Progetto eNeuron coordinato da ENEA

eNeuron è un progetto innovativo a livello europeo con l’obiettivo primario di sviluppare nuovi strumenti innovative per ottimizzare la gestione delle comunità energetiche e permettere la transizione verso un sistema a basso consumo di carbone.
A capo del progetto eNeuron di Innovation Action vi è ENEA, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
I finanziamenti previsti per tale progetto sono di 6 milioni di euro, coinvolgendo 17 partner fra privati e pubblici di ben 8 paesi europei.
Le fasi del progetto eNeuron
Innanzitutto è fondamentale sottolineare l’obiettivo del progetto eNeuron.
Per comunità energetiche si intende un insieme di soggetti di un’area geografica specifica, all’interno della quale producono, scambiano e consumano energia elettrica rinnovabile con l’obiettivo di autoconsumo o di distribuzione della quantità residua ad altri soggetti.
Il progetto si svilupperà partendo dalla realizzazione di una piattaforma comune e condivisa per la gestione attiva dell’energia al quale potranno accedere e partecipare gli utenti della comunità. Gli utenti potranno così soddisfare il proprio fabbisogno di energia in maniera sostenibile e con particolare attenzione all’efficienza energetica. Successivamente, in una seconda fase, il progetto focalizzerà la propria attenzione sull’utilizzo ottimale e sostenibile dei vettori energetici multipli, considerando priorità sia a breve che a lungo termine.
Tali vettori saranno appositamente testati in via sperimentale da 4 paesi in Europa fra cui:
- Italia
- Polonia
- Norvegia
- Portogallo
I finanziamenti da 6 milioni di euro serviranno, nell’arco dei prossimi mesi, alla progettazione dei sistemi integrati di energia nelle quattro località ottimali dei 4 paesi prescelti.
L’obiettivo comune delle comunità è di raggiungere la decarbonizzazione e la riduzione delle fonti energetiche altamente inquinanti. Al contempo, tale progetto, permette di integrare e consentire uno scambio di energia pulita tra gli utenti, rafforzando gradualmente le scelte green.
Le conseguenze positive per l’Italia
In Italia, la sperimentazione attuata dal progetto e-Neuron potrà avere conseguenze importanti nelle altre Regioni.
Per tutte quelle località nelle quali l’energia elettrica è ancora attualmente prodotta da centrali a gas o a cilo combinato.
Questa energia poco green sarebbe al contempo bilanciata da sistemi di produzione caratterizzati da basse emissioni.
Il progetto eNeuron contribuirà, inoltre, al rafforzamento del ruolo di ENEA a livello europeo nel campo della ricerca per il settore energetico. Infatti, l’agenzia può contare sulle componente in campo energetico del Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche, noto per essere specializzato nell’analisi, nello studio e nello sviluppo tecnologico e metodologie e nuove applicazioni.
Aggiornato su 21 Feb, 2022
Giulia P.
Giornalista News
Commenti