Ripartenza ma anche sostenibilità: il GSE stanzia 14.8 miliardi di risorse

Ebbene sì, è il sesto anno consecutivo che il nostro Paese, l’Italia, supera gli obiettivi prefissati dall’Unione Europea per il 2020. Infatti, è emerso che il 18% del totale dei consumi sono derivati da energie green, grazie al funzionamento di 900mila impianti che hanno prodotto energia rinnovabile lo scorso anno.
Il GSE, ovvero il Gestore per i Servizi Energetici, ha svolto (e sta svolgendo) un ruolo decisamente cruciale per raggiungere target energetici e ambientali in linea con le politiche europee. Vediamo più nel concreto cosa ha fatto il GSE: ha fatto risparmiare ben 111 milioni di barili di petrolio e ha evitato l’emissione di ben 43 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Inoltre, grazie al suo supporto, è stato possibile stanziare 2,6 miliardi per investimenti nella cosiddetta economia verde.
GSE e la transizione verde
Ammontano a ben 11,4 miliardi di euro gli incentivi messi a disposizione dal GSE, per la realizzazione di un’economia sempre più sostenibile. Ed ecco altre risorse messe a disposizione dal Gestore: 1,3 miliardi per quanto riguarda le rinnovabili termiche e l’efficienza energetica, altri 1,3 miliardi per proventi derivanti da aste green secondo il meccanismo europeo ETS (EU Emission Trading Scheme), e infine 800 milioni di euro per i biocarburanti.
Dopo il grande traguardo raggiunto relativo al superamento di target europei per le energie rinnovabili per 6 anni consecutivi, i vertici si ritengono soddisfatti, ma sottolineano che è il momento di continuare su questa linea e di fare di più. Una funzione propulsiva da parte del GSE ha portato alla sua acquisizione di potere, credibilità e di vicinanza al territorio.
E gli obiettivi futuri?
La missione dell’organo GSE è proprio quella di promuovere uno sviluppo sostenibile, e per raggiungere questo obiettivo è necessario supportare i cittadini, ma sopratutto le pubbliche amministrazioni e le imprese, per rafforzare il benessere dell’intero Paese.
Grazie ai continui e ingenti investimento nel campo di energie rinnovabili e sostenibili, l’Italia ha raggiunto importanti traguardi: ad oggi, il nostro Paese produce oltre 3 kilowattora su 10 con il solo utilizzo di fonti rinnovabili.
È necessario un supporto da parte dello Stato e degli Enti, al fine di raggiungere, uniti, obiettivi grandi e sostenibili.Se sei interessato a Ripartenza E Sostenibilita allora potresti anche essere interessato a:
Aggiornato su 13 Set, 2023
Gaia V.
Content Marketing
Commenti