Subentro Luce, tutte le info per richiederlo con i principali fornitori
Subentro Luce, tutte le info per richiederlo con i principali fornitori
FAQ
Come fare il subentro luce?
Per richiedere un subentro luce puoi chiamare gratis il numero 02 94 75 67 37 in modo da avere un esperto al tuo servizio che ti aiuterà con tutte le pratiche. Altre modalità per fare il subentro luce sono:
Chiamare il fornitore attraverso il numero verde
Inviare una e-mail al fornitore scelto
Entrare nella propria area cliente, se si è già clienti, e fare richiesta per il subentro.
Quanto tempo ci vuole per un subentro luce?
Per il subentro luce sono necessari tra i 5 e i 7 giorni lavorativi. Le tempistiche potrebbero variare in base al fornitore che viene scelto.
Ultima modifica il 9 settembre 2025 alle ore 14:01
Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.
Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.
Attivazione luce o gas rapida e senza complicazioni con Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Stai per entrare nella tua nuova casa ma non c’è la corrente elettrica? Significa che dovrai fare un subentro luce perché il precedente inquilino ha chiuso le utenze e il contatore non è più attivo.
Differenza fra voltura e subentroSUBENTRO ➝ Il contatore non è piú attivo e per riattivarlo bisogna sottoscrivere un nuovo contratto per la fornitura di energia elettrica VOLTURA ➝ Se invece l’utenza del proprietario precedente è ancora attiva, dovrai effettuare la voltura luce, cioè il cambio d’intestatario sulla bolletta.
Se invece il contatore non è installato dovrai effettuare un allaccio luce.
Come fare un subentro luce?
Per effettuare un subentro luce sono necessari diversi step:
Verifica lo stato del contatore:
Trova il contatore elettrico e verifica se è attivo:
Se il contatore non eroga energia elettrica, richiedi il subentro.
Se il contatore è attivo, richiedi una voltura per cambiare intestatario.
Raccogli tutti i dati della fornitura: Codice POD , identificativo del contatore di energia elettrica.
Potenza del contatore (generalmente 3 kW per i contatori domestici).
Indirizzo esatto della fornitura.
Nome, cognome e codice fiscale del futuro intestatario.
Indirizzo email del futuro intestatario.
Codice IBAN per il pagamento delle bollette tramite addebito bancario.
Recupera questi dati da una precedente bolletta o direttamente dal contatore.
Segui la procedura di registrazione del contratto:
Fornisci al consulente tutte le informazioni necessarie per completare la registrazione del contratto. Attendi i giorni previsti per la riattivazione del servizio (massimo 7 giorni lavorativi).
Quali sono i costi del subentro luce?
Il costo del subentro luce è di 48,81 euro + Iva divisi in un onere amministrativo di 25,81 euro e un corrispettivo commerciale di 23,00 euro
Costi Subentro Luce
Mercato Libero
48,81 euro + Iva - entro 7 giorni lavorativi
Mercato Tutelato
Onere amministrativo + un ammontare che varia dai 20 ai 60 euro - entro 7 giorni lavorativi
In linea generale, i costi per effettuare il subentro dipendono dalla tipologia di mercato a cui appartiene il cliente. Infatti ogni regime applica diverse imposte che vanno a impattare diversamente.
Costo subentro luce mercato tutelato
27,50 euro per gli oneri amministrativi
23 euro per il contributo fisso
16 euro per l’imposta di bollo sul nuovo contratto
Costo subentro luce mercato libero
Il mercato libero ha un analogo onere amministrativo a cui si sommano i costi a seconda del contratto sottoscritto tra le parti che possono variare da 20 euro a 60. Scopri tutte le offerte luce nel mercato libero.
Cosa ti serve per fare il subentro?
Codice POD
Potenza Kw
Destinazione d'uso
Dati dell'intestatario (documento d'identità, codice fiscale, mail, indirizzo di residenza)
Quali sono i documenti necessari per il subentro luce?
