La modifica unilaterale e il rinnovo automatico del contratto
Numero per informazioni e nuove attivazioni (servizio Papernest).
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
La modifica unilaterale del contratto avviene quando il fornitore invia al cliente una proposta di cambiamento delle condizioni presenti nel contratto senza prima averlo consultato. Ciò rende la proposta di modifica del contratto unilaterale.

Table of Contents
- Modifica Unilaterale del Contratto: nozioni
- Modifica unilaterale e rinnovo contratto luce: cosa significa?
- Durata delle condizioni economiche dell'offerta e durata del contratto
- Cosa fare se ricevi la comunicazione di modifica unilaterale
- La proposta di modifica unilaterale interessa sia la luce che il gas?
- Rifiuto della modifica e cambio fornitore
Modifica Unilaterale del Contratto: nozioni
MODIFICA UNILATERALE CONTRATTO | |
Quando avviene | Un fornitore può modificare le condizioni economiche del contratto alla scadenza dell'offerta. Deve però avvisare il proprio cliente. |
Tempo di Preavviso |
|
La comunicazione scritta |
|
Accettare o Rifiutare? | se non si vogliono accettare queste condizioni, basterà cambiare fornitore |
Modifica unilaterale e rinnovo contratto luce: cosa significa?
Negli ultimi anni in molti sono passati dal mercato di maggior tutela al libero mercato. Nel mercato libero:Quando avviene la modifica unilaterale?
Come dicevamo, un fornitore alla scadenza dell'offerta (di solito dura 1 o 2 anni) può cambiare le condizioni economiche previste fino a quel momento. Ciò che deve assolutamente fare il fornitore è avvisare con largo anticipo il proprio cliente di tale modifica. Il preavviso avviene, a seconda delle modalità di contatto scelte dal cliente nel momento della sottoscrizione del contratto, tramite:Il fornitore non è tenuto a inviare una specifica comunicazione per le variazioni dei prezzi dovute all'applicazione delle clausole contrattuali di indicizzazione o di adeguamento automatico, come stabilisce l'Arera. In poche parole, se la modifica della tariffa era già prevista nel contratto originario, gli aggiornamenti verranno comunicati non con un'apposita lettera ma nella prima bolletta sulla quale vengono applicati.
Cosa contiene la comunicazione scritta?
Quando il fornitore ha intenzione di modificare alcune clausole del contratto deve sempre inviare una comunicazione scritta avente per oggetto "Proposta di modifica unilaterale del contratto", contenente le seguenti informazioni:Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Durata delle condizioni economiche dell'offerta e durata del contratto
Prima di procedere, è bene che tu conosca la differenza tra la durata delle condizioni dell'offerta e la durata del contratto. Quando ti rivolgi a un fornitore oltre a stipulare un contratto, attiverai un'offerta che hai scelto per la luce o il gas.Cosa fare se ricevi la comunicazione di modifica unilaterale
La prima cosa che ti domandi appena ricevi questo tipo di comunicazione è se sei obbligato ad accettare le modifiche o puoi rifiutarle.La proposta di modifica unilaterale interessa sia la luce che il gas?
Sì, puoi ricevere la modifica unilaterale del contratto luce o la modifica unilaterale del contratto gas, sia nello stesso momento che in momenti diversi, sia nella stessa comunicazione che in 2 comunicazioni diverse. Tutto dipende, ovviamente, da quando hai stipulato il contratto di fornitura luce e gas, e dal fornitore che hai scelto.Rifiuto della modifica e cambio fornitore
Il largo anticipo del preavviso, assicura al cliente il tempo opportuno per scegliere un diverso contratto di fornitura e di effettuare il cambio fornitore prima che vengano applicate le variazioni proposte. Attenzione!Ricordiamo che, se il venditore modifica le clausole, hai diritto di recedere senza il pagamento di alcun onere. In questo caso, valuta bene l'offerta migliore presente sul mercato e poi procedi con il cambio fornitore. Cambiare fornitore è un'operazione semplice, basterà avere sotto mano una bolletta recente, eseguire un preventivo e scegliere la tariffa, contattare il tuo nuovo fornitore o attivare la nuova offerta digitalmente. Nel mercato libero ci sono tanti fornitori affidabili che potresti tenere in considerazione quando valuti le tariffe. Degli esempi? Estra, Ilumia, Edison, Eon, Optima e Acea.Numero per informazioni e nuove attivazioni (servizio Papernest).
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Cosa sono le modifiche unilaterali?
La modifica unilaterale avviene quando il proprio fornitore propone di effettuare delle modifiche riguardo le condizioni economiche del contratto o rigurdo la scadenza dell'offerta. Deve necessariamente avvisare il proprio cliente.
Il cliente può non accettare la proposta di modifiche del fornitore?
Se si vuole rifiutare la proposta bisogna dare comunicazione al proprio fornitore per iscritto, altrimenti verrà automaticamente accettata. La comunicazione deve essere inviata in base ai modi e nei tempi stabiliti nella proposta di modifica emessa dal fornitore. Solitamnete il metodo per comunicarla è il fax o la raccomandata A/R.
La modifica unilaterale riguarda sia luce che gas?
E' possibile ricevere nello stesso momento o in momenti diversi con comunicazioni separate la modifica unilaterale del contratto luce o la modifica unilaterale del contratto gas.