ARERA portale offerte: scopri come confrontare offerte luce e gas
Il Portaleofferte di ARERA è un servizio online che consente agli utenti di confrontare e accedere alle diverse proposte disponibili per l'energia elettrica e il gas. Questo strumento è stato perfezionato grazie all'intervento del Gestore del Sistema Informativo Integrato (SII) ed è reso accessibile al pubblico grazie all'opera dell'Autorità.

Table of Contents
- Che cos’è il portale offerte di ARERA?
- Come utilizzare il portale offerte
- Cosa considerare per confrontare le tariffe del portale offerte?
- Perché confrontare le offerte del mercato libero?
- Quali sono i vantaggi del portale offerte
- Tutti gli svantaggi del portale offerte
- Differenza offerte mercato libero e tutelato
Che cos’è il portale offerte di ARERA?
Il Portale Offerte di ARERA e Acquirente Unico è uno strumento di comparazione e consultazione onlinedelle offerte luce e gas perfezionato dal Gestore del Sistema Informativo Integrato (SII) e messo a disposizione dall'Autorità. In particolare, permette a famiglie e piccole imprese di paragonare attraverso un Portale istituzionale tutte le offerte inerenti al servizio elettrico e a quello relativo al gas. Queste tariffe, sia per clienti domestici che clienti business, sono promosse da tutti i fornitori presenti sul mercato nazionale. Quindi, l'obiettivo dell'Autorità è quello di garantire la massima trasparenza delle tariffe proposte. In pratica, attraverso questo mezzo, il consumatore ha l'opportunità di valutare, in base alle proprie esigenze, il risparmio economico sulle proprie bollette. Per maggiori informazioni a riguardo visita il Portale Offerte di ARERA cliccando qui.Come utilizzare il portale offerte
Prima di indicarti come utilizzare il portale offerte ARERA, è importante sottolineare che il suddetto è gestito interamente da Acquirente Unico. Essendo una società per azioni senza fini di lucro, ha come unico scopo quello di soddisfare e garantire la domanda di tutti i clienti sia privati che imprese. Tale servizio, è attivo dal 1° Agosto 2018. Inoltre, la piattaforma online è semplice ed intuitiva. Nel dettaglio, scopri come usarla al meglio e dimezzare i costi delle tue forniture. Per la consultazione delle offerte devi accedere al sito ufficiale di ARERA ed inserire tutti i dati utili del caso. L'inserimento di tali dati, si suddivide in 3 semplici step:- tipo di offerta
- caratteristiche dell'offerta
- elenco delle offerte
Tipo di offerta
Nel tipo di offerta vengono inseriti tutti i dettagli obbligatori al fine di procedere alla visualizzazione sul confronto delle promozioni attive. Nello specifico, segui questi passaggi:- scegli l'utenza che desideri tra energia elettrica, gas o Dual Fuel (opzione riservata se si opta di avere lo stesso fornitore per entrambe le utenze)
- indica il codice di avviamento postale (cap) della fornitura del tuo comune
- clicca sul pulsante prezzo fisso o variabile in base alle tue esigenze
- seleziona dove hai intenzione di attivare la promozione, tra uso domestico o altri usi
- dichiara se sei residente o meno nell'abitazione in cui intendi attivare la tua fornitura. In pratica, questa parte è fondamentale affinché si determini un aumento o uno sconto sul prezzo. Questo perché se la fornitura da attivare è presente nella casa in cui risiedi hai diritto ad uno sconto. Al contrario, se selezioni il pulsante per l'ipotetica attivazione dell'erogazione nell'immobile in cui non sei residente, vai incontro ad una tariffa più alta.
Caratteristiche dell'offerta
Nella sezione delle caratteristiche delle offerte devi segnalare tutti i requisiti relativi alla tua abitazione, in base agli usi e alle tue abitudini. Ecco, cosa inserire:- scegli (nel caso della fornitura elettrica) la potenza Kw di cui hai bisogno (3Kw, 4,5 Kw, 6 Kw ecc.).
- esprimi il tuo interesse per un costo monorario (F0) oppure per le fasce orarie (F1- F23).
