kWp: l'unità di misura per la potenza nominale di un impianto fotovoltaico
Cerchi un'offerta luce che ti faccia risparmiare? Chiamaci senza impegno pr attivarla in 5 minuti!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il kilowatt picco (kWp) è l'unità di misura che indica la potenza massima raggiungibile da un impianto fotovoltaico in condizioni ideali di irradiazione solare e temperatura. Essenziale per la progettazione e l'analisi di impianti solari, il kWp quantifica la capacità di produzione energetica ottimale di un modulo fotovoltaico.

Table of Contents
Che cos'è il kWp?
Il kilowatt picco (kWp) è l'unità di misura adottata per quantificare la potenza nominale massima di un generatore fotovoltaico sotto condizioni standardizzate di irraggiamento solare pari a 1000 W/m², temperatura di cella di 25 °C e massa d'aria ottica pari a 1.5 (AM). Il kWp rappresenta quindi la capacità teorica di un modulo fotovoltaico di produrre energia in condizioni ideali. Perchè è importante questo indicatore?Considerando che la produzione effettiva può variare, questa metrica è essenziale per la progettazione, il dimensionamento e la comparazione dell'efficienza dei vari impianti, nonché per la valutazione economica dei progetti fotovoltaici. A differenza del watt (W) e del kilowatt (kW), che sono entità riconosciute dal Sistema internazionale di unità di misura per definire la potenza istantanea, il kWp specifica una capacità massima teorica non costante. Influenzata da variabili quali orientamento, inclinazione, località geografica e condizioni meteorologiche, il kWp serve come un indicatore di quanto energia un impianto può teoricamente generare sotto condizioni ideali.Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Qual è la relazione tra kWp e Fotovoltaico?
Il kilowatt picco (kWp) rappresenta l'unità di misura della potenza teorica istantanea massima che un impianto fotovoltaico può generare sotto condizioni ottimali di irraggiamento e temperatura. Specificatamente, il kWp indica la capacità di un modulo fotovoltaico di erogare energia quando esposto a:- Un'irradiazione di 1000 W/m²,
- Una temperatura della cella di 25 °C,
- Una massa d'aria ottica di 1.5 AM.
kWh e kWp: qual è la differenza?
Il kilowatt picco (kWp) e il kilowattora (kWh) sono due unità di misura fondamentali nel contesto dell'energia elettrica, ma servono a scopi diversi. Il kWp rappresenta la potenza massima che un impianto fotovoltaico può generare in condizioni ottimali di irradiazione solare e temperatura, una misura statica che non considera il tempo. Al contrario, il kWh è una misura dinamica che rappresenta l'energia effettivamente prodotta o consumata nel tempo. Ad esempio, se un impianto ha una potenza nominale di 1,85 kWp e opera al massimo rendimento per un'ora, genererà 1,85 kWh di energia. Questo valore può variare con le condizioni ambientali e l'uso effettivo. Mentre il kWp è utilizzato per valutare la capacità di picco di un dispositivo o impianto alla progettazione, il kWh è essenziale per calcolare il consumo energetico e la produzione effettiva. Questi valori influenzano direttamente la fatturazione elettrica e le strategie di gestione dell'energia.Cerchi un'offerta luce che ti faccia risparmiare? Chiamaci senza impegno pr attivarla in 5 minuti!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