Qual è la differenza tra corrente continua e alternata? La guida completa
Attivazione del servizio semplice e veloce con Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
In questa guida potrai trovare tutte le informazioni necessarie riguardanti la corrente continua e la corrente alternata. In particolar modo, ne verranno evidenziate le caratteristiche, le differenze, le modalità di utilizzo.

Table of Contents
Qual è la differenza tra corrente continua e corrente alternata?
Come è chiaro a tutti, la corrente può essere continua o alternata. Naturalmente, la corrente continua farà uso di una tensione continua, e la corrente alternata di una tensione alternata, non può essere diversamente. La principale differenza tra questi 2 tipi di corrente risiede nella modalità di funzionamento e di alimentazione degli apparecchi elettrici:- la corrente continua utilizza delle cariche elettriche dal flusso continuo, cioè la sua tensione rimane stabile nel tempo.
- la corrente alternata fa uso di una tensione dall'andamento variabile, non è stabile nel tempo ma oscilla da un massimo positivo a un massimo negativo. I due valori si alternano di continuo creando dei cicli che si ripetono all'infinito.
Corrente continua: quali sono le caratteristiche e gli ambiti d'uso?

Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Corrente alternata: quali sono le caratteristiche e i campi di applicazione?
La corrente alternata sinusoidale utilizza una tensione non stabile. Nello specifico alterna il suo valore continuamente da un massimo positivo a un massimo negativo. La sigla impiegata per indicare questo tipo di corrente è AC, ossia Alternating Current. Quando troviamo stampata questa scritta, significa che il dispositivo utilizza una corrente alternata. Ciò significa che se la sigla è 10V AC, nel corso del tempo la corrente erogata non avrà la stessa intensità ma il valore si succederà da +10V a -10V. Per essere più chiari, questo tipo di corrente utilizza una tensione che parte da 0V. Poi cresce fino a raggiungere il suo massimo positivo che è +10V. In seguito decresce tornando a 0V fino a raggiungere il suo massimo negativo -10V, per poi risalire al punto di partenza di 0V. Questo intervallo, chiamato periodo, ripartirà generando un ciclo continuo. Naturalmente, il periodo si ripete con estrema velocità. Per esempio gli elettrodomestici delle nostre case vengono alimentati da corrente alternata che riproduce un periodo 50 volte al secondo, quindi la tensione ha una frequenza di 50 hertz (Hz). Perciò ecco perché non sarà mai possibile notare il cambiamento di intensità di una lampadina, che ai nostri occhi risulterà essere accesa sempre alla stessa intensità. Infine, possiamo dire che la corrente alternata viene utilizzata nei casi in cui è necessario un impianto elettrico ad alta tensione o per gli impianti elettrici civili che alimentano gli elettrodomestici.Perché viene utilizzata la corrente alternata?
I vantaggi e gli svantaggi della corrente alternata
Abbiamo visto tutte le caratteristiche della corrente alternata, ora riassumiamo i suoi vantaggi:Attivazione del servizio semplice e veloce con Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