- opta se scegliere un'energia rinnovabile.
- fornisci più dettagli sul tuo consumo annuo, solo ne sei a conoscenza. Se non trovi tale dato, puoi consultare le tue bollette precedenti e lo ritrovi segnato in bolletta. Riportiamo un esempio affinché possa farti un'idea: generalmente il consumo elettrico di una famiglia media si aggira sui 1800 Kwh/anno, mentre per il gas è di circa 800 Smc/anno.
- indica in base alle tue abitudini in quale periodo dell'anno preferisci utilizzare la fornitura (tutto l'anno, il week-end, d'inverno oppure solo in estate)
- riferisci quante persone usufruiscono dell'utenza.
- clicca quale tipo di illuminazione adotti. Ad esempio, quella Led ti consente di risparmiare sulle tue bollette.
- suggerisci quali elettrodomestici hai in dotazione all'interno del tuo immobile (lavastoviglie, lavatrice, frigo, congelatore, asciugatrice, forno, asciugatrice ecc.)
Elenco delle offerte
Nell'elenco delle offerte hai la possibilità di paragonare le promozioni disponibili collocate in ordine crescente. Nel dettaglio, vediamo come visualizzare questa sezione:- procedi al confronto in base alle proposte a te dedicate. Se poi vuoi scoprire la spesa mensile della tua bolletta è molto semplice. In pratica, devi dividere l'importo annuo per 12 mesi e ottieni il costo mensile.
- se invece preferisci modificare i parametri inseriti puoi farlo attraverso il menù a tendina che trovi sulla sinistra.
Cosa considerare per confrontare le tariffe del portale offerte?
Quando si sceglie un nuovo fornitore è bene considerare non solo le tariffe relative alle proposte del portale offerte ma anche la consultazione della scheda tecnica riepilogativa. Innanzitutto, partiamo dal presupposto che i costi della bolletta sono suddivisi in più parti. Vediamo quali:- la prima comprende il prezzo della materia di energia. Detto ciò, è l'unica componente variabile da tenere in considerazione. Infatti, quest'ultima cambia da fornitore a fornitore ed è la prima voce da paragonare.
- la seconda riguarda le spese di trasporto della fornitura in questione. Nello specifico, comprende il passaggio dall'ente erogatore al distributore fino alla gestione del contatore.
- la terza include le imposte e gli oneri di sistema. Attualmente, l'importo di questi ultimi sulle nostre fatture è pari a zero. Infatti, il Governo ha voluto sostenere le famiglie e le imprese italiane stanziando a loro favore 5,5 miliardi per alleggerire i rincari di luce e gas. Tale provvedimento si fonde con l'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente allo scopo di dimezzare significativamente gli effetti degli aumenti dei prezzi relativi al settore elettrico e del gas. Infatti, nel primo trimestre Gennaio/Marzo 2022, sono state annullate le aliquote degli oneri generali di sistema. Ecco perché, l'importo è nullo.
- infine, troviamo gli indicatori di prezzo sintetici che al momento sono obbligatori per legge. Essi sono visionabili anche sul portale ARERA e sono separati dai costi visti precedentemente. In poche parole, rappresentano i costi effettivi espressi in percentuale, detti anche TAEG (indicatore di tasso di interesse). In pratica, rappresentano il costo che il cliente deve restituire alla società di appartenenza per l'operazione avuta sulla fornitura scelta. In aggiunta, il TAEG racchiude anche le spese della pratica come per esempio la marca da bollo e le spese istruttorie.
Diritto di Rimborso
Detto ciò, una volta scelta la tariffa tramite il portale offerte, potrebbe capitare di non trovarsi a proprio agio con l'attuale fornitore. Magari per un ritardo nella fornitura attivata o per esempio, a causa di un errore sul prezzo della fattura ricevuta. Qualora si presentassero queste motivazioni, hai diritto ad un rimborso. Ecco perché l'Autorità ha deciso di individuare dei tempi prestabiliti entro i quali il servizio elettrico e quello del gas devono essere erogati. Oppure, per i motivi citati precedentemente, vengono comunque corrisposti dei rimborsi specifici al fine di salvaguardare l'utente da possibili disservizi. Per maggiori delucidazioni in merito ai rimborsi e ai relativi prezzi visita la pagina dedicata ai rimborsi luce e gas ARERA.Perché confrontare le offerte del mercato libero?
