
Intervista a Ilan Rubin, CSR Lead a Papernest
La CSR è da sempre una delle priorità di Papernest, impegnandosi in attività e progetti per limitare l'impatto del business e promuovere offerte green.
In questo blog troverai report, guide dettagliate e interviste ad esperti del settore energetico per aiutarti a gestire meglio le tue spese domestiche.
L’Italia compie un passo decisivo verso l’energia del futuro con la nascita del Frascati Coil Cold Test Facility (FCCTF), il più grande laboratorio nazionale per il collaudo dei super magneti del reattore sperimentale DTT. Questo impianto all’avanguardia, situato presso il centro ENEA di Frascati, permetterà di testare 26 magneti superconduttori in condizioni estreme, garantendo affidabilità, sicurezza e prestazioni elevate per il contenimento del plasma nella fusione nucleare.
Italia prima in Europa per consumo di aria condizionata: oltre il 33% dell’energia per il raffrescamento nell’UE è usata nel nostro Paese. Il caldo estremo, l’età media elevata e la percezione del condizionatore come bene essenziale spingono i consumi. Serve più efficienza per ridurre impatto ambientale e costi in bolletta.
Negli ultimi giorni, diverse città italiane (Torino, Milano, Roma, Firenze, Bergamo) hanno subito blackout elettrici, con interruzioni anche superiori a 10 ore. I disagi, dovuti soprattutto all’aumento della domanda per le ondate di caldo, hanno colpito famiglie e aziende, facendo emergere criticità legate alla tenuta della rete energetica e agli effetti sul consumo domestico, i costi della bolletta e la sicurezza in casa.
L’intervento militare di Donald Trump nel conflitto tra Iran e Israele sta già avendo effetti pesanti sul mercato energetico globale. Aumento dei prezzi del petrolio, gas più caro e bollette in salita in tutta Europa: le conseguenze economiche di questa escalation si fanno sentire anche in Italia. In questo articolo analizziamo i principali impatti sul costo dell’energia e gli scenari futuri che potrebbero aggravare la crisi.
A maggio 2025, l’Italia ha raggiunto un traguardo storico superando il 55% di elettricità prodotta da fonti rinnovabili. Questo risultato è frutto di condizioni climatiche favorevoli e di un’intensa crescita degli impianti fotovoltaici, idroelettrici ed eolici. La riduzione dell’uso di fonti fossili ha portato vantaggi economici e ambientali, ma permangono sfide legate alla variabilità delle fonti e alla burocrazia. Il percorso verso un sistema energetico completamente green entro il 2050 continua con investimenti e nuove politiche di sostegno.
Wekiwi trasforma il settore energetico con un modello di carica anticipata e soluzioni digitali, promuovendo sostenibilità e innovazione.
Roberto Conte e Loredana Leone ci spiegano le Comunità Energetiche Iren: un nuovo modello per produrre e condividere energia rinnovabile.
La CSR è da sempre una delle priorità di Papernest, impegnandosi in attività e progetti per limitare l'impatto del business e promuovere offerte green.