Subentro Gas: come fare e quanto costa
Attivazione del servizio semplice e veloce con Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il subentro gas consiste nell'attivazione della fornitura di gas da parte di un nuovo cliente conseguentemente alla cessazione del contratto da parte del precedente inquilino, che ha richiesto anche la disattivazione del contatore. I costi per questa operazione differiscono a seconda che tu sia nel mercato libero o tutelato, divisi tra costi fissi (oneri amministrativi) e variabili. Per quanto riguarda i tempi, occorrono di norma 12 giorni lavorativi.

Table of Contents
Quando e come effettuare la procedura di subentro gas
Il subentro gas è l'operazione di riattivazione della fornitura di gas in un impianto precedentemente attivo, ma disattivato per la cessazione del contratto intestato a un altro cliente. Questa procedura comporta il cambio di intestatario e la riattivazione del contatore disattivato. La procedura è la seguente:- il cliente contatta il fornitore;
- gli comunica la documentazione richiesta per il subentro gas;
- il fornitore contatta il distributore per riaprire il contatore spento;
- se il contatore non è digitale, il distributore del gas nella regione contatta il cliente per fissare un appuntamento in loco;
- la società di distribuzione apre il contatore a seguito dell’appuntamento in loco o da remoto con il cliente;
- la fornitura del gas viene erogata nell'immobile.
Contatore moroso e subentro gas
In caso di morosità, l'utenza può essere temporaneamente sospesa, rendendo il contatore inattivo e non trasferibile ad altre società di fornitura poiché il contratto con il precedente fornitore è ancora in essere. In questi casi, il contatore del gas viene solitamente sigillato per interrompere il flusso di metano e, se il tecnico non può accedere fisicamente al contatore, potrebbe essere necessario il taglio colonna. Se il nuovo inquilino non ha legami con il precedente intestatario moroso, non è obbligato a pagare il debito altrui. Dovrà però contattare la società fornitrice attuale per richiedere la cessazione amministrativa del contatore. In questo modo, il debito sarà trasferito al precedente intestatario, permettendo al nuovo di effettuare un subentro con il fornitore desiderato. Ci sono casi in cui bisogna pagare questo debito?Esiste una possibilità in cui si è tenuti a saldare il debito pregresso, ovvero quando il subentro viene richiesto da parte del familiare o di un erede del vecchio intestatario.Subentro gas: i documenti necessari
Tra i documenti che serviranno per richiedere il subentro gas ci sono:- carta di identità;
- recapito telefonico;
- indirizzo di residenza;
- fornitura e recapito delle fatture;
- codice fiscale;
- il numero di matricola leggibile sul contatore;
- il Codice PDR.
Quanto costa il subentro del contatore gas?
Il costo del subentro è differente in caso tu sia utente del mercato libero o tutelato:MERCATO LIBERO | MERCATO TUTELATO |
---|---|
oneri amministrativi €23 | oneri amministrativi €23 |
imposta da bollo €16 (se richiesta dalla normativa vigente) | imposta da bollo €16 (se richiesta dalla normativa vigente) |
IVA | - |
deposito cauzionale (non addebitato in caso di domiciliazione bancaria o postale) | - |
- compreso tra i 40 e i 70€ a seconda della portata termica dell'impianto;
- pari a 15€ qualora non fosse possibile accertare che l’impianto sia soggetto alla delibera 40/2014;
- pari a 60€ aggiuntivi se anche il Comune dovesse effettuare verifiche sugli impianti.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Quali sono i tempi per il subentro gas del contatore?
Per il subentro del gas servono circa 12 giorni lavorativi, così distribuiti:- 2 giorni sono necessari per fare in modo che Eni gas e luce inoltri la richiesta al distributore;
- 10 giorni entro i quali un tecnico del distributore dovrà recarsi presso l'abitazione.
Subentro gas vs voltura gas
Occorre fare chiarezza sulle differenze tra subentro e voltura nel contesto della fornitura di gas, poiché spesso vengono considerati erroneamente sinonimi. Tuttavia, queste operazioni sono distinte e necessarie in situazioni diverse. SUBENTRO GAS- Va richiesto quando un nuovo cliente necessita di riattivare un contratto di fornitura di gas dopo che il precedente intestatario ha richiesto la cessazione del servizio;
- il contatore deve essere stato disattivato (inattivo) e formalmente chiuso dal precedente inquilino;
- dopo la richiesta di subentro, un tecnico verrà a rimuovere il sigillo e a riattivare la fornitura di gas.