Documenti Subentro Luce
Documenti Personali
Carta d’identitàCodice fiscale ResidenzaNumero di telefonoE-mail per ricevere le bolletteCoordinate bancarie per la Domiciliazione delle bollette
Dati Fornitura Energia
Codice PODCodice ClientePotenza desiderata in kwDestinazione d’uso
Documenti relativi all’immobile
Titolo abitativoDati catastali identificativi dell’immobile
Se hai acquistato un appartamento o se sei in affitto oppure hai un negozio in locazione, la procedura da seguire è sempre la stessa: ecco le informazioni e i documenti richiesti per l’allaccio della corrente elettrica a tuo nome.
Documenti personali
Innanzitutto per quanto riguarda i dati anagrafici devi fornire:
carta d’identità
codice fiscale o partita Iva
residenza
numero di telefono
e-mail e indirizzo a cui ricevere le bollette
coordinate bancarie per la domiciliazione delle bollette
Dati per la fornitura d’energia
È necessario comunicare all’ente erogatore alcuni dati per la fornitura elettrica relativi al contatore:
Codice pod, ossia l’identificativo del contatore (assegnato all’utenza al momento dell’allacciamento) si trova sul cartellino attaccato al contatore luce oppure sulle bollette del precedente intestatario.
Senza pod, in alternativa si può comunicare il codice cliente, un codice di nove cifre che si trova sul display del contatore.
Potenza desiderata in kw, se non è precisata il contatore sarà riattivato con la stessa potenza che aveva prima di essere chiuso, altrimenti si può scegliere se aumentarla o ridurla.
Destinazione d’uso, se domestica o per usi diversi dall’abitazione.
Scopri anche i nostri articoli sulla sottoscrizione di nuovi contratti e attivazione luce e gas.
Documenti relativi all’immobile
Non bisogna dimenticare di raccogliere la documentazione riguardante la casa per cui si chiede l’allaccio della luce.
Titolo abitativo: per contratti ad uso domestico occorre presentare un documento che attesti il diritto ad occupare l’immobile per il quale si richiede la fornitura di energia, che sia luce o gas, vale anche un’autocertificazione.
Dati catastali: tutte le società di erogazione energia, luce e gas, acqua, a richiedere i dati catastali identificativi di un immobile e a trasmetterli all’anagrafe tributaria. La disposizione vale sia per i proprietari sia per gli inquilini in locazione.
Art. 5 della Legge 80/14, n. 80 (Lotta all’occupazione abusiva di immobili) precisa che:“chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l’allacciamento a pubblici servizi in relazione all’immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge”.
Tempistiche per il subentro luce
Il Subentro Luce deve essere fatto entro 7 giorni lavorativi dal momento in cui il cliente effettua la richiesta. Infatti, entro2 giorni dalla sollecitazione del cliente, il fornitore deve comunicare la richiesta al distributore. Ricevuta la comunicazione da parte del fornitore, il distributore procederà all'attivazione del contatore entro 5 giorni.
Nella tabella qui sotto è riassunto il processo:
Tempi subentro Luce
7 Giorni
2 Passaggio richiesta da Fornitore a Distributore
5 perché il distributore possa attivare il contatore
Per effettuare un subentro i tempi sono abbastanza veloci. L’Autorità di regolazione per energia Reti e Ambiente, ARERA, ha stabilito un tempo massimo di 7 giorni per l’attivazione di un contratto dalla richiesta trasmessa dal cliente al fornitore.
Due giorni affinché il fornitore passi la richiesta al distributore.
Cinque giorni a disposizione del distributore per attivare il contatore.
In caso di ritardo, c’è un risarcimento per il cliente che attende oltre i tempi previsti per il subentro luce: 35 euro se l’attivazione avviene nel doppio del tempo, 70 euro se il ritardo triplica e 105 euro per ritardi ancora superiori.
Il consiglio è di anticipare la richiesta a qualche settimana prima di trasferirsi definitivamente nella nuova abitazione, in modo da non trovarsi in casa senza luce.
