Contatore gas: i nuovi contatori a sensori
Numero per informazioni e nuove attivazioni (servizio Papernest).
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
In parallelo con la sostituzione dei contatori per l'energia elettrica, anche quelli del gas stanno subendo lo stesso processo di sostituzione in ottica smart (contatore gas sensori).

Table of Contents
Contatore gas a sensori: la sostituzione graduale
I nuovi contatori gas sono più moderni e sfruttano nuove tecnologie per offrire un miglior servizio agli utenti. Ma come funzionano e come si leggono i dati dai contatori smart?NUOVI CONTATORI GAS | |
Il motivo della sostituzione | L'autorità ha imposto questo cambio per agevolare e migliorare il servizio |
Il costo | il passaggio è obbligatorio e gratuito |
Vantaggi |
|
La lettura dei dati |
|
Contatore gas a sensori: come avviene la sostituzione?
Questa sostituzione è stata decisa dall'Autorità (qui il sito ufficiale) e imposta alle società di distribuzione locali che gestiscono l'ultimo tratto della rete e gli apparecchi ad essa collegati. La Delibera è la 631/2013/R/gas e successive modificazioni, che obbliga alla messa in servizio dei cosiddetti smart meter gas, i contatori intelligenti. L'operazione del cambio è obbligatoria e gratuita per il cliente finale, che non può rifiutare la sostituzione del contatore del gas con il nuovo modello elettronico. Il contatore del gas viene sostituito dalla società di distribuzione, a prescindere dal fornitore (Enel, Eni, A2A o altri...). Il lavoro viene eseguito con una durata massima di due ore (l'appuntamento deve essere comunicato con almeno 10 giorni in anticipo), in cui la fornitura viene sospesa. In occasione del cambio contatore vengono rilasciate al cliente le istruzioni del nuovo apparecchio. La presenza del cliente è preferibile e risulta necessaria se il contatore non è accessibile. Come funziona il nuovo contatore?Contatore gas a sensori: come funziona?
Il contatore elettronico ha un funzionamento analogo a quello tradizionale, con la differenza che l'utente può leggere i propri consumi direttamente sul display digitale. All'interno del contatore ci sono due camere che - con il passaggio del gas - si riempiono e si svuotano. Questo movimento è collegato ad un manovellismo che nel vecchio contatore aziona il totalizzatore con i numeri, mentre nel nuovo registra i consumi attraverso dei sensori. I vantaggi del contatore smart sono diversi: li schematizziamo qui di seguito per comodità.Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Contatore gas a sensori: tutti i vantaggi
I vantaggi del contatore elettronico del gas metano sono:- il telecontrollo da remoto per l'attivazione, la disattivazione e la diagnostica
- la telelettura a distanza
- una misurazione più precisa e affidabile
- il display elettronico con molte informazioni a disposizione del cliente
Contatore gas a sensori: come si leggono i dati?
La lettura dei dati con il contatore elettronico gas è davvero facile. Grazie al display digitale potrete:- monitorare lo stato della valvola che intercetta il gas: aperta o chiusa.
- trovare il codice PDR che di solito non è indicato sul contatore del gas meccanico, ma solo sulla bolletta del gas. Alcuni dei nuovi contatori hanno un'etichetta con indicato il PDR, mentre altri ancora vi permettono di visualizzarlo sul display.
- trovare il numero di matricola del contatore: a seconda dei modelli, la matricola è un numero, a volte preceduto da alcune lettere. In molti casi la matricola dell'apparecchio si trova vicino ad un codice a barre.
- uno storico del consumo del gas degli ultimi mesi
- procedere con l'autolettura dei consumi. Vi spieghiamo come nel dettaglio.
Contatore gas a sensori: come fare l'autolettura dei consumi
Per procedere con l'autolettura basterà attivare il display dei nuovi contatori gas smart a sensori, premendo il pulsante di accensione. A seconda dei modelli dovrete premere più volte il pulsante fino a che non visualizzerete il consumo di gas espresso sempre in metri cubi (m3). Sottolineiamo che dovrete leggere e indicare sempre e solo le cifre prima della virgola, senza i decimali. Dopo qualche minuto il display si spegne automaticamente e per riaccenderlo basterà premere nuovamente il pulsante. Vi ricordiamo che potete farlo in una precisa finestra temporale indicata sulla bolletta, in genere nei dieci giorni precedenti la sua emissione.Numero per informazioni e nuove attivazioni (servizio Papernest).
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