- Necessaria quando si deve cambiare l'intestatario di un contratto di fornitura di gas esistente senza interrompere il servizio;
- il contratto di fornitura resta attivo e il nuovo intestatario subentra nel pagamento delle bollette;
- ideale se la fornitura del gas è ancora attiva (contatore attivo) al momento del trasferimento.
Subentro gas offerte Agosto 2024: quale fornitore scegliere?
Vediamo le offerte disponibili per il subentro gas nel mese di settembre 2025 per i principali fornitori.ENGIE
Placet Fissa Gas Altri usi ed Energia VedoChiaro Energia VedoChiaro e Placet Fissa Gas Altri usi- prezzo bloccato per 12 mesi, al riparo da eventuali aumenti del mercato;
- proveniente da fonti 100% green;
- presenza di un'app mobile e di uno spazio clienti;
- addebito diretto sul conto corrente
- materia prima al prezzo di mercato, più un piccolo contributo sui consumi;
- energia 100% rinnovabile
- presenza di un'app mobile e di uno spazio clienti;
PLENITUDE
Trend Casa e Fixa Time Trend Casa e PLACET Fissa Domestico- prezzo di mercato, più un piccolo contributo al consumo;
- energia verde con compensazione di CO2
- fino a 24€ di sconto in bolletta in due anni per ogni fornitura (1€/mese) con domiciliazione bancaria attiva;
- prezzo bloccato per la materia prima gas per un anno;
- risparmio del 15% sul corrispettivo gas fisso a consumo per 12 mesi rispetto al corrispettivo del listino Fixa Time base;
- 5% di sconto sul corrispettivo gas fisso a consumo per 12 mesi di fornitura con domiciliazione bancaria attiva.
ENEL
Fix Web Gas e Enel Flex Gas- prezzo della componente materia prima gas e corrispettivo di commercializzazione e vendita (CCV) bloccati per i primi 12 mesi;
- risparmio di 50€ sul corrispettivo di commercializzazione e vendita aderendo tramite App, con costo ridotto a 94 €/PDR/anno invece di 144 € annui per il primo anno di fornitura;
- offerta a prezzo fisso disponibile solo online con bolletta web inclusa.
- prezzo della componente materia prima gas bloccato per i primi 12 mesi;
- CCV gratis per i primi due mesi del primo e del secondo anno di fornitura; primi due mesi gratis di materia gas, per due anni di fornitura;
- bolletta web o cartacea, a scelta.
HERA COMM
Più Controllo Special Active e Più Controllo Special Flat- prezzi all’ingrosso, più un corrispettivo di commercializzazione mensile pari a 0,1€/Smc;
- Bonus Digital di 30 € per ogni servizio, riservato a tutti i nuovi clienti Luce e Gas;
- bolletta e Diario dei Consumi mensili, per monitorare meglio i consumi.
- prezzo fisso per 12 mesi;
- sconto del 20% sulla componente energia;
- energia proveniente da fonti 100% rinnovabili;
- 20 € di sconto sulla fornitura scegliendo la gamma di prodotti e servizi Hera;
- fatturazione mensile anziché bimestrale per un maggior controllo
- inclusi nell'offerta: "Diario dei consumi", App Hera2G ed Hera Fast Check Up
Attivazione del servizio semplice e veloce con Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Cosa serve per fare il subentro gas?
Tra i documenti che servono per richiedere un subentro gas ci sono:
- la carta di identità del nuovo intestatario;
- il recapito telefonico del richiedente;
- l'indirizzo di residenza;
- il codice fiscale;
- il Codice PDR che si può trovare sulla bolletta del vecchio intestatario o sul contatore;
- il numero di matricola leggibile sul contatore.
Cosa conviene tra voltura e subentro?
Tra voltura e subentro, conviene la voltura quando il contatore è ancora attivo, mentre si sarà obbligati ad un subentro quando il contatore è stato disattivato dal precedente inquilino.
Infatti:
- il subentro è la pratica con cui si attiva un offerta luce e gas e si riattiva il contatore dopo un periodo in cui è rimasto bloccato;
- la voltura è il cambio di intestatario del contratto, non vi è nessuna interruzione dell'energia e della fornitura.
Come si fa il subentro?
Nel caso di subentro, potrai scegliere direttamente il tuo fornitore preferito e farti attivare il punto e la fornitura. Per richiedere il subentro ti devi rivolgere al venditore che ti fornirà la documentazione necessaria a richiedere la prestazione al distributore.
Come riattivare il gas staccato?
Per riattivare la fornitura, il cliente deve provvedere al pagamento della bolletta ed è consigliato caricare sulla app o in area riservata, l'attestazione dell'avvenuto pagamento. Il distributore provvederà a riattivare il contatore entro 2 giorni lavorativi dalla data in cui è stata ricevuta la richiesta.