Il Mercato dell’energia in Italia: tutte le informazioni su fornitori e procedure

Il nostro obiettivo: colmare la mancanza di informazioni sul mercato dell’energia in Italia
Che vi stiate trasferendo nella vostra nuova casa per cominciare una nuova vita, o che stiate cambiando inquilino, noi vi aiutiamo a orientarvi nel mercato dell’energia tra fornitori come Enel, Eni e tanti altri fornitori. Infatti, nel momento di trasferirsi è di vitale importanza scegliere un contratto di fornitura di energia che corrisponda ai bisogni di consumo del relativo affitto.
Inoltre, la scelta del fornitore non è la sola preoccupazione quando si parla di energia, in realtà ci sono numerose azioni da compiere per ottenere l’accesso all’energia nel tuo domicilio, sia in caso di cambio di domicilio che in caso di semplice cambio di fornitore, incontriamo come procedure da svolgere:
- La simulazione dei tuoi consumi futuri
- La scelta del contratto
- L’apertura del conto
E’ quindi fondamentale conoscere tutte queste procedure per fare in modo che il tuo trasloco, e il tuo ingresso nella nuova dimora, passino nelle migliori condizioni e con meno preoccupazioni e stress possibile. Prontobolletta.it vi accompagna e vi guida, fornendovi tutte le informazioni possibili, per permettervi di chiamare per l’apertura di un conto Eni o Enel, ma allo stesso tempo per comparare le offerte di elettricità e confrontare le offerte di gas dei diversi fornitori di energia.
Per ricevere assistenza nel trasferimento delle utenze durante il trasloco, e per il cambio di intestatario del contatore, puoi parlare gratis con i nostri esperti Papernest
02 94 75 67 37Info
Il mercato dell’energia in Italia
Il mercato dell’energia elettrica e del gas in Italia ha subito molte variazioni nel corso del tempo.
Le fasi storiche
- Negli anni ‘60, c’è la nazionalizzazione dei settori elettrico e del gas, e nascono due monopoliste: Enel nel mercato dell’energia elettrica e ENI in quello del gas.
- Gli anni ‘90 sono invece caratterizzati da un processo di privatizzazione, che segna la fine dei due monopoli e la nascita di nuove società.
- 1999, con il Decreto Bersani viene attuata la liberalizzazione del mercato di produzione e di vendita dell’energia, mentre il settore della distribuzione rimane, come monopolio naturale, in mano ad Eni e ad altre aziende pubbliche.
Il mercato di maggior tutela e il mercato libero
Nel settore della vendita di energia, in seguito alla liberalizzazione si vengono a creare due mercati. Infatti, mentre sempre più consumatori decidono di passare al libero mercato dell’elettricità, e di affidarsi a uno tra i centinaia di fornitori privati, gli altri restano passivamente clienti pubblici sotto il contratto di “Maggior Tutela”.
- Ad oggi, sono ancora circa 20 milioni gli utenti, in Italia, che non hanno mai sottoscritto un contratto di fornitura di elettricità o gas privato, e galleggiano nel mercato di Maggior Tutela.
Nel gennaio 2022 è previsto che il Servizio a maggior tutela cessi la sua esistenza, di conseguenza tutti i consumatori dovranno firmare un contratto nel mercato libero e scegliere dunque il proprio fornitore di energia.
I fornitori di energia in Italia
Per consultare l’elenco completo di tutti i fornitori di energia nel mercato italiano, leggi il nostro elenco dei fornitori luce e gas.
I fornitori nel mercato del Gas

Per quanto riguarda la vendita al dettaglio di gas, ovvero al cliente finale, notiamo un mercato molto frazionato con centinaia di fornitori concorrenti. Secondo i dati forniti sul mercato del gas nel 2017 dall’Autorità di Regolazione per energia Reti e Ambienti, l’ARERA, la maggiore quota di mercato è detenuta da Eni con il 20%, (in calo rispetto al 25% detenuto nel 2010).
Dati Arera
Fornitore | Volume |
Eni | 21% |
Edison | 13% |
Enel | 11% |
EPH (Energeticky A Prumyslovy Holding, A.S.) | 4% |
Iren | 4% |
Hera | 4% |
A2A | 3% |
Sorgenia | 2% |
Axpo Group | 2% |
Engie | 2% |
E.On | 2% |
Royal Dutch Shell Plc | 1% |
Estra Spa | 1% |
Ascopiave | 1% |
Repower Ag | 1% |
Unogas | 1% |
Eg Holding Spa | 1% |
Metaenergia Spa | 1% |
Solvay Energy Services Italia | 1% |
Gas Natural Sdg S.A. | 1% |
Altri | 23% |
TOTALE | 100% |
I fornitori nel mercato libero dell’Elettricità