L'importanza di confrontare le offerte del mercato libero ti consente di scegliere la tariffa più conveniente e quindi dimezzare i costi delle tue bollette al fine di risparmiare ogni mese. In più, la maggior parte delle promozioni offerte blocca il prezzo per un determinato periodo di tempo fino ad arrivare anche a 2 anni. In tal modo, sei completamente libero di calcolare le tue spese future e salvarti da eventuali aumenti. Ad oggi, con la modifica dell'ultimo decreto, la scadenza del mercato tutelato è fissata per il 1 Gennaio 2024. Comunque, tutti i consumatori hanno la possibilità di passare al libero mercato in qualsiasi momento se lo ritengono più opportuno ed in linea con le proprie esigenze. Infatti, tutti gli i clienti hanno sempre la ovvia possibilità di scegliere tra le offerte luce e gas che preferiscono. In alternativa, se soddisfatti della proposta offerta, possono valutare di avere lo stesso fornitore per entrambe le utenze.Quali sono i vantaggi del portale offerte
I vantaggi del portale offerte dell'Autorità energia elettrica e gas sono molti e non trascurabili. Al primo posto troviamo sicuramente i benefici sul lato prettamente economico. Spesso e volentieri si tratta del fattore maggiormente importante e discriminante per il cliente soprattutto per quanto riguarda il relativo risparmio sui costi delle bollette.
- l'accesso è libero da qualsiasi dispositivo. Per esempio, è possibile consultarlo tramite tablet, personal computer e smartphone.
- la schermata è veramente intuitiva. Infatti, la chiarezza e semplicità nell'utilizzo di questo strumento determina la facilità della sua compilazione.
- il portale è completamente imparziale e garantisce obiettività e trasparenza nella presentazione delle tariffe di tutti i fornitori.
- offre la possibilità di valutare qualsiasi tipo di tariffa presente sul mercato. In più, permette di confrontare l'effettivo taglio delle tue utenze relativo al costo annuo
- hai l'opportunità di affidarti all'assistenza dello sportello per il consumatore dell'Autorità. Il suddetto, ha lo scopo di fornire ai clienti informazioni e supporto qualificato. Inoltre, propone soluzioni inerenti ad eventuali disservizi dovuti alla fornitura scelta. Per usufruire di questo strumento, puoi chiamare il numero verde gratuito all' 800 166 654. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore18:00.
- puoi confrontare il tipo di fornitura desiderata in modo separato. In alternativa, puoi visionare il pacchetto unico (energia elettrica e gas insieme) visualizzando gli sconti di oltre 700 compagnie di vendita.
- non richiede nessun tipo di registrazione o l'inserimento dei tuoi dati personali
- riscuote una grande rilevanza l'importanza del bottone esplicativo -vai al dettaglio- . Esso ti consente una valutazione della proposta nei minimi dettagli per via delle specificità descritte al suo interno.
Tutti gli svantaggi del portale offerte
Anche il portale offerte ha dei piccoli svantaggi. Ecco, nel dettaglio quali sono:- la presenza di più tariffe ARERA presenti sul mercato rischia di mettere l'utente in una condizione di confusione. Vale a dire, che la svariata proposta di promozioni presentate può generare nel del cliente un certo disorientamento.
- la piattaforma, purtroppo, non dispone della possibilità di attivare l'offerta tramite il portale. Questo può comportare una perdita del cliente. Infatti, egli dovrà successivamente informarsi sull'offerta attraverso il sito ufficiale del fornitore scelto. Il portale offerte, come abbiamo detto pocanzi, non decreta la valutazione finale della proposta. Questo perché il consumatore comparerà solo in seguito all'attivazione il livello qualitativo del servizio clienti tramite l'assistenza telefonica. In seguito, valuterà anche quello relativo al web riguardanti le proposte presenti sul sito.