La Prescrizione della Bolletta Luce e gas: Dopo quanto non devi più pagarla?
Dubbi sulla tua bolletta? Papernest ti consiglia!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
I termini di prescrizione per i consumi di energia elettrica e gas variano a seconda delle date di emissione. La prescrizione per le bollette luce emesse a partire dal 1° marzo 2018 e per le bollette gas emesse dal 1° gennaio 2019, il termine è di 2 anni. Tuttavia, per i consumi che risalgono a date precedenti, il termine di prescrizione è di 5 anni.
Quando vanno in prescrizione le bollette? | ||
---|---|---|
Emissione della bolletta | Richiesta di pagamento | Pagamento |
Entro due anni | Richiesta Legittima | Pagamento necessario |
Dopo due anni | Richiesta Illegittima | Pagamento non necessario |

Table of Contents
- Bolletta luce e gas: cosa si intende per prescrizione?
- Bolletta luce e gas: quando vanno in prescrizione?
- Diffide e solleciti: interruzione della prescrizione
- Differenza tra decadenza e prescrizione delle Bollette
- Quanto tempo conservare le bollette?
- Bolletta luce: la prescrizione delle bollette di conguaglio
- Qual è la differenza tra contestazione di pagamento e prescrizione?
- Leggi e normative della prescrizione per le bollette luce e gas
Bolletta luce e gas: cosa si intende per prescrizione?
Art. 2934 del Codice Civile Ogni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge. Non sono soggetti alla prescrizione i diritti indisponibili e gli altri diritti indicati dalla legge. La prescrizione, quindi, è la perdita di un diritto trascorso del tempo predefinito, e può essere applicato a qualsiasi tipo di diritto. La prescrizione biennale si applica anche alle bollette della luce, bolletta del gas e dell'acqua. Il diritto si riferisce in questo caso all'esigerne il pagamento. Se passano più di due o cinque anni, (dipende dalla data di emissione e di riferimento delle bollette) il fornitore non può più chiedere al cliente il versamento di quell'importo.Bolletta luce e gas: quando vanno in prescrizione?
Entro quando vanno in prescrizione i tuoi consumi? | ||
---|---|---|
Bollette luce emesse prima del 2 Marzo 2018 | Dopo 5 anni | |
Bollette luce emesse dal 2 Marzo 2018 | Dopo 2 anni | |
Bollette gas emesse prima del 2 Gennaio 2019 | Dopo 5 anni | |
Bollette gas emesse dal 2 Gennaio 2019 | Dopo 5 anni |
Diffide e solleciti: interruzione della prescrizione
Il termine di prescrizione si interrompe nel momento in cui il fornitore delle utenze (luce, gas o idrico) invia una lettera formale di diffida tramite una PEC o Lettera Raccomandata A/R. Nessun valore legale hanno altre comunicazioni, che arrivino al cliente in altre forme, l'unica forma valida è quella scritta. Una volta ricevuta la richiesta scritta il periodo di decorrenza della prescrizione decorre nuovamente dal giorno successivo alla ricezione.Bolletta luce in prescrizione: come contestare la richiesta di pagamento?
Quindi, tornando al caso esemplificato in apertura della guida, se un fornitore richiede il pagamento di una bolletta di più di 2 0 5 anni (in base alla data di emissione) addietro, il cliente ha facoltà di contestare tale pretesa. Vediamo come. Quando viene richiesto un pagamento di una bolletta luce, ma ci si accorge che è caduto in prescrizione, bisogna come prima cosa accertarsi che sia effettivamente andato in prescrizione. Ricordiamo che:- Il sollecito di pagamento dopo i 2 o 5 anni è ingiusto e non si deve quindi effettuare il pagamento.
- Al contrario, il sollecito di pagamento entro i 2 anni è legittimo: in caso l'importo fosse elevato è sempre possibile richiedere la rateizzazione.
Scarica i moduli SEN ed Enel per richiedere la prescrizione delle bollette.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Differenza tra decadenza e prescrizione delle Bollette
Prescrizione e decadenza sono due termini simili tra loro ma uguali e che possono confondere le persone. Scopriamo insieme la differenza tra i due concetti:- Prescrizione: è il termine entro il quale il fornitore non può più richiedere il pagamento delle bollette non pagate. A seguito del periodo definito dalla legge, cioè due anni, il debito si definisce estinto.
- Decadenza: è il termine entro il quale il fornitore può intraprendere azioni legali con il cliente che ha un debito. Una volta superati i tempi il fornitore non può interrompere la fornitura del servizio o l'interruzione della prescrizione.
Quanto tempo conservare le bollette?
La durata di prescrizione delle bollette e la durata obbligatoria di conservazione delle bollette coincidono. Perciò per tutte le nuove bollette il consiglio è quello di conservare le bollette per almeno 2 anni, con le rispettive prove di pagamento. Cosi da non incorrere in errori o problemi nel caso in cui il vostro fornitore possa chiedervi un duplice pagamento.Bolletta luce: la prescrizione delle bollette di conguaglio
Cosa sono le bollette di conguaglio?Sono bollette riferite a un periodo precedente a quello di fatturazione, perché il conguaglio arriva in diverse occasioni:- quando ad esempio i consumi fatturati non erano reali ma stimati
- se non vengono pagate le bollette per un certo periodo per un qualsiasi motivo (anche per responsabilità del fornitore stesso).
In questi casi, l’utente ha diritto alla sospensione del pagamento in attesa della verifica della legittimità della condotta dell’operatore nonché al rimborso degli eventuali pagamenti effettuati a titolo di indebito conguaglio Ora sapete come portare a termine un reclamo scritto per bollette cadute in prescrizione e come comportarvi in caso di bollette di conguaglio.
