Attivazione luce o gas rapida e senza complicazioni con Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
La richiesta di subentro Enel va presentata tramite i canali di comunicazione (di persona, al telefono o via e-mail) inviando la documentazione richiesta. La procedura richiede all'incirca 7 giorni lavorativi ed ha un costo complessivo di € 48,81 + IVA. Leggi la nostra guida per saperne di più e scoprire i costi, i documenti necessari, la procedura e le tempistiche.
Subentro Enel: contatti, tempistiche, costi e modalità per svolgere la pratica

Table of Contents
- Cos’è e come si effettua il subentro Enel
- Quale documentazione bisogna fornire?
- Quanto costa il subentro Enel?
- Tempistiche del subentro con Enel
- Quali sono le migliori offerte per il subentro Enel?
- Subentro Enel per decesso
- Subentro: la validazione del contratto
- Allaccio e Voltura con Enel: le altre operazioni del fornitore
- Quali sono i contatti per poter fare il subentro Enel?
Cos’è e come si effettua il subentro Enel
Il subentro Enel è la riattivazione del contatore di energia all'interno di un'abitazione, in occasione di un trasferimento in una nuova casa, vendita o affitto di un nuovo immobile.
Per richiedere il subentro della fornitura a Enel, è necessario portare a termine la seguente procedura.1. Controllare lo stato del contatore
2. Rintracciare i dati della fornitura richiesti
3. Scegli un'offerta Enel
4. Contatta Enel per effettuare il subentro
5. Completa la registrazione del contratto Enel online
Quale documentazione bisogna fornire?
Per richiedere il subentro Enel, bisogna raccogliere i seguenti dati: Per quanto riguarda l'invio della documentazione per il subentro Enel, può essere effettuato sia tramite metodi tradizionali (posta o fax) sia tramite metodi digitali (email o sito) utilizzando uno dei seguenti contatti:- Posta tradizionale: Enel Energia S.p.A.: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza (per le forniture di energia elettrica), Casella Postale 1000 - 85100 Potenza (per le forniture di gas naturale);
- Fax: al numero 800.046.311 nel caso di fornitura di energia elettrica e al numero 800.997.736 per le forniture di gas;
- E-mail all'indirizzo allegati.enelenergia@enel.com;
- tramite il sito web del fornitore, www.enel.it.
Quanto costa il subentro Enel?
La voce subentro Enel costo corrisponde a un totale di 48,81 euro + Iva, composto da:Costo Totale del Subentro Enel | 48,81 euro + Iva |
---|---|
Onere Amministrativo | € 25,81 |
Corrispettivo Commerciale | € 23 |
Tempistiche del subentro con Enel
ARERA ha definito 7 giorni lavorativi come tempo massimo per la riattivazione di un contatore dell'energia elettrica, a partire da quando il cliente ha trasmesso la richiesta al fornitore. In questi 7 giorni:- il fornitore ha 2 giorni lavorativi per passare la richiesta al distributore,
- il distributore ha 5 giorni lavorativi per eseguire l'attivazione del contatore.
Risarcimento automatico per ritardo Subentro Enel | |
---|---|
Entro il doppio del tempo previsto | € 35 |
Entro il triplo del tempo previsto | € 70 |
Oltre il triplo del tempo previsto | € 105 |
Quali sono le migliori offerte per il subentro Enel?
Quando esegui il subentro, devi scegliere contestualmente quale tipo di offerta desideri attivare. Non tutte le tariffe proposte dal fornitore sono attivabili in caso di Enel subentro. Qui di seguito ti proporremo le principali offerte Enel di settembre 2025, che dovrai valutare attentamente in base alle tue esigenze e alle tue abitudini di consumo.OFFERTE | PREZZI |
---|---|
Fix Web Luce |
Prezzo luce:
Prezzo gas: 0,650 €/Smc |
Enel Flex Tutela Luce |
Prezzo luce:
Prezzo gas: 0,11 €/Smc* |
Enel Fix Smart Luce |
Prezzo luce:
Prezzo gas: 0,91 €/Smc* |
Fix Web Luce
L'offerta Fix Web Luce presenta le seguenti caratteristiche:
- prezzo bloccato per 12 mesi: il costo della componente energia rimane stabile per un anno, garantendo prevedibilità nelle spese;
- addebito diretto in conto corrente: possibilità di saldare la bolletta tramite addebito automatico, evitando il pagamento del deposito cauzionale;
- fatturazione digitale: ricevi le bollette Enel via email, riducendo l'uso della carta e semplificando la gestione delle tue fatture. Inoltre, Enel offre anche la possibilità di rateizzare le bollette.
Enel Flex Tutela Luce
L'offerta Enel Flex Tutela Luce presenta questi vantaggi:
- sconto sulla componente energia: questa offerta include una riduzione significativa sul prezzo dell'energia rispetto alla tariffa standard;
- flessibilità nelle fasce orarie: l'offerta consente di sfruttare diverse fasce orarie Enel, ottimizzando i costi secondo le tue abitudini di consumo;
- programma fedeltà EnelPremia WOW: possibilità di accumulare punti attraverso i consumi energetici, con accesso a premi e sconti aggiuntivi.
Enel Fix Smart Luce
Se scegli di attivare l'offerta Enel Fix Smart Luce, potrai godere dei seguenti vantaggi:
- prezzo variabile: il prezzo dell'energia e del gas può fluttuare in base all'andamento del mercato, consentendo di beneficiare di possibili riduzioni dei costi;
- offerta combinata luce e gas: una soluzione unica per gestire sia la fornitura elettrica che quella del gas, con una sola bolletta e una gestione semplificata;
- assistenza dedicata: supporto continuo da parte di Enel Energia per qualsiasi necessità legata alle tue forniture.
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest le migliori offerte per te!
Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Subentro Enel per decesso
Nel caso di decesso dell'intestatario di fornitura di luce o gas bisogna procedere a cambiare il nominativo dell'intestatario stesso. In questo caso è necessario richiedere a Enel una voltura mortis causa. Tale operazione deve essere effettuata da un parente stretto del defunto con un rapporto di primo grado. Per poter avviare la procedura è necessario inviare a Enel:- il certificato di morte del precedente intestatario;
- i dati dell'erede;
- numero cliente;
- codice POD o PDR (a seconda dei casi) identificativi del contatore;
- autocertificazione di residenza anagrafica;
- fotocopia del documento d'identità del nuovo intestatario;
- coordinate bancarie in caso di domiciliazione della bolletta Enel.
Subentro: la validazione del contratto
Validazione del contratto dopo subentro domestico
Per validare il vostro contratto di fornitura luce e gas ad uso domestico, dovrete avere a disposizioni questi documenti:- il contratto;
- il modulo di validazione del contratto in cui dichiarate il titolo che stabilisce il vostro possesso e utilizzo dell’immobile;
- fotocopia del documento d'identità in corso di validità.
- Online accedendo all’area Titolarità immobile;
- Tramite l’indirizzo mail: allegati.enelenergia@enel.com;
- Fax 800.046.311 per una fornitura luce oppure al 800.997.736 per una fornitura gas;
- Per posta ad: Enel Energia S.p.A.: Casella Postale 8080 – 85100 Potenza (per le forniture di energia elettrica), Casella Postale 1000 – 85100 Potenza (per le forniture di gas).
Validazione del contratto dopo subentro per partita IVA o azienda
Per perfezionamento del contratto di fornitura ad uso non domestico, è richiesto l'accertamento di alcuni dettagli.- Caso 1: se per la fornitura interessata non risultano morosità pregresse, è sufficiente compilare e restituire il modulo per l’accettazione del contratto
- Caso 2: se per la fornitura interessata risulta morosità pregressa, le persone fisiche dovranno compilare e restituire il modulo relativo al titolo di disponibilità dell'immobile. Le persone giuridiche dovranno inviare copia del proprio contratto di locazione/vendita/comodato e, se iscritti alla Camera di commercio, allegare anche la copia della Visura Camerale.
Allaccio e Voltura con Enel: le altre operazioni del fornitore
Quando si trasloca o si acquista una nuova casa, è fondamentale comprendere le diverse operazioni necessarie per gestire le utenze di energia elettrica e gas. Le principali operazioni di cui potresti aver bisogno con Enel sono l'allaccio e la voltura. Mentre l'allaccio riguarda l'installazione di un nuovo contatore in un'abitazione che ne è priva, la voltura comporta il cambio di intestazione di un contratto esistente. Entrambe le operazioni hanno costi, tempistiche e requisiti documentali specifici.
Allaccio Enel
L'allaccio è l'operazione che permette di installare un nuovo contatore in un'abitazione che ne è priva, ad esempio, in una nuova costruzione. Una volta richiesto l'allaccio, verranno effettuati i lavori necessari per collegare l'abitazione alla rete di distribuzione dell'energia elettrica o del gas. Questa è l'operazione più complessa tra quelle offerte da Enel, sia in termini di costi che di tempistiche.
Dettaglio | Informazioni |
---|---|
Costi | I costi per l'allaccio variano in base alla complessità dei lavori e alla distanza dall'abitazione alla rete di distribuzione. Vengono stabiliti tramite un preventivo personalizzato. |
Tempistiche | Le tempistiche per l'allaccio possono variare da 15 a 60 giorni lavorativi, a seconda della complessità del lavoro richiesto. |
Documentazione | Indirizzo della fornitura, dati catastali dell'immobile, dati dell'intestatario del contratto, indirizzo email, codice IBAN (se desideri l'addebito automatico su conto bancario), potenza del contatore richiesto (solitamente 3 kW per uso domestico). |
Voltura Enel
La voltura è l'operazione che permette di cambiare l'intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica o gas già attivo. Questa operazione è necessaria, ad esempio, quando si acquista o si affitta una casa in cui il contatore è già attivo, ma intestato al precedente proprietario o inquilino. La voltura consente di mantenere la continuità della fornitura senza dover disattivare e riattivare il contatore.
Dettaglio | Informazioni |
---|---|
Costi | I costi per la voltura includono un contributo fisso stabilito dall'ARERA e un corrispettivo commerciale richiesto dal fornitore. Solitamente si aggirano intorno ai 48,81 euro + IVA. |
Tempistiche | La voltura viene generalmente completata entro 7 giorni lavorativi dalla richiesta. |
Documentazione | Dati completi del nuovo intestatario del contratto, codice POD (per la fornitura di energia elettrica) o PDR (per la fornitura di gas), una lettura recente del contatore, documento attestante la proprietà dell'immobile. |
La voltura mortis causa si applica quando l'intestatario di un contratto di fornitura decede. In questo caso, la voltura può essere richiesta da un parente stretto di primo grado. L'operazione è gratuita se il richiedente è un erede di primo grado e risiedeva già presso lo stesso immobile del defunto. Se non soddisfa questi requisiti, verrà trattata come una normale voltura.
Quali sono i contatti per poter fare il subentro Enel?
Per effettuare il subentro, i contatti Enel Energia a tua disposizione sono diversi:Come fare il subentro con Enel Energia? - I contatti Enel | |
---|---|
Numero Verde Subentro Enel - da fisso | 800.900.800 Tutti i giorni 7:00-22:00 (festività escluse) |
Numero Verde Subentro Enel - da mobile | 199.50.50.55 Tutti i giorni 7:00-22:00 (festività escluse) |
Mail per documenti del Subentro Enel | allegati.enelenergia@enel.com |
Whatsapp Enel Energia | 329.871.0714 |
Enel Numero dall'estero | 06.64511012 Tutti i giorni 7:00-22:00 |
Casella Postale | Enel Energia S.p.A.: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza |
Area clienti Enel Energia | area clienti enel energia |
Sportelli Fisici | Punto Enel |
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest le migliori offerte per te!
Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Cosa serve per fare un subentro Enel?
Per richiedere un subentro, è necessario fornire:
- Nome;
- Cognome;
- Codice fiscale;
- Recapiti telefonici;
- Indirizzo email del nuovo intestatario (persona fisica);
- Ragione sociale o denominazione sociale (per persona giuridica);
- Codice fiscale e/o partita IVA (per persona giuridica).
Cosa conviene voltura o subentro?
Il subentro rappresenta l'opzione ideale quando è necessario trasferire temporaneamente l'utenza, come nel caso di un affitto o di un soggiorno a breve termine. Il subentro è spesso meno oneroso rispetto alla voltura e richiede meno tempo per essere processato. Al termine del periodo di subentro, il contratto tornerà all'intestatario originale.
Quanto tempo ci vuole per fare un subentro luce?
Il subentro luce richiede un massimo di 7 giorni lavorativi, secondo quanto stabilito da ARERA:
- 2 giorni sono dedicati al trasferimento della richiesta dal fornitore al distributore;
- 5 giorni servono al distributore per riattivare il contatore.
Come si fa il subentro delle bollette?
Per effettuare il subentro, puoi scegliere una di queste modalità:
Per procedere, compila il modulo gas o luce più adatto in base alle tue necessità (voltura luce o gas per separazione/divorzio, residente o non residente, oppure per decesso dell'intestatario, residente o non residente).