Per quanto riguarda il mercato libero dell’Elettricità, ovvero quello privato, che esclude le quote di mercato del sistema di maggior tutela, il leader di mercato è Enel con il 25%. I dati sono stati presi sempre dalle statistiche pubblicate dall’Arera per quanto riguarda le quote di mercato nel 2017.
Dati Arera
Fornitore | Volume |
Enel | 25% |
Eni | 6% |
Edison | 5% |
Metaenergia | 4% |
Hera | 4% |
Axpo Group | 3% |
Iren | 3% |
E.On | 3% |
Duferco | 3% |
A2A | 3% |
Altri esercenti | 42% |
Totale | 100% |
Ora che abbiamo dato una panoramica generale di quello che è il
mercato dell’energia, passiamo a confrontare le offerte principali.
Se sei un utente del mercato di maggior tutela ti può interessare il nostro articolo sul Servizio Elettrico Nazionale.
Una presentazione delle offerte di fornitura di energia per il mercato italiano
Oltre che informazioni su chi siano i fornitori principali del mercato libero dell’energia, sul nostro sito
trovi un dettaglio delle offerte presentate da ogni fornitore di elettricità o di gas. Dato che, dopo la liberalizzazione del mercato dell’energia, esiste un numero ampissimo di fornitori, e un numero ancora più grande di offerte di questi fornitori.
Per aiutarvi nella vostra scelta, mettiamo a vostra disposizione le informazioni relative ad ogni offerta, come:
- Le ultime offerte di ogni fornitore
- I prezzi degli abbonamenti annuali e mensili aggiornati
- Le riduzioni in relazione al prezzo regolamentato dell’energia
- I vantaggi dei singoli fornitori (es. Il servizio clienti…)
- Comparazioni tra le varie offerte
Scopri la nostra pagina per confrontare le migliori offerte nel mercato libero dell’elettricità, e quella per le offerte nel mercato di massima tutela. Ed anche la nostra pagina per confrontare le offerte dei fornitori di gas nelle nostre guide.
Fai come i nostri 560.000 clienti, chiama uno dei nostri esperti e fatti aiutare a trovare ed attivare l’offerta luce e gas migliore del momento
02 94 75 67 37Info
Cambiare fornitore di energia per contratti di elettricità e gas
Se desiderate cambiare fornitore di energia (per la vostra fornitura elettrica o del gas) e sottoscrivere un’offerta che meglio corrisponda ai vostri bisogni, dovete seguire i seguenti consigli:
- Scegliere una nuova offerta che corrisponda meglio ai bisogni della vostra abitazione, dopo aver confrontato tutte le tariffe e promozioni. (puoi trovare ulteriori informazioni sul nostro portale che confronta i costi e le offerte luce dei vari fornitori)
- Contattare il nuovo fornitore con cui volete sottoscrivere la nuova utenza.
- Rescindete il vostro vecchio contratto di fornitura: il vostro nuovo fornitore se ne incaricherà per te.
Il primo passaggio è consultare la tua bolletta
Leggi la nostra guida apposita per imparare a leggere la bolletta della luce.
Potete anche passare direttamente da noi, chiamando uno dei nostri Esperti. Ci occuperemo noi di tutte queste azioni per conto vostro.
Chiama gratuitamente uno dei nostri esperti per confrontare le varie offerte di fornitura luce e gas, ed attivare la migliore
02 94 75 67 37Info
Inoltre Prontobolletta.it ti aiuta a:
- Richiedere la lettura del contatore della luce
- e la lettura del contatore del gas
Le operazioni più comuni sulle utenze nel mercato dell’energia
I nostri esperti ti seguono in ciascuna di esse
Cambio di fornitore di energia
Se sei intenzionato a cambiare fornitore di energia, potrai farti seguire passo per passo dal nostro team di esperti. Consulta le seguenti pagine per raccogliere più informazioni:
Allaccio
Si tratta della prima apertura di un conto presso un fornitore di energia, per un contratto di luce o gas. Per saperne di più visita le nostre sezioni su:
Subentro
E’ la procedura per richiedere la riattivazione del contatore, che è stato presumibilmente disattivato dal precedente inquilino. A proposito di subentri, visita le nostre pagine dedicate per saperne di più sull’argomento:
Voltura
E’ la procedura da effettuare nel caso in cui il precedente inquilino abbia lasciato attiva l’utenza. In certi casi risultando moroso per via di mancati pagamenti. L’inquilino entrante deve effettuare la voltura per intestarsi il nuovo contratto. Per saperne di più:
Già più di 560 mila utenti in Europa si fidano di noi, cosa aspetti?
02 94 75 67 37Info
Aggiornato su 21 Feb, 2022
Gaia V.
Content Marketing
Commenti