La guida completa per ottenere la NASpI Online!

Con Taxfix sei al sicuro: fai il tuo 730 comodamente online,
dall'app o dal tuo pc,e hai una squadra di esperti fiscali
pronta a rispondere alle tue domande e guidarti passo passo.

Sommario: Sei alla ricerca di informazioni per la presentazione online della domanda NASpI?

In questo articolo ti illustriamo tutte le informazioni utili inerenti all’ammortizzatore che garantisce una forma di sostegno economico ai lavoratori che hanno perso involontariamente il loro posto di lavoro.
Nel dettaglio, nei successivi paragrafi vedremo:

  • che cos’è la NASpI
  • a chi spetta
  • qual è la sua durata
  • la documentazione necessaria per richiederla
  • le tempistiche per ottenerla

Che cos’è la NASpI?

NASpI è l’acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego. Si tratta di un’indennità mensile di disoccupazione, erogata su richiesta del soggetto interessato, introdotta dal Decreto Legge n.22 del 2015 e modificata dalla Legge di Bilancio 2022. Questa misura di sostegno ha sostituito le precedenti prestazioni denominate ASpI e MiniASpI.

I destinatari di questo ammortizzatore, che copre gli eventi di disoccupazione, sono i lavoratori con rapporto subordinato che hanno perduto involontariamente la loro occupazione. Invece, per i collaboratori coordinati e continuativi è attiva la DIS-COLL. Leggi il nostro articolo dedicato all’argomento per ottenere tutte le informazioni necessarie.

La NASpI online 2022 è una prestazione erogata dall’INPS e pertanto è allo stesso Ente che dovrai rivolgerti per presentare la domanda. Quest’ultima è ammessa solo per via telematica, tramite apposito servizio “Invio Domanda” Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego che trovi sul sito web INPS. Una volta terminata l’operazione, potrai controllare l’iter della NASpI online, visitando la sezione “Consultazione Domande”.

In alternativa è possibile:

  1. mettersi in contatto con il Contact Center dell’Istituto Previdenziale, chiamando il numero 803 164 da linea fissa e lo 06 164164 da cellulare
  2. delegare a un CAF la compilazione NASpI online 2022, nonché la trasmissione della stessa


Usufruendo dei molteplici servizi di un CAF online non dovrai preoccuparti di compiere errori che possano compromettere il buon esito delle tue pratiche. Dal controllo buste paga alla domanda assegni per il nucleo familiare fino al calcolo Opzione Donna per la pensione, puoi contare sull’assistenza di personale qualificato.

A chi spetta la NASpI?

Una volta compreso come richiedere NASpI online, vediamo a chi spetta questa indennità di disoccupazione. Possono accedervi i lavoratori subordinati che involontariamente hanno perso il posto di lavoro, inclusi:

  • soci di cooperative
  • apprendisti
  • dipendenti delle pubbliche amministrazioni, solo se a tempo determinato
  • personale artistico
  • operai agricoli a tempo indeterminato, novità introdotta dal 1 gennaio 2022


Tuttavia, non basta rientrare nelle categorie sopraelencate per beneficiare della misura NASpI Online INPS. Infatti, vi sono altri requisiti da soddisfare, ovvero:

  1. stato di disoccupazione di natura involontario
  2. un minimo di 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti l’avvio del periodo di disoccupazione
  3. il vincolo delle 30 giornate di lavoro effettivo svolte nei 12 mesi precedenti non viene più applicato per gli episodi di disoccupazione a partire dal 1 gennaio 2022


Oltre alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, ci sono svariati aiuti che possono dare una mano al nucleo familiare. Ad esempio il sostegno ottenibile tramite la richiesta di invalidità civile oppure la domanda di maternità obbligatoria INPS. Invece se hai bisogno di supporto per la compilazione del Modello Iclav o per la stipula di un contratto colf badanti i nostri approfondimenti potrebbero fare al caso tuo.

Quanto dura la NASpI?

La NASpI viene corrisposta su base mensile per un numero di settimane equivalenti alla metà di quelle contributive presenti negli ultimi 4 anni. Il calcolo della durata esclude eventuali periodi di contribuzione per i quali si è già fruito di prestazioni di disoccupazione.

È anche possibile ottenere la liquidazione anticipata della disoccupazione richiesta online, in un’unica soluzione, qualora si abbia intenzione di avviare un’attività autonoma o un’impresa individuale.

Il trattamento prevede la corresponsione del:

  • 75% della retribuzione media mensile degli ultimi 4 anni, se quest’ultima è inferiore ad un valore stabilito per legge. Per il 2022 la cifra ammonta a 1,250,87€
  • 75% dell’importo di riferimento annuo più il 25% della differenza fra la retribuzione e il corrispettivo fissato per legge, laddove la retribuzione media mensile fosse superiore a 1250,87€

Ad ogni modo vi è un tetto massimo percepibile che per il 2022 è pari a 1.360,77€.

Inoltre, bisogna precisare che l’importo dell’indennità si riduce del 3% ogni mensilità, a partire dal sesto mese di fruizione o dall’ottavo per chi ha compiuto 55 anni.

In tema di pensioni, potrebbe interessarti la lettura dei nostri articoli dedicati al CUD pensionati e al diritto di riscuotere i ratei maturati e non riscossi.

Documenti per NASpI online: quali sono?

Prima di dedicarti alla procedura NASpI online è bene tenere a portata di mano i documenti dai quali estrapolare i dati necessari. Questa prassi è utile anche per la compilazione del Modello 730 online e della dichiarazione di successione online.

Documenti necessari:
La documentazione relativa al tuo ultimo rapporto di lavoro
L’indirizzo di domicilio, se diverso dalla residenza
I dati anagrafici
Un recapito telefonico e e-mail
Le coordinate bancarie del conto di cui risulti intestatario o cointestatario
Eventuali allegati da trasmettere

Quali sono le tempistiche per ottenere la NASpI?

Le tempistiche da tenere a mente per ottenere l’indennità di disoccupazione NASpI sono le seguenti:

  • la domanda va inoltrata obbligatoriamente entro 68 giorni dal termine del rapporto di lavoro
  • il diritto all’ammortizzatore spetta dall’ottavo giorno successivo alla cessazione, se la domanda è presentata nei primi 8 giorni. In alternativa dalla giornata successiva alla presentazione

Se desideri saperne di più sulla NASpI online visita il sito INPS a questa pagina.

Aggiornato su 20 Nov, 2023

redaction La redazione di Prontobolletta
Redactor

Giada Ravalli