Devi cambiare l’intestatario del contratto? Fallo con Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
48,51€ è il costo per quanto riguarda la voltura luce (23€ di corrispettivo commerciale e 25,51€ di oneri amministrativi per la distribuzione), mentre per il gas può andare dai 53 ai 68 euro. Scopri tanto altro continuando la lettura di questo articolo!
Qual è il costo per la Voltura Enel?

Table of Contents
- Costo Voltura Enel: info utili
- Quali sono le differenze tra voltura e subentro?
- Quali sono i documenti da inviare per la voltura utenza Enel luce e gas?
- Tempistiche per la voltura con Enel
- Voltura Enel per decesso: in quali casi è gratis?
- Quanto costa la voltura utenza Enel?
- Chi può richiedere la voltura Enel?
- Qual è la procedura per effettuare una voltura con Enel?
- Quali sono le tempistiche per la voltura Enel?
- Il costo voltura Enel con la Maggior Tutela?
Costo Voltura Enel: info utili
Fare la Voltura Luce e Gas significa cambiare l'intestatario di un contratto di un contratto luce e gas con Enel. Il costo di questa pratica è 48,51 euro per quanto riguarda la luce, mentre per il gas può andare dai 53 ai 68 euro. Questo costo verrà inclusa all'interno della prima bolletta a tuo nome. Se invece vuoi effettuare una voltura enel nel mercato tutelato, si aggiungeranno 16 euro di imposta di bollo.
Costo Voltura Enel | ||
---|---|---|
Voltura ENEL Luce | € 25,81 per oneri amministrativi € 23 per costi di gestione | Totale: 48,51 euro |
Voltura ENEL Gas | € 23 per costi di gestione € tra 30 e 45 per Onere Amministrativo | Totale: da 53 a 68 euro |
Voltura ENEL Maggior Tutela | € 25,81 per oneri amministrativi € 23 di contributo fisso € 16 per imposta di bollo | Totale: 64,81 euro |
Scopri quanto costa la voltura Enel:Per richiedere la Voltura Enel:
Quali sono le differenze tra voltura e subentro?
Spesso però capita di fare confusione tra le diverse operazioni da richiedere, ad esempio con il subentro. La differenza tra voltura e subentro è però ben precisa e occorre esserne a conoscenza.Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest le migliori offerte per te!
Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Quali sono i documenti da inviare per la voltura utenza Enel luce e gas?
Oltre al costo voltura Enel gas o luce è importante sapere anche che documenti avere a disposizione per inoltrare la richiesta al fornitore. Lo si potrà fare ad esempio mediante l’accesso all’area clienti del sito ufficiale oppure contattando il servizio clienti o recandosi presso un punto Enel nel territorio. Si tratta di una operazione semplice da richiedere ma bisognerà avere alcuni dati con sé relativi alla fornitura che chiunque potrà agevolmente trovare in bolletta. Ecco i documenti necessari per richiedere una voltura con Enel:- I dati relativi al nuovo intestatario (nome, cognome, codice fiscale)
- Documento di identità del nuovo intestatario
- Dati del precedente intestatario
- Indirizzo del nuovo intestatario
- Dati dell’utenza: codice POD per la luce e codice PDR gas
- Lettura del contatore e potenza impegnata
Tempistiche per la voltura con Enel
La voltura è l'operazione tramite la quale puoi richiedere al fornitore di cambiare intestatario di un contratto. Ma in quale caso è necessaria? Potresti dover richiedere la voltura nel caso in cui tu abbia deciso di trasferirti in un appartamento con un'utenza (della luce o del gas) attiva. Potresti trovarti in questa situazione se, ad esempio, affitti un appartamento i cui proprietari si sono trasferiti da poco. La voltura ti permetterà di diventare il nuovo proprietario del contratto, godendo degli stessi privilegi contrattuali sottoscritti dal tuo predecessore. Al fine di organizzarti al meglio, potrebbe essere utile sapere quali sono le tempistiche della voltura Enel. In questo modo potrai agire d'anticipo e cominciare le operazioni ancora prima di trasferirti. Normalmente, le operazioni di voltura richiedono:Costo voltura Enel
La seconda domanda che potresti porti riguarda il costo voltura Enel. Ebbene, tale costo dipende dal tipo di utenza per la quale si richiede la voltura:Quali sono i documenti per la voltura Enel?
