“Il paradigma futuro sarà fonti rinnovabili e mobilità elettrica” intervista a Massimo Bello di Wekiwi

Sommario: abbiamo avuto il piacere di contattare Massimo Bello, CEO dell’azienda energetica Wekiwi. In questa intervista affrontiamo argomenti come gli effetti della pandemia nel mercato italiano, i progetti futuri della compagnia e le energie rinnovabili.
Wekiwi è una web-company dell’energia che si contraddistingue per la sua praticità, trasparenza e cura del cliente. Lo fanno attraverso un approccio semplice e immediato, digitale e con prezzi sempre competitivi.
Da dove è nata l’idea Wekiwi e come si è evoluta nel tempo? Quali sono la visione e la missione dell’azienda?
L’idea di Wekiwi è nata per sviluppare un’offerta realmente conveniente per i nostri clienti, se ci aiutano a mantenere contenuti i nostri costi operativi. Ecco perché Wekiwi ha realizzato la propria offerta con Carica. In sostanza la Carica è il primo esperimento di prepayment nell’energia e questo agevola i nostri processi di incasso e fatturazione. Anche il cliente però risparmia perché grazie agli sconti di Wekiwi può conseguire un prezzo molto concorrenziale se sceglie correttamente la sua Carica. Il concetto di Wekiwi assomiglia a quello delle aziende aeree low-cost in un certo senso perché il cliente aiuta l’azienda a risparmiare.
Quali sono stati i fattori che hanno fatto fare il salto da realtà di start-up a digital company dell’energia a tutti gli effetti?
Il modello organizzativo molto agile di Wekiwi ci consente di operare con estrema flessibilità. E’ stato strategico scegliere i partner e gli outsourcer giusti ma crediamo che un’azienda snella sia più adatta alle sfide competitive attuali. E’ stato molto importante il contributo del Gruppo Tremagi, azionista di controllo di Wekiwi che ha sostenuto il lancio e lo sviluppo della nostra start-up.
Quali sono gli aspetti che, secondo lei, la differenziano dagli altri fornitori?
L’aspetto che maggiormente ci differenzia è la modalità con cui Wekiwi opera sul mercato. Non adoperiamo call center in outbound né agenzie tradizionali del porta a porta. In generale preferiamo un approccio di marketing rispettoso del cliente, senza campagne continue e a tutte le ore.
Quali progetti avete in mente per questo 2021 e per i prossimi anni?
Wekiwi è impegnata in due progetti molto importanti.
- Internazionalizzazione: abbiamo lanciato da un paio d’anni Wekiwi sul mercato francese. Ora l’obiettivo è aprire anche in Spagna appena la situazione Covid lo permetterà.
- Lancio di nuovi prodotti/servizi: abbiamo già attivato collaborazioni nella domotica e nella mobilità sostenibile ma non è finita qua. L’obiettivo è arricchire il nostro portafoglio con nuovi servizi.
Passando ad una tematica più generale e attuale, come ritiene che la pandemia abbia influenzato il mercato energetico italiano?
La pandemia ha determinato una maggiore attenzione al mercato online dell’energia e anche una grande attenzione ai risparmi conseguibili. I clienti hanno dimostrato di essere in grado di valutare online le offerte luce e gas, e scegliere il miglior fornitore. Dunque questo è positivo per l’ammodernamento del settore e per la concorrenza. D’altra parte i clienti hanno sofferto difficoltà finanziarie straordinarie e si è resa necessaria la massima accortezza nel gestire il tema dei pagamenti.
☀️Secondo lei, che ruolo hanno le energie rinnovabili nel settore energetico oggigiorno?
Le energie rinnovabili svolgeranno un ruolo sempre più importante perché non è più vero che sono costose e solo per pochi. Oggi chiunque può installare il proprio impianto fotovoltaico e produrre da solo la sua energia. Anche le comunità energetiche presentano un elevato potenziale da questo punto di vista. Wekiwi è in prima fila in questo ambito grazie a wekiwisolar.it.
Crediamo che il paradigma futuro sarà fonti rinnovabili più mobilità elettrica e tutto il settore progressivamente si sta adeguando.
Si tende comunemente a pensare che le energie rinnovabili siano più costose, è vero? E quali altri svantaggi di breve e lungo termine presentano?
Oggi il costo incrementale per chiedere al proprio fornitore energia 100% rinnovabile è minimale. Wekiwi offre sempre energia rinnovabile nelle sue offerte web, senza sovrapprezzi. Se parliamo invece dell’installazione di impianti fotovoltaici privati possiamo dire che grazie alle detrazioni per ristrutturazioni edilizie (50%) o al superbonus 110% esistono numerose opportunità per installare il proprio impianto a condizioni agevolate. Dunque è il momento migliore per cogliere queste opportunità. Nel lungo termine è vero che esiste il tema dello smaltimento e che ad oggi non ci si è ancora posti il problema. Tuttavia parliamo di impianti la cui vita utile è molto lunga, anche più di 25 anni.
Infine, che consiglio dareste ai giovani imprenditori che in Italia vorrebbero lanciarsi nel mercato energetico?
Credo che il mercato stia vivendo un periodo di grande evoluzione e che nessuno ancora abbia trovato la formula magica che avrà successo nel futuro. Pensiamo a tutte le nuove opportunità che emergeranno in questi ambiti:
- Demand response e servizi di flessibilità
- Blockchain applicata al settore dell’energia
- Comunità energetiche
- Sharing e mobilità elettrica.
Esistono grandi opportunità, la difficoltà sta nel trovare le formule di marketing, d’investimento e d’offerta maggiormente di successo. Per cui c’è molto spazio per creatività e nuove competenze, tipiche dei giovani imprenditori in generale.
Scopri nel nostro articolo il progetto Diritto al futuro e quello dei Fondi per l’acquisto libri che insieme possono aiutare centinaia di giovani in tutta Italia.
Aggiornato su 1 Giu, 2023
Enrica
Redattrice
Commenti