Subentro Luce Fornitori: una raccolta di Guide
Qualora fossi ancora in dubbio su come effettuare un Subentro Luce con il tuo fornitore, mettiamo a tua disposizione la seguente raccolta di guide, in cui potrete trovare costi, tempi e procedure corrispondenti ai vari Fornitori di energia elettrica:
Subentro luce o voltura? Come faccio a sapere cosa devo fare?
Semplice, basta provare ad alzare la leva del contatore, se non resta su, allora non hai l’elettricità e dovrai contattare un fornitore a tua scelta tra Enel, Eni, Iren, a2a, Sorgenia, Edison, Engie, Eon, per attivare un nuovo contratto. Tempo qualche giorno, la luce sarà di nuovo in casa.
Puoi trovare maggiori informazioni a riguardo all'interno della Guida Dedicata alle Differenze tra Voltura e Subentro.
Come sottoscrivere un contratto luce?
Ci sono diversi modi per sottoscrivere un contratto per avere la luce che dipendono dalla società fornitrice del servizio energia:
Metodi per sottoscrivere un contratto luce
Registrazione telefonica
Non c’è bisogno di firmare un contratto cartaceo, perché la telefonata è registrata a conferma dei dati raccolti.
Contratto inviato via e-mail
Occorre stampare il contratto, firmarlo in tutte le pagine e poi spedirlo alla società di fornitura.
Contratto elettronico
Si può firmare il contratto con un password identificativa inviata dalla società via mail.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Prima di inviare la richiesta di subentro, devi accertarti di scegliere l'offerta luce migliore, dal giusto fornitore, che ti faccia risparmiare di più sulle tue bollette, sceglila usando il nostro tool compara offerte luce.
Come variano le Tariffe Luce?
Quando si stipula un contratto è importante sapere che le tariffe luce variano a seconda delle fasce orarie . L’energia elettrica ha un prezzo diverso a seconda del momento in cui la si utilizza: costa di più durante il giorno e meno la sera o nei giorni festivi.
FASCE
ORARIO
F1 per le ore di punta
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00, escluse festività nazionali.
F2 per le ore intermedie
Dal lunedì al venerdì, dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00, sabato dalle 7.00 alle 23.00, escluse festività nazionali.
F3 per le ore fuori punta
Dal lunedì al sabato dalle 23.00 alle 7.00 e la domenica e i festivi tutta la giornata.
F2-F3
comprende tutte le ore incluse nelle fasce F2 e F3 nell’uso domestico.
F0 = Fascia Monoraria
Il prezzo è invariato per tutte le ore del giorno e per tutti i giorni della settimana.
Scopri le fasce orarie delle tariffe di Enel e Acea
Che Differenza c'è tra Mercato Libero e Tutelato?
Oggi con la liberalizzazione del mercato, le offerte si rincorrono e i prezzi sono sempre più competitivi. Destreggiarsi tra le tariffe più convenienti non è dunque così scontato. La sostanziale possibilità di scelta è tra il servizio a maggior tutela e il libero mercato, anche se l’ultimo Milleproroghe farà scattare la fine delle tutele a gennaio 2022 quando ci sarà il definitivo passaggio dalla maggior tutela al mercato libero per le bollette di luce e gas.
È bene chiarire la differenza tra i servizi, la maggior tutela garantisce al consumatore l’energia a condizioni economiche e contrattuali fissate dall’Arera, quindi la tariffa finale pagata dall’utente varia a seconda delle fluttuazioni del mercato all’ingrosso.
Nel mercato libero invece le tariffe non sono agganciate a quelle stabilite dall’Autorità e quindi si può scegliere l’offerta migliore, più in linea con le proprie esigenze. I fornitori, in questo caso, propongono prezzi bloccati per un dato periodo di tempo. Costi che risultano più convenienti per il consumatore finale se le tariffe Arera tendono al rialzo oppure possono rappresentare uno svantaggio in caso opposto.
Ad ogni modo chi non avrà scelto il fornitore entro gennaio 2022 non resterà senza luce o gas: scatterà il piano “salvaguardia”.
Subentro, Allaccio e Voltura non sono disponibili solo per la luce, ma anche per il gas! Scopri come farli:
Attivazione luce o gas rapida e senza complicazioni con Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