Al fine di avviare la domanda di voltura, dovrai compilare l'apposito modulo di richiesta che troverai sul sito ufficiale del fornitore. All'interno di tale modulo ti verranno richiesti i seguenti dati:- dati anagrafici del nuovo intestatario;
- codice POD o PDR, a seconda dei casi, che identificano il contatore;
- codice cliente che identifica il contratto;
- un documento che attesti la proprietà o il regolare possesso dell'immobile;
- l'indirizzo a cui inviare le bollette.
Voltura Enel per decesso: in quali casi è gratis?
Nel caso di morte dell'intestatario di un contratto Enel di luce o gas, gli eredi sono tenuti a comunicare il decesso al fornitore. Contestualmente devono richiedere anche il cambio del nominativo a cui è intestato il contratto e a cui arrivano le bollette. Per eseguire questa operazione è possibile richiedere la voltura mortis causa scaricando l'apposito modulo dal sito e inviandolo correttamente compilato a Enel tramite raccomandata A/R. Ti verranno richieste le seguenti informazioni:- dati del precedente intestatario;
- certificato di morte;
- codice cliente collegato al contratto;
- codice POD o PDR (a seconda dei casi) che identificano il contatore;
- dati anagrafici del nuovo intestatario;
- autocertificazione della residenza anagrafica;
- fotocopia di un documento di identità dell'erede nuovo intestatario del contratto;
- voltura catastale: nel caso in cui l'erede che presenta la richiesta di voltura mortis causa diventi anche proprietario dell'immobile;
- coordinate bancarie e codice IBAN nel caso di attivazione della domiciliazione delle bollette su conto corrente bancario.
CONTATTI UTILI | |
---|---|
Posta tradizionale: | Enel Energia S.p.A.: Casella Postale 8080 – 85100 Potenza (per le forniture di energia elettrica), Casella Postale 1000 – 85100 Potenza (per le forniture di gas naturale) |
Fax | 800. 046. 311 |
allegati.enelenergia@enel.com | |
PEC Enel Energia | enelenergia@pec.enel.it |
Numero Verde Enel Energia | 800.900.860 7 giorni su 7 - 07:00-22:00 |
Numero Verde Servizio Elettrico Nazionale (Maggior Tutela) | 800.900.800 (fisso) - 199.50.50.55 (cellulare) 7 giorni su 7 - 07:00-22:00 |
Enel Numero dall'estero | (+39) 06.64511012 7 giorni su 7 - 07:00-22:00 |
Sportello digitale via Area Clienti | www.enel.it - Area personale del sito |
Spazio Enel | www.enel.it - Per trovare lo sportello più vicino |
Enel Energia Area Clienti - App | My Enel App |
Account Instagram e LinkedIn | @enelenergia |
Account Facebook | @enel.energia.10 |
Account Twitter | @EnelEnergiaHelp |
Costo voltura Enel per decesso
Dal momento della ricezione della domanda corretta, Enel si impegna a cambiare intestatario entro tre settimane. E a questo punto potresti chiederti qual è il costo voltura Enel per decesso? L'operazione è gratuita solamente se soddisfa i seguenti requisiti:- il richiedente è un parente di primo grado del defunto, vale a dire il figlio o il coniuge;
- il nuovo intestatario deve risultare residente nello stesso immobile del defunto al momento dell'invio della richiesta o entro 20 giorni dalla stessa. Per questa ragione viene richiesto l'invio di un'autodichiarazione di residenza anagrafica e una fotocopia del documento d'identità dell'erede.
