli. Infatti il venditore, come abbiamo specificato prima, dovrà inserire correttamente sia in bolletta che nel contratto, i recapiti per la presentazione di reclami scritti o per la richiesta di informazioni.
A questo punto, dovrai ottenere una risposta da parte del tuo fornitore. Infatti se la richiesta da te comunicata è completa e motivata, il fornitore ti accrediterà nella prima bolletta utile l'indennizzo previsto per i ritardi nell'attivazione luce, che sarà più consistente all'aumentare dei giorni di ritardo.
I dati necessari per un reclamo
Se hai deciso di redigere il reclamo in forma scritta, devi inserire alcune informazioni indispensabili affinché possa essere valido.
I dati fondamentali sono:
A chi deve essere presentato il reclamo?
Il reclamo può essere inviato direttamente al distributore solo se i ritardi sono legati al servizio di misura e di distribuzione.
Se il cliente invia la stessa comunicazione a entrambi i soggetti, la risposta motivata al reclamo viene fornita esclusivamente dal fornitore.
I tempi di risposta di un reclamo
Il venditore che riceve un reclamo ha un tempo stabilito dall'ARERA per rispondere.
È utile ricordare che ogni cliente ha diritto a un indennizzo per un solo reclamo per anno solare.
Rimborso per ritardo attivazione luce: quando fare il reclamo
Se hai richiesto un subentro, il tempo massimo di riattivazione dell'utenza luce è di 5 giorni lavorativi da quando il tuo fornitore ha ricevuto la richiesta. Se la fornitura viene attivata oltre questo tempo, puoi richiedere l'indennizzo tramite reclamo.
Se invece, hai richiesto l'allaccio luce, i tempi per l'attivazione partono da quando sono stati conclusi i lavori di allacciamento. I tempi per l'esecuzione dell'allaccio luce partono sempre da quando il cliente accetta il preventivo e sono di:
- 15 lavori lavorativi per "lavori semplici"
- 60 giorni lavorativi per "lavori complessi"
Cosa fare se non si ottiene l'indennizzo?
Se il reclamo non è sufficiente per risolvere il problema, il cliente può utilizzare lo strumento della conciliazione. Il tentativo di conciliazione per risolvere la controversia è obbligatorio per ogni cliente prima di rivolgersi al giudice ordinario.
Aggiornato su 20 Ago, 2025
Giulia P.
Redattrice
Laureata in Economia e Management presso l'Universita Commerciale Luigi Bocconi, si unisce al team di prontobolletta a Febbraio 2020. Scrivere è la sua passione fin da piccola, per questo Giulia si occupa della redazione dei contenuti informativi con un focus sulle news.
Laureata in Economia e Management presso l'Universita Commerciale Luigi Bocconi, si unisce al team di prontobolletta a Febbraio 2020. Scrivere è la sua passione fin da piccola, per questo Giulia si occupa della redazione dei contenuti informativi con un focus sulle news.
Commenti