Enel conviene o no nel mercato libero? Scopri le offerte del fornitore
Enel conviene o no nel mercato libero? Scopri le offerte del fornitore
FAQ
Cosa conviene Enel mercato libero o maggior tutela?
Cosa conviene Enel mercato libero o maggior tutela?
Le offerte e le tariffe del mercato libero sono senza dubbio le più convenienti proprio perché derivano da un regime di libera concorrenza. In questo caso sarà il consumatore a decidere a quale fornitore affidarsi in modo da risparmiare secondo personali criteri.
Quanto si risparmia con il mercato libero?
Se si dovesse fare un confronto tra tra le offerte del mercato tutelato con quelle del mercato libero, un cliente potrebbe arrivare a risparmiare anche fino a 250 euro nelle bollette gas e luce.
Cosa succede se non si aderisce al mercato libero in tempo?
Dopo 6 mesi se non si è ancora passati al mercato libero, verrà proposto un nuovo contratto PLACET con un altro fornitore selezionato tramite gara nazionale, ma in ogni caso si sarà liberi di cambiare in qualsiasi momento.
Ultima modifica il 10 settembre 2025 alle ore 15:02
Laureato in Msc Finance Bocconi è attivo come professionista SEO e Growth Hacking. Entra in Papernest dopo esperienze in banca d’investimento e di consulenza M&A nel settore Energetico.
Laureato in Msc Finance Bocconi è attivo come professionista SEO e Growth Hacking. Entra in Papernest dopo esperienze in banca d’investimento e di consulenza M&A nel settore Energetico.
Nel 2025 il passaggio al mercato libero è ormai definitivo per molti clienti. Ma Enel conviene davvero? Sì, grazie a offerte competitive, prezzi bloccati e servizi digitali avanzati. In questa guida analizziamo vantaggi, modalità di attivazione e risparmio medio annuo per famiglie.
Hai bisogno di aiuto? Fatti assistere da Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Enel conviene o no nel mercato libero?La risposta è: sì, Enel conviene! Ma sarà il consumatore a decidere a quale fornitore del mercato libero guardare, diventando così lui per primo il protagonista del risparmio in bolletta.
Nel mercato libero, i numerosi fornitori di energia competono tra loro per offrire tariffe sempre più vantaggiose. Questa concorrenza diretta ha contribuito, negli ultimi anni, a rendere le offerte luce e gas più convenienti rispetto al passato.
La Maggior Tutela, invece, è ormai conclusa per i clienti non vulnerabili: dal 1° luglio 2024 per la luce e dal 1° gennaio 2024 per il gas, non è più possibile sottoscrivere nuovi contratti con questo regime. Chi non ha effettuato una scelta è stato inserito nel Servizio a Tutele Graduali, una soluzione temporanea che durerà fino a marzo 2027, ma senza i vantaggi di un’offerta realmente personalizzata.
Fine della Maggior Tutela: cosa è cambiato nel 2024?
Se vuoi sapere se Enel conviene o no, è bene che tu sappia prima di tutto che il 1° luglio 2024 è terminato il servizio di Maggior Tutela per l'energia elettrica per i clienti domestici non vulnerabili. Coloro che non hanno scelto un'offerta del mercato libero sono stati automaticamente assegnati al Servizio a Tutele Graduali (STG), gestito da fornitori selezionati tramite aste.
Il Servizio a Tutele Graduali ha una durata prevista fino al 31 marzo 2027. Al termine, se il cliente non avrà scelto un'offerta del mercato libero, continuerà con lo stesso fornitore, ma alle condizioni economiche da questi proposte.
Chi rientra ancora alla Maggior Tutela
Il servizio di Maggior Tutela è ancora disponibile per i clienti vulnerabili, ovvero coloro che si trovano in almeno una delle seguenti condizioni:
Età superiore a 75 anni
Percettori di bonus sociale
Soggetti con disabilità (art. 3, L. 104/92)
Residenti in moduli abitativi di emergenza o isole minori non interconnesse
Utilizzatori di apparecchiature salva-vita
Il passaggio al mercato libero è ormai una realtà per la maggior parte dei clienti domestici. È importante informarsi e scegliere l'offerta più adatta alle proprie esigenze per evitare assegnazioni automatiche e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mercato libero.