Eventuale morosità e costo voltura Enel per decesso
Sia che l'iter di voltura sia risultato gratuito o abbia comportato dei costi, il nuovo intestatario erediterà in toto il contratto sottoscritto dal defunto. Ciò significa che erediterà:Non sei un familiare del defunto?
Nel caso in cui ti traferissi in una casa con un contatore di energia elettrica o gas attivo puoi richiedere la voltura anche se non hai legami di parentela. In questo caso, l'operazione non sarà gratuita ma il nuovo intestatario dovrà corrispondere i costi previsti da Enel. I costi varieranno a seconda del mercato di appartenenza del defunto intestatario:- mercato libero: se il precedente proprietario aveva un contratto nel mercato libero, dovrai pagare un contributo di 25,20 € per oneri amministrativi. A questa cifra dovrai aggiungere un addebito dei costi come indicato nel contratto,
- o tutelato: se il contratto è attivo con un fornitore operante nel servizio di maggior tutela, il nuovo intestatario dovrà pagare un contributo di 23,00 €. A tale cifra si deve aggiungere l'imposta di bollo prevista dalla legge.
- godere della tariffa scelta dal precedente intestatario, compresi gli eventuali bonus e sconti maturati. Inoltre, se il precedente intestatario aveva versato un deposito cauzionale, ti sarà riconosciuto;
- richiedere una cessazione amministrativa: nel caso in cui il precedente proprietario fosse moroso, non sei obbligato a farti carico dei suoi debiti. Quindi, se non hai legami di parentela con il defunto, puoi richiedere la cessazione amministrativa del contratto. In questo modo non sarai costretto a farti carico degli eventuali debiti e potrai continuare a utilizzare l'utenza di gas ed energia elettrica con tranquillità.
Quanto costa la voltura utenza Enel?
La voltura con Enel cambia a seconda che sia per la fornitura di luce o la fornitura di gas. In particolare per la voltura luce bisognerà pagare un contributo fisso di 25,81 euro per costi amministrativi e 23 euro di costi di gestione. Mentre per la voltura gas invece si dovranno pagare sempre i 23 euro di costi di gestione più un Onere Amministrativo compreso tra i 30 e i 45 euro.
Voltura Enel | Costo voltura luce Enel | Costo voltura gas Enel |
---|---|---|
Costi amministrativi | 25,51 euro | tra i 30 e i 45 euro |
Costo di gestione | 23 euro | 23 euro |
TOTALE | 48,51 euro | tra i 53 euro e i 68 euro |
Quanto costa intestarsi le utenze?
Intestarsi le utenze, sia luce che gas, di una nuova casa costa più di 100 €.Chi può richiedere la voltura Enel?
L’operazione di voltura Enel può essere richiesta al fornitore da qualsiasi persona con la capacità legale di attivare un contratto di fornitura energetica. Il responsabile della voltura verrà considerato il titolare e questo significa che tutte le bollette saranno intestate a suo nome e indirizzate al suo domicilio. In caso di una nuova abitazione l’inquilino sarà anche il titolare dell’utenza mentre in caso di voltura luce e gas per locazione, successione o divorzio l’operazione dovrà essere effettuata dalla persona che entra in casa. Quando si parla di voltura bisogna quindi sempre chiarire chi sia l’intestatario del contratto luce e gas Enel.Chi è l’intestatario del contratto luce e gas Enel
Prima di parlare del costo voltura bolletta Enel bisogna quindi chiarire chi sia l’intestatario, ovvero colui che ha materialmente stipulato il contratto con questo fornitore. L’intestatario potrebbe essere una persona fisica oppure una società con partita Iva nel caso di un’azienda. Sarà lui quindi a essere il responsabile dell’utenza e a doversi fare carico di eventuali pagamenti insoluti. Insomma, il titolare del contratto è anche il responsabile della fornitura Enel luce e gas e l’operazione di voltura dovrà essere richiesta dal nuovo inquilino.Come cambiare intestatario utenze?
Per cambiare intestatario delle utenze gas e luce è necessario richiedere una voltura dei contatori del gas e della luce. Il cambio di intestatario, in questo modo, avverrà senza interruzione della fornitura.Qual è la procedura per effettuare una voltura con Enel?
Effettuare una voltura non è sempre semplice. Innanzitutto, occorre definire cosa si intende per processo di voltura: infatti, si tratta del cambiamento, all'interno di un contratto, del nominativo dell'utente al quale il contratto è stato originariamente intestato.- tramite il Servizio Clienti di Enel: grazie al numeroverde 800.900.860 chiamando tutti i giorni dalle 7 alle 22, escluse le festività nazionali e chiedendo espressamente per l'operazione di voltura all'esperto al centralino;
- presso uno Spazio Enel sul territorio: si tratta cioè di uffici fisici in cui puoi recarti in presenza e completare le pratiche con un operatore a tua disposizione;
- grazie a Enel voltura online: per i più tech, è possibile utilizzare la chat di assistenza dedicata all'interno dell'Area Clienti Enel e seguire i passaggi suggeriti per espletare la pratica;
- infine, contattando Enel tramite i social media ufficiali (Facebook e Twitter) grazie ai quali sarai reindirizzato al canale più consono alle tue esigenze per finalizzare la voltura della tua utenza.
Quali sono le tempistiche per la voltura Enel?
Le pratiche per effettuare il cambio di intestatario della bolletta con Enel sono rapide e tempestive. Infatti, il trasferimento da un nominativo all'altro è effettivo dai 4 ai 7 giorni lavorativi a partire dal momento in cui si è inviata la richiesta al fornitore. I passaggi che verranno effettuati da Enel riguardano:- l'invio della modulistica completa e necessaria presso il Distributore locale. Questo avverrà entro 2 giorni lavorativi dal momento in cui il provider ha ricevuto la richiesta del cambio intestatario, ovviamente corredata di tutti i dati e tutte le informazioni necessarie.
- Al controllo della regolarità della pratica, segue la registrazione dell'operazione di voltura da parte del Distributore Locale in un tempo massimo di 2 giorni lavorativi dalla ricezione della pratica inviata da Enel. Questa fase occuperà un tempo per un totale minimo di 4 giorni lavorativi ad un massimo di 7 giorni lavorativi.
- Dunque, in meno di una settimana si verificherà il passaggio completo del nominativo e verranno quindi attivate le forniture energetiche a nome del nuovo intestatario.
Il costo voltura Enel con la Maggior Tutela?
Esiste però la possibilità di richiedere la voltura con il Servizio Elettrico Nazionale (l’ex Enel Servizio Elettrico), e in questo caso il costo voltura enel servizio di maggior tutela sarà quello stabilito dall’Autorità per l’energia e il gas. I costi prevedono:Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest le migliori offerte per te!
Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Chi paga la voltura?
Solitamente le spese per la voltura vengono pagate dal richiedente, ovvero dal nuovo inquilino che entra nell'abitazione.
Quanto costa la voltura luce Enel?
Il costo della voltura ENEL Luce è di € 25,81 per oneri amministrativi da aggiungere € 23 per costi di gestione. Il totale sarà di 48,81 euro.
Quanto costa la voltura gas Enel?
Il costo della voltura ENEL Gas è di € 23 per costi di gestione da aggiungere a questi un costo che va dai € 30 e € 45 per Onere Amministrativo. Il costo totale andrà dai da 53 a 68 euro.
Qual è la differenza tra voltura e subentro?
Se bisogna attivare la fornitura dopo un periodo in cui il contatore era stato disattivato sarà necessario fare un subentro. Se bisogna cambiare intestatario del contratto, senza l'interruzione dell'erogazione di energia elettrica e/o di gas, allora sarà necessario fare la voltura.
Quanto costa cambiare intestatario bollette?
Cambiare intestario prevede:
- 25,81 euro per oneri amministrativi
- 23 euro contributo fisso
- 16 euro imposta di bollo
- Deposito cauzionale
- Iva (22%)