Prese e Spine Elettriche: tipologie e tutto quello che devi sapere
Spine e prese elettriche non sono la stessa cosa in quanto:
- la presa elettrica corrisponde al punto finale di un impianto elettrico mentre,
- la spina è il connettore che può essere inserito nella relativa presa di corrente.

La presa giusta ti aiuta a risparmiare in bolletta.
La funzione della presa elettrica
Parlando di presa elettrica, per capirne il funzionamento bisogna partire dal presupposto che:
- l’elettricità, che parte dalle centrali, arriva alle utenze domestiche mediante due cavi: il conduttore di fase e il conduttore neutro. Questi due cavi sono collegati al contatore e al quadro generale con gli interruttori.
- All’interno delle case la fornitura elettrica è monofase, per quanto riguarda le connessioni industriali si utilizza, invece, la fornitura trifase.
- Dal quadro i due cavi arrivano poi direttamente alle prese della casa assieme a un terzo filo di colore giallo e verde (messa a terra).
- Le prese in tensione hanno dei fori dove arrivano i cavi e dove si inserisce la spina degli elettrodomestici e dei dispositivi con cui si chiude il circuito elettrico. Le prese elettriche sono sempre in tensione, ovvero alimentate dalla corrente elettrica.
Le conseguenze delle prese elettriche difettose
Nel caso di alcuni guasti alle prese elettriche può esserci una dispersione elettrica nell’impianto di casa.
Attenzione poi al fatto che la normativa prevede che gli impianti elettrici debbano essere sempre dotati dell’interruttore differenziale (salvavita) che interromperà la corrente elettrica in caso di dispersione.
Riparare e sostituire prese elettriche difettose consentirà anche di risparmiare sulla bolletta luce.
Se interessa massimizzare il risparmio, oltre alle prese bisognerà anche scegliere l’offerta luce giusta, tra i fornitori del libero mercato e quello a maggior tutela (tariffe decise dall’Arera)
Tutte le tipologie di prese elettriche e le differenze
Nonostante in diversi paesi europei stiano cominciando a discutere di utilizzare uno standard comune per quanto riguarda le prese elettriche, attualmente ogni Stato continua ad avere la sua tipologia di presa.
- Per questo motivo, quando si pianifica un viaggio all’estero, occorre procurarsi un adattatore così da poter connettere senza problemi i propri dispositivi.
- Le diverse prese elettriche si differenziano tra loro sulla base del carico di corrente che possono sopportare a cui corrisponde una determinata potenza. L’intensità di corrente si esprime in ampere (A).
Vediamo ora nel dettaglio quali sono le prese e spine elettriche domestiche presenti in italia.
Le prese e le spine elettriche domestiche italiane
In Italia, la normativa di riferimento per quanto riguarda prese e spine elettriche per applicazione civile, è la CEI 23-50. Le più comuni sono le prese simmetriche e non polarizzate, il che significa che possono essere inserite in entrambi i versi. Secondo la normativa i contatti dovranno essere parzialmente rivestiti con del materiale isolante così da proteggere le dita dal contatto una volta inserita ed estratta la spina dalla presa.
Ecco le prese e spine più diffuse in Italia:
- Presa e spina di tipo C: si tratta di una presa tradizionale da 10 A e sopporta una potenza massima di circa 2000 W. Questa presa presenta due fori cilindrici con diametro di 4 mm più un altro foro per la messa a terra. Il conduttore per questo tipo di presa è da 1,50 mm e l’interruttore da 10 A. Attenzione a non sovraccaricare questa tipologia di prese con adattatori per elettrodomestici molto energivori (stufe elettriche, frigoriferi).
- Presa e spina di tipo L: questa tipologia di prese a L da 16 Ampere sostiene una potenza fino a 3500 W e ha dei fori più grandi rispetto a quelle di tipo C. La presa ha sempre tre fori e l’alimentazione avviene con conduttori da 2,50 mm con una protezione con interruttori da 16 A. Si può utilizzare la presa a L con tutti gli apparecchi elettrici presenti nelle abitazioni domestiche.
- Presa e spina Shuko: si tratta di una presa tedesca di forma circolare da 16 A che viene utilizzata per tutti i grandi elettrodomestici come lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie e cucine. Questa presa è simile a quella di tipo L ma è sprovvista del foro centrale. Per utilizzare una spina italiana da 10 o 16 Ampere in questa tipologia di prese sarà necessario utilizzare un adattatore.
- Presa bipasso da 16 A: dal momento che tra le tipologie di prese C e L cambia l’ampiezza di contatti e la spaziatura, si utilizza spesso la presa bipasso, che consente l’inserimento sia delle prese da 16 Ampere che di quelle da 10 Ampere.
- Presa multistandard: presa innovativa che unisce tutte le tipologie sopra descritte in una sola presa. Si tratta in sostanza di una presa schuko con una o due prese bipasso così da poter utilizzare senza problemi spine da 10 A o da 16 A.
La sicurezza di spine e prese elettriche
Sarà molto importante monitorare sempre, nel modo migliore, la sicurezza delle prese elettriche, anche per tutelare al meglio la propria incolumità.
- Si dovrà quindi verificare che le prese siano sempre ben addossate al muro.
- In caso di vecchie prese bisognerà coprirle con dei copriprese a scatto, questo anche per impedire ai bambini di infilare le dita nella presa.
- Le prese elettriche di nuova generazione sono dotate di protezione interna e quindi offriranno una maggiore sicurezza a tutti i livelli.
Le prolunghe e le multiprese
Può anche capitare di trovarsi nella situazione in cui le prese elettriche dell’impianto non siano sufficienti, oppure, che gli elettrodomestici non arrivino alle prese. In questi casi il consiglio è quello di utilizzare delle multiprese o delle prolunghe.
Tuttavia bisognerà prestare la massima attenzione anche alla sicurezza di prolunghe o multiprese, in quanto, possono diventare pericolose.
La normativa di riferimento CEI 23-50
Una volta assodato che la normativa di riferimento in Italia, per quanto riguarda prese e spine domestiche, è la CEI 23-50, non resta che vedere di che si tratta.
Scopri cosa è un gruppo d'acquisto dell'energia.
Per altri trucchi su come risparmiare in bolletta, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
- Sconti in bolletta: come e quando ottenerli
- Risparmiare sul riscaldamento
- Luci LED: quanto fanno risparmiare?
Aggiornato su 20 Ago, 2025
Carolina D.
Redattrice
Laureata in Economia e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, si unisce al team di prontobolletta a Febbraio 2020. Da sempre appassionata al mondo dell'energia, Carolina si occupa della redazione dei contenuti editoriali, delle grafiche e dell' aggiornamento delle offerte luce e gas.
Laureata in Economia e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, si unisce al team di prontobolletta a Febbraio 2020. Da sempre appassionata al mondo dell'energia, Carolina si occupa della redazione dei contenuti editoriali, delle grafiche e dell' aggiornamento delle offerte luce e gas.
Commenti