Vantaggi
Passare al mercato libero offre diverse opportunità:
Tariffe personalizzate: possibilità di scegliere l'offerta più adatta alle proprie esigenze.
Prezzo bloccato: protezione contro eventuali aumenti dei prezzi.
Servizi aggiuntivi: come app per la gestione dei consumi, assistenza dedicata, ecc.
Offerte dual fuel: per gestire luce e gas con un unico fornitore.
Tutte le altre componenti,come il trasporto, la gestione del contatore e gli oneri di sistema – rimangono identiche in entrambe le tipologie di contratto, perché sono regolate direttamente da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
Mercato Tutelato
Mercato Libero
Prezzo aggiornato ogni 3 mesi
Prezzo bloccato per 12, 24 o 36 mesi
Legato ai mercati all’ingrosso
Spesa prevedibile e stabile nel tempo
Oscillazioni frequenti e incertezza
Bonus digitali, premi fedeltà e sconti esclusivi
Quanto si può risparmiare?
Secondo le stime attuali, passare dal mercato tutelato a quello libero può portare un risparmio fino a 250 euro l’anno per una famiglia tipo, considerando sia la fornitura luce che gas.
Inoltre, scegliendo un operatore come Enel Energia, è possibile:
Monitorare i propri consumi in tempo reale tramite app dedicata
Attivare la bolletta digitale e accedere allo storico in pochi clic
Ricevere assistenza online o via WhatsApp in tempi rapidi
Se ti stai chiedendo se Enel conviene o no nel mercato libero nel 2025, la risposta è sì, soprattutto per chi cerca stabilità nei costi, servizi digitali avanzati e affidabilità.
Le offerte a prezzo bloccato permettono di proteggersi dalle oscillazioni del mercato, mentre l’App Enel Energia consente di gestire tutto in autonomia: dai consumi alla bolletta elettronica. Inoltre, grazie a canali di assistenza rapidi (come WhatsApp o la chat online), l’esperienza cliente risulta moderna ed efficiente. Per chi desidera risparmiare senza rinunciare alla qualità del servizio, Enel è una scelta conveniente.
Enel conviene o no? Le tariffe e le promozioni di Enel Energia
Per capire davvero bene se effettivamente Enel conviene o no nel mercato libero, è fondamentale considerare le offerte attive nel mercato libero e confrontarle in base al proprio stile di consumo.
Nel 2025, Enel Energia propone tariffe luce e gas diversificate, adatte a chi cerca prezzi fissi, flessibilità o servizi su misura. Si tratta di uno dei fornitori più scelti in Italia, con milioni di clienti e un’ampia gamma di soluzioni digitali e canali di contatto efficienti.
Nome dell'Offerta
Prezzo Gas
Prezzo Luce
Fix Web Gas e Luce
0,650 €/Smc
0,127 €/kWh
Enel Flex Gas e Luce
0,11 €/Smc*
PUN + 0,011 €/kWh
Enel Move Gas e Luce
0,600 €/Smc
PUN + 0,222€/kWh
Al termine della durata prevista (solitamente 12 mesi), Enel Energia invia una comunicazione con la nuova proposta contrattuale. Il cliente ha due opzioni:
Accettare la nuova offerta aggiornata, restando con Enel.
Oppure, scegliere un altro fornitore del mercato libero, senza penali.
Come passare dal mercato tutelato al libero mercato?
Nel 2025, il passaggio al mercato libero è ormai una scelta obbligata per i clienti non vulnerabili, dato che il regime di Maggior Tutela è terminato per luce e gas. Il processo è semplice, gratuito e gestito interamente dal nuovo fornitore scelto.
Se ti sei finalmente convinto che Enel conviene e vuoi cambiare fornitore, sappi che non sono necessari lavori tecnici né modifiche all’impianto elettrico o al contatore. Per attivare un’offerta luce e gas con Enel ti basteranno: