Ecco come fare la lettura del contatore luce
Problemi con il contatore? Fatti consigliare da Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
La lettura contatore luce è un'operazione molte semplice e permette di conoscere i consumi effettivi. Per farla in autonomia sarà necessario leggere le cifre riportate nel contatore e poi si procederà alla comunicazione dei dati.
Prosegui la lettura per scoprire tutte le informazioni.
Table of Contents
Contatore Meccanico vs Elettrico
La lettura contatore luce in bolletta è un dato importante che permette ai consumatori di pagare cifre solo per quanto si è effettivamente consumato. Scopri i diversi tipi di contatori della luce, e quali sono meglio.Contatore Meccanico | Contatore Elettronico |
---|---|
In caso di contatore meccanico, sarà necessario comunicare le cifre che appaiono in modo del tutto automatico sul display, senza bisogno di premere pulsanti. Se tra le cifre vi è la presenza di una virgola, allora i numeri da comunicare sono quelli precedenti ad essa, arrotondati per eccesso o per difetto. | Qualora il contatore fosse invece elettronico, bisognerà premere l’apposito pulsante. Anche questa volta compariranno sul display dei dati, in questo ordine:
|
- il numero a 9 cifre, che corrisponde al numero cliente, utile per identificare l’utenza
- la fascia oraria al momento dell’autolettura del contatore
- la potenza istantanea, utilizzata e assorbita dal contatore (in kW)
- la potenza massima e la lettura relativa ai consumi
- Data e ora
La lettura del contatore luce fai-da-te
La domanda di molti è: possiamo fare la lettura del contatore luce da soli? La risposta è ovviamente affermativa. Se quindi ci si chiede come si fa l’autolettura contatore luce bastano solo pochi minuti di attenzione e si potrà poi procedere in modo indipendente e in massima sicurezza e trasparenza. È molto importante imparare a leggere i dati del proprio contatore luce così da pagare al fornitore i consumi effettivi. Troppe volte in passato si è dovuto fronteggiare bollette troppo salate e del tutto inaspettate che venivano calcolate sulla base di vere e proprie stime operate dal venditore. I fornitori di energia elettrica devono effettuare la lettura del contatore poche volte l’anno. I principali fornitori di energia elettrica mettono a disposizione delle App di nuova generazione che consentono a ciascun utente di gestire ogni aspetto della fornitura e di poter effettuare l’autolettura in una finestra temporale ben precisa che ogni fornitore è tenuto a comunicare. Continua la lettura per scoprire come si legge il contatore della luce.Come fare l'autolettura contatore luce?
Se invece ci si sta ponendo la domanda quando fare e come fare l’autolettura del contatore luce, di seguito ecco le risposte che cercavi. Esso dipende ancora una volta dal tipo di contatore in possesso.Contatore Meccanico | Contatore Elettronico |
---|---|
In caso di contatore meccanico, sarà necessario comunicare le cifre che appaiono in modo del tutto automatico sul display, senza bisogno di premere pulsanti. Se tra le cifre vi è la presenza di una virgola, allora i numeri da comunicare sono quelli precedenti ad essa, arrotondati per eccesso o per difetto. | Qualora il contatore fosse invece elettronico, bisognerà premere l’apposito pulsante. Anche questa volta compariranno sul display dei dati, in questo ordine:
|
Le tempistiche dell'autolettura contatore luce
- Se esse lampeggiano, allora significa che il contatore è attivo (dunque vi è un consumo di energia)
- Se sono fisse invece significa che non è presente un consumo di energia da minimo 20 minuti.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Come fare la lettura del gas
Finora è stata riposta ampiamente la domanda "Come si legge il contatore della luce?" Ma per quello del gas invece? Cosa cambia? Innanzitutto, è opportuno fare una distinzione tra contatore tradizionale e contatore elettronico.- Con il contatore tradizionale non sarà possibile misurare l’energia per ore né per singole fasce.
- Nel caso del nuovo contatore elettronico del gas, invece, si potrà rendere il rapporto tra cliente e fornitore molto più semplice e trasparente, grazie ad un sistema di tele-gestione, che permette di eseguire operazioni da remoto.
Numero Cliente e Codice POD
Altri due elementi importanti quando si parla di lettura del contatore luce sono il codice POD e il numero cliente.- Il numero cliente si trova semplicemente premendo il pulsante del contatore, ed appare sul display in modo automatico. Bisogna ricordare che il numero cliente (che si trova sul contatore) non deve essere confuso con il codice cliente (che si trova nella prima pagina della bolletta della luce). Quest’ultimo, infatti, è un importante numero che si riferisce a un’utenza specifica del proprio gestore, fondamentale per tutti i dialoghi tra utente e fornitore.
- Il codice POD può essere spiegato come il punto di prelievo dell’elettricità. Il codice è dunque utile al fine di individuare con esattezza il luogo geografico in cui l’energia è prelevata dal cliente. Per questo motivo, esso non cambia mai nemmeno in caso di cambio di gestore, in quanto identifica un preciso luogo geografico e non il cliente. Nel territorio italiano, il codice POD inizia con “IT”, ed è seguito 14 o 15 caratteri. È possibile rintracciarlo sulla prima pagina della bolletta della luce.
Spostamento del contatore luce: come fare
Come detto prima, il distributore di zona è l’effettivo proprietario del contatore.- Per spostare il contatore ci si rivolgerà direttamente al distributore (via fax) nel caso in cui il cliente non ha un contratto di fornitura regolare
- Nel caso opposto, dunque con un regolare contratto, l’utente potrà contattare il proprio fornitore, che farà da tramite e inoltrerà la richiesta al distributore locale, comunicandogli l’esigenza di spostamento del contatore di luce.
- il fornitore avrà 2 giorni per comunicare la suddetta richiesta al distributore, che sarà incaricato di mandare un tecnico per un sopralluogo.
- In seguito, il distributore avrà 20 giorni lavorativi per inoltrare il preventivo relativo allo spostamento del contatore.
- L’accettazione avviene o per firma del preventivo, oppure per diretto pagamento dell’ammontare preposto.
- In seguito all’accettazione, il distributore avrà un periodo di 15 giorni lavorativi per ultimare i lavori considerati semplici, e 60 giorni per quelli considerati complessi
Cosa succede al contatore in caso di cambio fornitore
Problemi con il contatore? Fatti consigliare da Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