Cosa succede se non si paga una bolletta?
Nel caso in cui il cliente non paga una bolletta, il fornitore può decidere di inviare un sollecito di pagamento entro 10 giorni solari dalla scadenza della bolletta. Entro 25 giorni il gestore invia all'utente una lettera di "Costituzione in Mora" contenenti il numero della bolletta non pagata e il sollecito bonario e le possibilità di rateizzazione della bolletta o le modalità di comunicazione per inviare la notifica del proprio pagamento.Qual è la differenza tra contestazione di pagamento e prescrizione?
La distinzione principale tra la prescrizione delle bollette e la contestazione di pagamento risiede nel fatto che, nel caso della prescrizione, il pagamento non è stato effettuato, a differenza della contestazione, dove il pagamento è stato invece realizzato. Il reclamo da parte del fornitore può essere dovuto ad un ritardo oppure alla mancata segnalazione di ricevimento, in questo caso potreste fare una contestazione di pagamento. Come evitare fraintendimenti circa la propria utenza luce con il fornitore?- La bolletta web, è un comodo servizio messo a disposizione dalla maggior parte dei provider, che consente la gestione online di tutta la documentazione relativa alla fornitura online. Inoltre è spesso abbinata alla domiciliazione bancaria e ciò permette di evitare sviste sui pagamenti, perché le bollette vi vengono scalate in automatico dal conto corrente.
- Un altro espediente è quello di conservare le bollette già pagate con ordine. Se per esempio fornitore vi richiede il pagamento di una bolletta di un anno fa e voi siete convinti di averla pagata, ma non potete dimostrarlo, può diventare un problema. Vi basterà conservare una copia del bollettino postale o della ricevuta della lottomatica, oppure del pagamento effettuato online (dipende dalla modalità di pagamento che avete scelto).
Leggi e normative della prescrizione per le bollette luce e gas
I tempi e i modi che definiscono la prescrizione delle bollette luce e gas sono stati implementati grazie alla legge L. n. 205/2017 - Art. 1 -Comma 4 in cui vengono definiti i rapporti tra venditore e distributore e tutto il processo di attuazione delle richieste di prescrizione e/o quali azioni il distributore può intraprendere per ottenere il pagamento delle proprie bollette. In definizione della sentenza anche ARERA ha deliberato le legge N. 97/2018/R/COM, il 22 Febbraio 2018 definendo l'attivazione urgente delle disposizioni della legge 205/2017 per il mercato dell'energia elettrica e del gas.Bolletta Luce: Resta Aggiornato!
Spesso "prevenire è meglio che curare", vale a dire che esistono degli accorgimenti per tenere sotto controllo la propria utenza dell'energia elettrica, con la relativa documentazione. Se vuoi rimanere sempre aggiornato in tema di bollette, news o consigli, consulta questi articoli selezionati per te:Dubbi sulla tua bolletta? Papernest ti consiglia!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Quando vanno in prescrizione le bollette? | ||
---|---|---|
Emissione della bolletta | Richiesta di pagamento | Pagamento |
Entro due anni | Richiesta Legittima | Pagamento necessario |
Dopo due anni | Richiesta Illegittima | Pagamento non necessario |
FAQ
Dopo quanto tempo una bolletta non pagata va in prescrizione?
Una bolletta dell'energia elettrica va in prescrizione dopo 2 anni dal 1° Marzo 2018 oppure dopo 5 anni se precedenti. Una bolletta del gas va in prescrizione dopo 2 anni dal 1°Gennaio 2019 oppure dopo 5 anni se sono scadute prima. Infine, una bolletta dell'acqua dopo due anni dal 1° Gennaio 2020 o dopo 5 anni se precedenti.
Posso non pagare le bollette aspettando due anni?
NO. Se non paghi la bolletta entro la data di scadenza, riceverai un sollecito di pagamento da parte del fornitore. Nel caso in cui continuassi a non pagare la bolletta anche dopo il sollecito di pagamento, il fornitore provvederà a sospendere il servizio di erogazione di luce e gas dopo 15 giorni dal depotenziamento del contatore.
Devo per forza conservare le ricevute di pagamento delle bollette?
Si, bisogna conservare le ricevute delle bollette per almeno 5 anni, se queste sono state pagate entro il 1° Gennaio 2019. Invece, le bollette pagate dopo il 2° Gennaio 2019 devono essere conservate per almeno 2 anni.
Chi deve pagare le bollette condominiali non pagate dall'ex proprietario?
L'onere di pagare le bollette non pagate dall'ex-proprietario ricade sul nuovo acquirente dell'immobile, entro 30 giorni dalla data di scadenza. Tuttavia, quest'ultimo può richiedere il rimborso dell'ammontare versato all'ex-proprietario.
Come posso contestare una bolletta già prescritta?
Per poter contrastare una bolletta già prescritta è necessario inviare una raccomandata con avviso di ricevimento al proprio fornitore di luce e gas. Nella raccomandata devi far presente che il credito è già prescritto. Oppure compilare uno dei moduli presenti sul sito del fornitore.
Cosa succede in caso di bollette cadute in prescrizione, se il cliente ha attiva al domiciliazione bancaria?
Nel caso in cui il cliente abbia attiva la domiciliazione bancaria, l'addebito riguarderà solo gli importo non prescritti.
Cos'è la ricevuta tombale?
La ricevuta tombale è la nuova dicitura presente in alcune bollette:"I precedenti pagamenti sono stati eseguiti e ricevuti", essa viene considerata come liberatoria se proviene da un creditore qualificato.